Franca FABIETTI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale. Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione
Membro commissione diritto del lavoro ODCEC Roma.
Collabora con la rivista online Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
FAQ sulla Riforma: i rapporti di lavoro
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai rapporti di lavoro sportivo. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ
articolo riservato agli abbonati
Trattamento previdenziale, fiscale e assicurativo per le diverse tipologie contrattuali di lavoro sportivo
Con il presente documento informativo vogliamo illustrare in sintesi gli attuali adempimenti, obblighi e scadenze sottostanti alle diverse tipologie di rapporti di lavoro sportivo previste dalla riforma
articolo consultabile liberamente
In arrivo la proroga per le Comunicazioni Unilav
Arrivano in redazione molti quesiti, con tono abbastanza preoccupato, il cui dubbio è, in estrema sintesi, capire come comportarsi e come muoversi con le comunicazioni e gli adempimenti scaduti o in scadenza. Ora pare essere finalmente in arrivo la tanto attesa proroga (postuma) per la comunicazione dei dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro sportivo: rivediamo presupposti e scadenze.
articolo consultabile liberamente
Un nuovo documento di prassi: Circolare INAIL n. 46 del 27 ottobre 2023
L’Istituto, a seguito del completamento del quadro normativo di riferimento attraverso i decreti correttivi, e acquisito il preventivo parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fornisce le istruzioni per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei lavoratori indicati nel d.lgs. n. 36/2021 per i quali opera la copertura assicurativa presso l’Inail
articolo consultabile liberamente
Considerazioni dopo la Circolare INL n. 2/2023. Fortunatamente proroga in vista
Il 25 ottobre scorso l'INL ha emanato la circolare n. 2/2023, alla quale sono seguite due note di precisazioni, una a poche ore dall'altra. Cerchiamo quindi di capire come debbano muoversi i sodalizi sportivi: e dispiace constatare che ancora una volta ci troviamo a confidare nella - sembra ormai certa - proroga dei termini di adempimento
articolo consultabile liberamente
L’assicurazione infortuni per i co.co.co. amministrativo-gestionali
Anche i lavoratori sportivi, così come tutte le altre categorie di lavoratori, devono essere tutelati contro gli infortuni attraverso un sistema assicurativo. All'interno del mondo sportivo tuttavia si deve distinguere tra co.co.co. sportivi e co.co.co. amministrativo-gestionali, posto che l'assicurazione INAIL è obbligatoria solo per quest'ultima categoria
articolo riservato agli abbonati
Rimborsi spese per trasferta: le regole per i professionisti
Dopo l'analisi del trattamento dei rimborsi spese di trasferta per i volontari da un lato e i lavoratori, inquadrati con contratto subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa, dall'altro, nell'approfondimento che segue si esaminano le regole dei rimborsi spese in caso di lavoratori sportivi in possesso di partita IVA
articolo riservato agli abbonati
La compatibilità della NASPI con i compensi sportivi dopo la riforma
Sono numerosi i quesiti giunti in redazione che chiedono se la NASpI - che ha lo scopo di sostenere i lavoratori subordinati che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione - sia compatibile con il nuovo lavoro sportivo. Nell'articolo che segue esaminiamo l'istituto applicato alle diverse tipologie di lavoro sportivo
articolo riservato agli abbonati
Doppia mansione nella asd/ssd: il caso del collaboratore sportivo e amministrativo gestionale
Quella del factotum è una figura tanto indispensabile quanto frequente, soprattutto nelle piccole e medie realtà associative che non disponendo di molte risorse umane si affidano a collaboratori e/o volontari dediti alla pratica sportiva e, nel contempo, impiegati negli adempimenti necessari per la corretta gestione amministrativa del sodalizio e/o in una serie di mansioni non sportive né amministrative ma c.d. di servizio, come la manutenzione e le pulizie
articolo riservato agli abbonati
I “forfettari” nello sport dilettantistico: novità, requisiti, ed esempi pratici
Tutti i soggetti che svolgono, dietro corrispettivo, una prestazione tra quelle indicate al comma 1 dell’articolo 25 d.lgs. 36/2021 sono inquadrati come lavoratori sportivi. Il rapporto di lavoro, sulla base delle modalità di svolgimento della prestazione, può essere ricondotto a un rapporto di lavoro subordinato o a un rapporto di lavoro autonomo anche nella forma di collaborazioni coordinate e continuative ai sensi dell’articolo 409 comma 1 n. 3 del c.p.c.
Ultimi articoli
Adeguamento statuti: si profila un rinvio
Un emendamento in fase di conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145 prevede lo spostamento al 30 giugno 2024 del termine per adeguare gli statuti