Home Approfondimenti

Approfondimenti

FAQ sulla Riforma: i premi

Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai premi. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ

FAQ sulla Riforma: i volontari

0
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai volontari. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ

FAQ sulla Riforma: i rimborsi

0
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai rimborsi. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ

Lavoratori autonomi sportivi in regime forfetario: compatibilità, preclusioni e adempimenti

0
Un interessante quesito giunto in redazione ci dà la possibilità di affrontare un problema molto sentito, vale a dire quello della disciplina applicabile al lavoratore autonomo che apre Partita IVA in regime forfettario, in particolare quali franchigie contributive, quale regime forfettario (al 5% o al 15%), quali benefici come lavoratore sportivo

L’obbligo di dotarsi del defibrillatore per gli enti sportivi: alcuni chiarimenti

0
Il lungo iter legislativo di emanazione della riforma dello sport (iniziato con la legge delega n. 86/2019 e proseguito con l’emanazione dei cinque decreti attuativi), ha focalizzato l’attenzione degli interpreti e degli operatori del mondo sportivo su tale argomento, rischiando di fare “trascurare” altre questioni, peraltro molto importanti. Tra queste c'è l’obbligo di dotarsi del defibrillatore posto a carico dei sodalizi sportivi, teso a garantire la sopravvivenza del maggior numero di persone colpite da arresto cardiocircolatorio improvviso, attraverso un soccorso tempestivo

Trattamento previdenziale, fiscale e assicurativo per le diverse tipologie contrattuali di lavoro sportivo

0
Con il presente documento informativo vogliamo illustrare in sintesi gli attuali adempimenti, obblighi e scadenze sottostanti alle diverse tipologie di rapporti di lavoro sportivo previste dalla riforma

Pubblici dipendenti e lavoro sportivo: un decreto definisce i parametri per l’autorizzazione

L’attuazione della riforma segna un altro passo avanti, questa volta con riguardo ai pubblici dipendenti che intendano svolgere attività di lavoro sportivo

La Circolare del Notariato sulla riforma dello sport

0
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha emanato un documento di studio sgli adeguamenti statutari richiesti ai sodalizi sportivi dalla riforma: una precisa analisi della norma, alcuni spunti interessanti e un paio di ipotesi coraggiose (forse troppo…)

Regime forfettario e partecipazione di controllo in una SRL con stessa attività economica

0
Il caso dell’istruttore titolare partita IVA che svolge attività all’interno della SSD partecipata è frequente. Sono numerose le società sportive dilettantistiche a ristretta base societaria, al cui interno i soci operavano sotto forma di collaboratori sportivi ex art. 67 TUIR; oggi, in alcuni casi tali soggetti stanno valutando se aprire la partita IVA e si interrogano circa l’applicabilità del regime forfetario. Qual è la posizione dell'Agenzia delle Entrate sul punto?

Il “PPP” del nuovo codice dei contratti pubblici – Parte 2: il project financing

0
Proseguiamo con la seconda parte di questo approfondimento sulla normativa del partenariato pubblico privato (PPP) come aggiornata dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n.36) in vigore dal 1° luglio 2023, analizzando più specificamente le disposizioni riguardanti la finanza di progetto (c.d. project financing)

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

UNIEMENS ottobre: scadenza prorogata al 7 dicembre 2023

0
Un nuovo messaggio da INPS proroga di una settimana l'adempimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”

FAQ sulla Riforma: i premi

Fiscosport.it