Non sei connesso. La newsletter potrebbe contenere alcuni dati utente, quindi codesti potrebbero non essere mostrati correttamente

Newsletter Fiscosport n. 15/2024

Newsletter Fiscosport n. 15/2024

Newsletter Fiscosport n. 15/2024 del 25 luglio 2024 ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍

 

Professionisti esperti

in materie fiscali sportive e non profit

Questa newsletter  è  riservata a:      

NOVITÀ!!!

«101 domande per il mondo dello Sport dilettantistico» - Un nuovo e-book nella Collana Fiscosport

Disponibile in formato eBook, entra a far parte della "Collana Fiscosport" un libro in pdf che risponde in modo chiaro e preciso alle domande più frequenti che sorgono tra chi opera e lavora nel mondo dello sport dilettantistico


In evidenza

I compensi sportivi sono imponibili IRAP?

Nell’art. 36 del D.lgs. 36/2021 solo una banale dimenticanza, o una precisa inversione di tendenza che colpisce la maggior parte dei sodalizi sportivi?

Ultima ora

Novità e conferme dalla conversione in legge del "d.l. Sport"

Il 23 luglio scorso il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 31 maggio 2024 n. 71 - d.l. Sport e Scuola – che nell’ambito sportivo interviene sulla disciplina del terzo mandato per gli organismi sportivi e con l’istituzione della commissione per il controllo dell’equilibrio economico finanziario delle società sportive professionistiche nonché, per quanto di nostro specifico interesse, su alcuni rilevanti aspetti connessi alla disciplina del lavoro e del volontariato sportivo

Nuovo elenco per mansioni dei lavoratori sportivi

Nella giornata del 25 luglio il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato il d.p.c.m. con l'elenco aggiornato delle mansioni rientranti tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva

Lavoro e previdenza

La tutela pensionistica per le co.co.co. sportive

Sono ormai note le modalità di calcolo del contributo INPS per i cococo sportivi dilettanti iscritti alla Gestione separata dell’INPS (art. 2 c. 26 L.335/1995). Meno note sono, nel settore sportivo, le tutele a cui hanno diritto i lavoratori. Per la prima volta i collaboratori sportivi, ad eccezione dei lavoratori dipendenti che le hanno sempre godute, possono accedere alle indennità di maternità, malattia e indennità ospedaliera, disoccupazione nonché all’assegno di pensionamento

Enti Terzo Settore

Il nuovo d.d.l. per gli Enti del Terzo Settore: semplificazioni sì ma non troppo

Il Senato ha approvato il disegno di legge che apporta diverse semplificazioni per gli ETS. Ora manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

IL MASTER di FISCOSPORT


MASTER IN DIRITTO DELLO SPORT DILETTANTISTICO con i Consulenti Fiscosport


Parte il 4 ottobre 2024 e si conclude il 15 maggio 2025 la prima edizione del Master in diritto dello sport dilettantistico organizzato da "Formazione Maggioli" e tenuto dai Consulenti Fiscosport: 24 appuntamenti per approfondire gli aspetti giuridici, fiscali, laburistici e tecnici che riguardano le associazioni e le società sportive dilettantistiche

Le dichiarazioni

Il Modello IRAP 2024 per a.s.d. e s.s.d.

In seguito alla riforma dello sport, sono cambiate le esenzioni IRAP per le a.s.d. e s.s.d. In questo contributo* ci soffermiamo sull'analisi dell'applicazione dell'agevolazione nei confronti dei soggetti legittimati a beneficiarne

I vostri Quesiti

Prestazione sportiva a favore di tesserati

A ridosso delle dichiarazioni e dopo aver seguito il corso «La dichiarazione dei redditi del lavoratore sportivo» *, mi sono venuti alcuni dubbi: il tesserato verso il quale viene fatta la prestazione sportiva agevolata  (come nei confronti delle asd/ssd ecc...) è qualsiasi tesserato di qualsiasi asd/ssd? E se il mio personal trainer ha stesso codice ateco 855100 ma agisce nei confronti di asd/ssd/tesserati, ai fini contributivi è tutto agevolato? Grazie

Quando depositare il bilancio di un ETS/ASD?

Una asd (associazione sportiva dilettantistica) e un ets (ente del terzo settore), entrambi iscritte al Runts nel 2024, hanno l’obbligo di depositare il bilancio 2023 come indicato dal Runts, nonostante siano iscritte allo stesso solo dal 2024? Per noi sarebbe corretto depositare il bilancio 2024 nel 2025 e non depositare il bilancio 2023. Siccome ci sono diversi opinioni e pareri in merito, avremmo necessità di una risposta esaustiva e definitiva. Grazie

Trattamento contabile e fiscale dello Sport bonus 2023

Scrivo in merito all'articolo di Patrizia Sideri relativo al trattamento fiscale dell'erogazione dello Sport Bonus nei confronti di una s.s.d.: nel caso venisse ricevuto da una società cooperativa sportiva dilettantistica (equiparata a una srl con deposito di bilancio e non in regime legge 398) per la realizzazione di un nuovo campo da padel, potrebbe essere considerato un contributo c/impianti non tassabile? Ringraziando in anticipo per la risposta, porgo cordiali saluti

Scadenzario

Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 luglio 2024

Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 luglio 2024. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

Utility

Un tools in Excel per il bilancio delle associazioni sportive dilettantistiche

Sul sito di Fisco e Tasse è in promozione il file Excel per la stesura del Bilancio delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 2023 in conformità al modello della Fondazione Nazionale Commercialisti

Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)

 Direttore Responsabile: Francesco Sangermano

 Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.

 Copyright © 2013. All Rights Reserved.

 

‍Ricevi questa Newsletter perchè sei registrato al sito www.fiscosport.it

Se non desideri più le nostre informative clicca qui: