Stefano ANDREANI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario.
Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
L’ACE ordinaria e la “super ACE” per le s.s.d.
A proposito dell'Aiuto alla Crescita Economica (c.d. ACE) di cui si è scritto su Fiscosport qualche anno fa, si chiede se vi siano stati aggiornamenti e soprattutto se alle società sportive dilettantistiche trovi applicazione anche la c.d. "super ACE". Grazie
articolo riservato agli abbonati
Obbligo di installazione del POS dal 1 luglio: per chi, per cosa, quali le sanzioni
Con l’anticipazione dell’entrata in vigore del sistema sanzionatorio diventa pienamente operante, dal 30 giugno, l’obbligo di accettazione dei pagamenti con carte di credito o di debito; dubbi, però, ne rimangono molti
articolo consultabile liberamente
La prova dell’avvenuta opzione alla l. 398/91
In fase di verifica SIAE per gli esercizi 2017/2018/2019, a una a.s.d. con partita IVA già dal 1979 viene richiesta prova dell'opzione al regime agevolato 398/91, che non si riesce a reperire né in archivio né presso la documentazione del consulente fiscale dell'epoca. Come agire? Grazie
articolo riservato agli abbonati
Fatturazione elettronica per tutti, o quasi
Nel decreto “PNRR 2” esteso dal 1 luglio l’obbligo di fatturazione elettronica a tutti i soggetti in “regime 398”, esclusi solo quelli di dimensioni minime, per i quali l’obbligo scatta dal 1/1/2024
articolo riservato agli abbonati
Nuova definizione dell’attività sportiva: cosa cambia (slide aggiornate)
Pubblichiamo le slide proiettate durante la relazione del dott. Stefano Andreani in occasione del Convegno: «La gestione della ‘nuova’ società sportiva», organizzato in collaborazione con il CONI Point di Firenze il 9 aprile 2022
articolo riservato agli abbonati
Dall’Agenzia delle Entrate due risposte sui compensi sportivi
Sì ai compensi a soggetti non in possesso di una specifica qualifica né tesserati. No ai compensi a custodi, giardinieri e addetti alle pulizie
articolo riservato agli abbonati
Contributi e aiuti per bollette. Lo stato dimentica gli enti non profit?
«Aiuti alle imprese per i consumi di energia elettrica e gas naturale». È quanto si legge agli artt. 3 e 4 del d.l. 21 marzo 2022, n.21 in vigore dal 22 marzo scorso. È il c.d. “Decreto Ucraina”.
articolo riservato agli abbonati
La ricevuta per l’attività sportiva dei minori ai fini della detrazione
Alleghiamo un facsimile di ricevuta da utilizzare ai fini della detrazione fiscale per l'attività sportiva dei minori
articolo riservato agli abbonati
La fattura a una a.s.d. per l’utilizzo del campo sportivo
Buongiorno, una società di atletica, in regime agevolato 398, ha in gestione dal Comune il campo di calcio che a sua volta viene affittato a una a.s.d. per le partite di calcio e gli allenamenti. Gli importi andranno fatturati in regime di 398 o si applicano le regole ordinarie per l'IVA? Grazie
articolo consultabile liberamente
Contributi comunali a s.s.d.: sono entrate commerciali
Una s.s.d. a r.l che ha aderito al regime fiscale agevolato di cui alla legge 398/1991 e che, oltre alla raccolta di sponsorizzazioni e pubblicità, svolge attività esclusivamente istituzionale, chiede se i contributi ricevuti dal Comune a sostegno dell'attività svolta (non commerciale e in assenza di convenzioni con il Comune stesso) siano tassabili ai fini IRES/IRAP. Si chiede inoltre se al momento dell'erogazione del contributo il Comune sia tenuto a operare la ritenuta prevista dall'articolo 28 del d.p.r. 600/1973 ancorché la s.s.d. sia in regime 398/1991
Ultimi articoli
L’ACE ordinaria e la “super ACE” per le s.s.d.
A proposito dell'Aiuto alla Crescita Economica (c.d. ACE) di cui si è scritto su Fiscosport qualche anno fa, si chiede se vi siano stati aggiornamenti e soprattutto se alle società sportive dilettantistiche trovi applicazione anche la c.d. "super ACE". Grazie