Lavoro e previdenza

In scadenza il termine per l’opzione ex ENPALS

Ricordiamo che scade fra pochi giorni - il prossimo 30 giugno 2024 - il termine per esercitare l'opzione che evita la transizione automatica alla gestione separata INPS per i lavoratori sportivi autonomi

La franchigia per lavoro sportivo e la Circolare INPS n. 88/2023: una questione ancora...

Scrive una gentile Lettrice: «Ho letto l'articolo del 16.05.204 a firma di Franca Fabietti e intitolato "La gestione separata Inps per co.co.co e lavoratori autonomi sportivi dilettantistici" * e vorrei un chiarimento. Quando fate riferimento alla circolare Inps n. 88/2023 e dite "ovvero: concorrono alla determinazione della soglia di € 5000 annui, oltre ai compensi per co.co.co sportivo e lavoro autonomo professionale, anche i compensi per lavoro autonomo occasionale" si deve considerare, suppongo, solo lavoro autonomo professionale e occasionale da lavoro sportivo?»

Modificare l’importo del compenso all’allenatore: sostituire il contratto o integrarlo?

A luglio 2023 è stato stipulato un contratto di co.co.co sportivo con l'allenatore di una squadra di calcio dilettanti, che prevedeva un compenso mensile di 100,00 euro dall'1/07/2023 al 30/06/2024. Adesso i dirigenti dell'a.s.d. vorrebbero riconoscere invece, dall'1/01/2024 al 30/06/2024, un compenso totale di 5.000,00 Euro. Occorre stipulare un nuovo contratto di co.co.co sportivo, o si può fare una rettifica al precedente contratto?

UNILAV Arbitri e la nuova funzione sul RAS (Spoiler: funziona!)

In zona cesarini rispetto alla scadenza del 31 marzo 2024, apprendiamo dal sito di Sport e Salute che da giovedì 21 marzo, per gli Organismi Sportivi, anche paralimpici, per CIP, CONI, Sport e Salute e per gli enti sportivi dilettantistici affiliati è possibile effettuare le comunicazioni al centro per l'impiego relativamente ai direttori/giudici/ufficiali di gara attraverso la piattaforma del RAS come disposto dall’art. 25 co. 6ter del d.lgs. n. 36/2021. E in Fiscosport abbiamo testato la procedura...

Certificazione Unica 2024 – Le FAQ

Cogliamo l’occasione di quesiti che sono arrivati negli ultimi giorni in redazione per elaborare alcune FAQ utili per i nostri lettori

Collaboratore con partita IVA

Un istruttore di ginnastica artistica con contratto co.co.co da luglio a dicembre 2023, poi prorogato fino al 31 dicembre 2024, ha preso la partita IVA al 15% con codice Ateco 931999 per lavorare in uno studio privato non sportivo e non iscritto al RAS quale istruttore di Pilates. Si chiede se l'a.s.d. possa erogare compensi sportivi co.co.co oppure se l'istruttore debba rilasciare fattura e adeguarsi al doppio binario fiscale? Grazie mille

La pubblicazione delle mansioni sportive: prime riflessioni

Dopo una lunga attesa, il 21 febbraio scorso è stato finalmente pubblicato il decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani, approvato ai sensi dell’articolo 25, comma 1-ter, del d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, contenente il primo elenco di mansioni comunicate dalle FSN e dalle DSA. È un «primo» elenco, perché oggetto di revisione, integrazione e implementazione con cadenza annuale

L’assenza degli EPS tra le Organizzazioni Sportive nel primo mansionario dei lavoratori sportivi

Perché nel primo elenco del dm pubblicato il 21/2/2024 sul sito del Ministero dello Sport riguardante il mansionario dei lavoratori sportivi non sono compresi gli Enti di Promozione Sportiva ma solo Federazioni e Discipline Sportive Associate? Questo significa che le a.s.d./s.s.d. affiliate a EPS possono inquadrare come lavoratori sportivi solo le sette figure tipizzate dal D.lgs. n. 36/2021?

La disciplina delle co.co.co. nel nuovo CCNL per i lavoratori sportivi

Dopo una prima analisi (*) degli effetti che il contratto collettivo sottoscritto dai sindacati confederali determina o potrebbe determinare sui contratti individuali di lavoro sottoscritti da associazioni e società sportive con i propri dipendenti o collaboratori sportivi, si affrontano in questa in questa sede le novità che il nuovo CCNL riflette sulla forma contrattuale più diffusa nel settore dilettantistico: la collaborazione coordinata e continuativa

CCNL lavoratori dello sport: a chi, come e quando si applica?

Il 12 gennaio 2024 è stato siglato il nuovo CCNL per i lavoratori dello sport da Confederazione italiana dello sport–Confcommercio e SLC-CGIL, FISASCAT-CISL e UILCOM-UIL, con vigenza triennale dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026: un accordo innovativo rispetto al precedente in quanto adeguato al nuovo panorama legislativo introdotto dalla riforma del lavoro sportivo. Nelle pagine che seguono si analizzano gli effetti sui contratti individuali di lavoro sottoscritti dai sodalizi sportivi con i propri dipendenti o collaboratori.

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Fiscosport.it