Biancamaria STIVANELLO

0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994.
Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale.
Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI.
Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”.
Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
FAQ sulla Riforma: i premi
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai premi. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ
articolo consultabile liberamente
Pubblici dipendenti e lavoro sportivo: un decreto definisce i parametri per l’autorizzazione
L’attuazione della riforma segna un altro passo avanti, questa volta con riguardo ai pubblici dipendenti che intendano svolgere attività di lavoro sportivo
articolo consultabile liberamente
La tutela assicurativa del co.co.co. sportivo
Nell'ampio ambito del lavoro sportivo la copertura infortunistica non ha una disciplina comune a tutte le tipologie di lavoro: per la categoria dei dipendenti vale l'obbligatorietà dell'assicurazione INAIL, non invece per i co.co.co. di lavoro sportivo
articolo riservato agli abbonati
Instaurazione di co.co.co. sportiva
In materia di comunicazione dell'instaurazione dei rapporti di co.co.co. nell'ambito del lavoro sportivo le nuove norme prevedono che le a.s.d./s.s.d. debbano comunicare il rapporto instaurato entro il giorno 30 del mese successivo all'inizio del rapporto di lavoro, attraverso l'utilizzo della piattaforma presente sul RAS. Se si scegliesse la via tradizionale di comunicazione al INDL tale possibilità resta salva o occorre effettuare la comunicazione preventivamente? Grazie.
articolo riservato agli abbonati
Definizione di lavoratore sportivo e mansioni
In una a.s.d. non tutti gli allenatori che di fatto seguono le varie squadre potrebbero essere tesserati con questa qualifica in quanto non hanno sostenuto i corsi abilitanti organizzati dalle varie federazioni. Pertanto può accadere per taluni tesserati che la qualifica del tesseramento quale atleta non coincida con l'attività effettivamente svolta quale allenatore. Sul piano strettamente contrattuale, la definizione di collaboratore individuata dalle sette categorie previste dal d.lgs 36/2021 fa riferimento all'attività sostanziale esercitata dal tesserato oppure vi deve essere corrispondenza tra attività esercitata e tesseramento risultante in Federazione? In taluni casi tra l'altro, pur risultando allenatori per una EPS, il titolo non è riconosciuto dalla federazione corrispondente. In questo caso, come nell'ipotesi sopra esposta, l'allenatore eserciterebbe un'attività di allenatore pur non potendo essere tesserato come tale per cui si ripropone il medesimo problema
articolo riservato agli abbonati
Istruttore/allenatore senza tessera Federazione
Un istruttore/allenatore che svolge tale mansione, ma che non ha ancora acquisito una tessera di istruttore/allenatore rilasciata dalla propria Federazione (FIP), previo tesseramento nella società (atleta o dirigente) può comunque essere inserito come lavoratore sportivo co.co.co.?
articolo riservato agli abbonati
Lavoratore sportivo e volontariato
In riferimento alla nuova riforma dello sport e vista la possibilità di erogare rimborsi ai volontari per un massimo di 150 euro, si chiede se un volontario possa essere retribuito anche come lavoratore sportivo. Es. il socio quando pulisce la sede, accompagna i bambini alle gare sportivi ecc. si configura come volontario e riceve un rimborso forfettario, mentre quando effettua un lavoro sportivo tipo l'istruttore riceve un compenso sportivo che concorre a formare reddito: è compatibile? Grazie
articolo consultabile liberamente
L’inquadramento degli addetti alle pulizie
Alla luce della riforma dello sport, come può essere inquadrato l'addetto alle pulizie, mansione necessaria per il buon funzionamento di una a.s.d. in quanto rende decorosi e puliti i locali in cui si svolge l'attività sportiva? Grazie
articolo consultabile liberamente
Il trattamento previdenziale per i co.co.co. amministrativo-gestionali
Si chiede quali sia il trattamento previdenziale per i lavoratori amministrativo-gestionali con contratto di collaborazione coordinata e continuativa. Grazie e cordiali saluti
articolo consultabile liberamente
L’inquadramento del meccanico attrezzista nella a.s.d. di hockey su pista
In una a.s.d. che pratica Hockey su pista va inquadrata la figura del meccanico attrezzista che svolge anche controlli sulla pista di pattinaggio. La FISR federazione di riferimento ha elencato tra i lavoratori sportivi anche la figura del meccanico attrezzista. Il suddetto lavoratore svolge circa 30 ore settimanali all'interno dell'impianto e si dovrebbe configurare come lavoratore dipendente non avendo altre posizioni lavorative. Si può usufruire delle agevolazioni relative al lavoro sportivo anche nel caso di lavoro subordinato? Come va gestito? Grazie
Ultimi articoli
UNIEMENS ottobre: scadenza prorogata al 7 dicembre 2023
Un nuovo messaggio da INPS proroga di una settimana l'adempimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”