In evidenza

Cessione del diritto di partecipazione al campionato

Un'associazione sportiva dilettantistica ha deciso di cedere i diritti per disputare il campionato serie C attraverso emissione di fattura e ricevendo un compenso da tale cessione. Si richiede se tale operazione ai fini IVA rientri nel regime 398/91 oppure se l'IVA vada versata integralmente

Riforma dello sport: il “correttivo” che verrà

La riforma dello sport è attesa ai blocchi di partenza per il 1° luglio 2023: la data sembra ormai confermata, anche se il nuovo impianto normativo verrà ulteriormente messo a punto nelle settimane e nei mesi successivi

La cessione degli atleti genera plusvalenze

Una recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il problema della qualificazione ai fini IRAP della cessione dei contratti degli atleti professionisti. Una questione tecnica e relativa a realtà lontane dallo sport dilettantistico, ma siccome l’argomento plusvalenze è da tanto agli onori della cronaca, ci è sembrato interessante esaminare un approccio squisitamente tributario alla questione. Nella conclusione, poi, uno sguardo a cosa accade, invece, nel settore dilettantistico.

Comitato periferico di EPS: disciplina fiscale e lavoro sportivo

Il comitato regionale e i comitati provinciali di un ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni hanno tutti un codice fiscale autonomo attribuito dall'agenzia delle entrate e in taluni casi, anche la partita iva, svolgendo anche attività commerciali usufruendo del regime previsto dalla legge 398/91. Hanno inoltre autonomia finanziaria utilizzando conti correnti bancari direttamente intestati al comitato periferico. Per quanto riguarda lo statuto adottano lo statuto dell'ente nazionale che risulta essere anche ente di promozione sociale. Fino ad oggi hanno sempre applicato l'art. 67 comma 1 lettera m del T.U.I.R. per il pagamento di collaboratori sportivi (arbitri, giudici di gara, ecc.) e personale amministrativo gestionale. Si chiede come inquadrare tali enti, ovvero, se rientranti nella riforma del terzo settore con assoggettamento al trattamento tributario previsto oppure applicare la disciplina prevista dalla riforma dello sport, quindi continuare ad usufruire della legge 398/91 e applicare le novità in materia di lavoro sportivo. Grazie

Vuoi rimanere aggiornato e ricevere le nostre newsletter?

Visualizza tutta la modulistica specializzata con guide sulla compilazione (solo su abbonamento)

Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 giugno 2023

Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 giugno 2023. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

ENTI CONVENZIONATI

Fiscosport.it