Franca FABIETTI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale. Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione
Membro commissione diritto del lavoro ODCEC Roma.
Collabora con la rivista online Fiscosport.
articolo riservato agli abbonati
Rimborsi spese per trasferta: le regole per i professionisti
Dopo l'analisi del trattamento dei rimborsi spese di trasferta per i volontari da un lato e i lavoratori, inquadrati con contratto subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa, dall'altro, nell'approfondimento che segue si esaminano le regole dei rimborsi spese in caso di lavoratori sportivi in possesso di partita IVA
articolo riservato agli abbonati
La compatibilità della NASPI con i compensi sportivi dopo la riforma
Sono numerosi i quesiti giunti in redazione che chiedono se la NASpI - che ha lo scopo di sostenere i lavoratori subordinati che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione - sia compatibile con il nuovo lavoro sportivo. Nell'articolo che segue esaminiamo l'istituto applicato alle diverse tipologie di lavoro sportivo
articolo riservato agli abbonati
Doppia mansione nella asd/ssd: il caso del collaboratore sportivo e amministrativo gestionale
Quella del factotum è una figura tanto indispensabile quanto frequente, soprattutto nelle piccole e medie realtà associative che non disponendo di molte risorse umane si affidano a collaboratori e/o volontari dediti alla pratica sportiva e, nel contempo, impiegati negli adempimenti necessari per la corretta gestione amministrativa del sodalizio e/o in una serie di mansioni non sportive né amministrative ma c.d. di servizio, come la manutenzione e le pulizie
articolo riservato agli abbonati
I “forfettari” nello sport dilettantistico: novità, requisiti, ed esempi pratici
Tutti i soggetti che svolgono, dietro corrispettivo, una prestazione tra quelle indicate al comma 1 dell’articolo 25 d.lgs. 36/2021 sono inquadrati come lavoratori sportivi. Il rapporto di lavoro, sulla base delle modalità di svolgimento della prestazione, può essere ricondotto a un rapporto di lavoro subordinato o a un rapporto di lavoro autonomo anche nella forma di collaborazioni coordinate e continuative ai sensi dell’articolo 409 comma 1 n. 3 del c.p.c.
articolo riservato agli abbonati
INAIL per co.co.co. sportivi e limiti di compenso
Un interessante quesito giunto in redazione ci dà l'occasione di approfondire le questioni legate alla comunicazione preventiva al Centro per l'Impiego e agli obblighi assicurativi nel caso di co.co.co. sportivi
articolo consultabile liberamente
Rimborso trasferte in auto per i collaboratori sportivi: le nuove Tabelle ACI 2023
È stato pubblicato sulla G.U. n. 302 del 28 dicembre 2022 il comunicato dell’Agenzia delle entrate relativo alle tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’Aci, ex articolo 3, comma 1, d. lgs. 314/1997
articolo riservato agli abbonati
L’Assegno Unico Universale
L’Assegno Unico Universale (AUU), introdotto con il d.lgs. n. 230/2021, ha sostituito l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Nell'articolo che segue esaminiamo le caratteristiche di questa nuova misura economica che interesserà anche i lavoratori sportivi
articolo riservato agli abbonati
Le semplificazioni previste dal d. lgs. 36/2021
Con la Riforma dello sport si introducono importanti semplificazioni degli adempimenti connessi alla costituzione e alla gestione dei rapporti di lavoro sportivo
articolo riservato agli abbonati
Oneri fiscali e contributi per le collaborazioni coordinate e continuative e professionisti
Il contributo che segue intende approfondire - con tabelle ed esempi - gli aspetti previdenziali e fiscali dei compensi erogati per il lavoro sportivo nell’ambito del dilettantismo
articolo consultabile liberamente
Gli effetti del “decreto trasparenza” sulle collaborazioni sportive
Si ampliano i diritti dei lavoratori ad essere informati sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro, sulle condizioni lavorative e sulla relativa tutela
Ultimi articoli
Lo sport è in Costituzione
Il 20 settembre 2023 è una giornata di festa per il mondo dello sport italiano: dopo 75 anni dalla sua promulgazione, la nostra carta costituzionale riconosce "il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme"