Home Le risposte ai quesiti

Le risposte ai quesiti

Soci di associazione e tesserati non soci

Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie

È possibile rinnovare i contratti di collaborazione sportiva?

La nostra società sportiva dilettantistica ha in essere contratti di collaborazione sportiva al di sotto dei € 5000,00 sia a favore di istruttori che già hanno un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno con altre mansioni presso altre aziende oppure a favore di soci componenti del CdA che svolgono anche attività di insegnamento sportivo al di sotto delle 24 ore settimanali: in particolare un socio è pensionato mentre l’altro percepisce solo il compenso da collaborazione sportiva avendo altre tipologia di reddito. Tutti i contratti di collaborazione hanno decorrenza 01/07/2023 e scadono il 31/12/2024 senza possibilità di proroga. L’informazione richiesta è: è possibile rifare nuovi contratti di collaborazione sportiva con le medesime persone -come sopra indicate - e con le medesime mansioni predisponendo un nuovo contratto di collaborazione con durata biennale dal 02/01/2025 al 31/12/2026 senza che si incorra in possibili sanzioni o riconversioni - per assurdo - a rapporto di lavoro subordinato a carico della società sportiva? È confermato che non vi sono preclusioni per il diverso rapporto tra componente del CdA e il contratto di collaborazione sportiva? Una eventuale delibera del CdA  che autorizzi ancora l’uso dei contratti di collaborazione sportiva con le medesime persone può rafforzare la volontà della società sportiva di voler continuare un rapporto fiduciario in modo autonomo con le medesime persone? Vi ringrazio e rimango in attesa di un vostro gentile riscontro

Esenzione imposta di bollo per a.s.d. iscritta al RAS

Buongiorno, volevo chiedere se alle a.s.d. di nuova costituzione - che quindi non risultano iscritte nel registro Coni bensì solo nel RAS - spetti o meno l'esenzione da imposta di bollo ex art.27-bis allegato B, d.p.r. n.642/72. Esiste una norma di coordinamento normativo?

Plafond 400mila euro: rientrano le fatture emesse a fine anno e non riscosse?

Si chiede se le fatture emesse e inviate allo SDI a dicembre 2024 - che verranno riscosse nel 2025 - ai fini del calcolo del plafond dei 400,000 € debbano essere considerate nel 2025 per il principio di cassa della legge 398 stessa? Grazie

Accertamento fiscale e contestazione della mancata presentazione Mod. EAS

Buongiorno, vorremmo una vostra opinione in merito ad un accertamento fiscale ricevuto da una a.s.d. relativamente all'anno fiscale 2018. Oltre alle altre varie contestazioni - sulle quali siamo nelle condizioni di controbattere - viene contestata anche la mancata presentazione del modello EAS previsto dall'art.30 DL 185/2008. Tale omissione può essere causa definitiva e non sanabile per il decadimento da tutte le agevolazioni previste in termini tributari di non imponibilità delle quote associative, dei corrispettivi e dei contributi? Non può trovare alcuna applicazione il principio del favor rei in conseguenza all'eliminazione dell'obbligo con il recente D.Lgs. 120/2023, con il quale gli enti sportivi dilettantistici iscritti nel RAS non sono più tenuti alla trasmissione del modello EAS? Infine un opinione sui mancati riflessi giurisprudenziali della sentenza della commissione tributaria regionale Molise Campobasso, sezione II, n. 292/2020 secondo la quale l'articolo 30 della legge 185/2008 dispone che, per fruire dei benefici fiscali, l'ente deve comunicare i dati e le notizie rilevanti ai fini del controllo ma non sancisce, espressamente, la perdita dei benefici in caso di mancato invio del modello Eas. Ringraziandovi per la professionalità ci auguriamo di ricevere una vs opinione nel merito

Corretta gestione fiscale per eventi di una ASD in regime 398

Una a.s.d. in regime fiscale 398 chiede quale sia la corretta disciplina fiscale per il classico "torneo della salamella" che si rivolge a soci e tesserati, nel luogo dove si pratica attività sportiva, ma che potrebbe coinvolgere anche esterni. In particolare: trattandosi (anche) di ristorazione e non solo di somministrazione alimenti, si è in presenza di attività commerciale? Se sì, va inserita nel registro IVA minori con IVA agevolata e diventa anche rilevante ai fini IRES/IRAP? Oppure va trattata come IVA ordinaria? Grazie mille

S.s.d. a r.l. e Modello Redditi SC

Si chiede se una s.s.d. a r.l. che svolge solo attività istituzionale abbia l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi Mod. SC 2024 a zero

Collaboratore sportivo di a.s.d. e qualifica di socio

In una a.s.d. i collaboratori sportivi (maestri e istruttori tennis) sono regolarmente tesserati come atleti presso la Federazione di Riferimento: si chiede se sia d'obbligo che siano anche Soci dell'a.s.d. e di conseguenza paghino la quota sociale (visto che ci svolgono attività lavorativa). Grazie

Rimborsi spese forfetari ai volontari

Oltre alla delibera della federazione/ente affiliante di appartenenza, è necessario una delibera del consiglio direttivo/consiglio di amministrazione della ASD-SSDRL al fine di poter utilizzare i rimborsi forfetari? Grazie

Presenza degli addetti all’utilizzo del DAE

Sono il vice presidente di una ASD affiliata alla FITP che gestisce un impianto sportivo comunale (nello specifico campi da Tennis e da Padel) aperto tutto il giorno. Durante l'arco della giornata vengono svolte: 1. attività direttamente organizzate dall'Associazione (lezioni, scuola tennis per bambini e ragazzi, corsi collettivi per adulti, tornei sociali ecc. 2. attività "private" ovvero ore di tennis/padel organizzate direttamente da giocatori (tesserati e non) che prenotano i campi e giocano per divertimento. La nostra Associazione ha acquistato già da diversi anni un DAE e a oggi ha formato tutti gli istruttori sportivi e il personale di segreteria. La mia domanda è la seguente: la presenza di un addetto per legge deve essere garantita anche per il "gioco privato"? In assenza di attività organizzata dall'ASD (non ci sono istruttori ne segretari ma solo il personale del bar che effettua per conto dell'ASD la prenotazione e la riscossione dei pagamenti dei campi dati in affitto) deve essere sempre presente un addetto? Anche durante il gioco libero senza istruttori? Grazie 

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Soci di associazione e tesserati non soci

0
Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie
Fiscosport.it