Gianpaolo CONCARI

0 POSTS
0 COMMENTS
Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
Sanzioni su IVIE e IVAFE? Le spiega l’Agenzia delle entrate
L’Agenzia delle entrate interviene e spiega come e in quale misura applicare le sanzioni in tema di IVIE e IVAFE
articolo consultabile liberamente
IVIE e IVAFE: attenzione al calcolo delle imposte
Due imposte “nuove”, a partire dal 2020, impattano nei bilanci degli enti non commerciali che detengono immobili o disponibilità finanziarie all’estero. Ma il loro effetto lo conosceremo nel prossimo giugno 2021
articolo consultabile liberamente
Più tempo per gli statuti
Ancora un rinvio per gli adeguamenti statutari delle OdV, Aps e Imprese sociali.
Il termine è stato spostato al 31 marzo 2021
articolo consultabile liberamente
31 ottobre termine ultimo per l’approvazione dei bilanci delle a.s.d.: assemblea non fatta
Non tutte le associazioni sportive, per motivi sia di spazio sia personali, sono riuscite a fare l'assemblea di approvazione del rendiconto 2019 entro il 31/10/2020. E d’altra parte, mentre lo stato di emergenza è stato prorogato a gennaio 2021 - con i conseguenti divieti di assembramento e mantenimento delle distanze di sicurezza – non pare sia stato detto nulla sullo slittamento del termine di cui sopra per le assemblee. Si chiede se sia comportamento corretto quello del Consiglio Direttivo che, riunitosi, spieghi i motivi per cui non è stato possibile fare l'assemblea dei soci allegando copia del rendiconto al verbale e scrivendo che l'assemblea verrà svolta alla prima data utile o se possano essere offerte in questa sede altre indicazioni.
articolo consultabile liberamente
Organo di controllo negli Enti del Terzo Settore
Secondo il Ministero del Lavoro l’organo di controllo deve essere attivato da subito.
Anzi, doveva essere attivato dal 1° gennaio 2020.
In questo intervento approfondiamo il tema.
articolo consultabile liberamente
Runts: in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale
Ai blocchi di partenza la migrazione automatica di OdV e Aps.
Ma per il popolamento del Registro con le informazioni occorrerà ancora tempo
articolo consultabile liberamente
5 PER MILLE: Riforma sì, ma con partenza differita – 2
L’istituto del 5 per mille è ora coordinato con il Codice del Terzo settore ma le nuove disposizioni saranno in vigore a partire dall’anno successivo dell’entrata in funzione del Runts. Non tutto il 5 per mille è però in questo decreto.
articolo consultabile liberamente
Completata la riforma del 5 per mille – 1
Con la pubblicazione dell’atteso decreto, la riforma del 5 per mille è completa. L'elenco degli ETS sarà tenuto dal Ministero del Lavoro attraverso il Runts. Per le altre categorie sarà tutto sotto il controllo dei ministeri competenti a seconda dei destinatari. Agli elenchi delle Asd provvederà il CONI.
articolo consultabile liberamente
RUNTS: ORA CI SIAMO!
Alla Conferenza Stato-Regioni c’è l’accordo. Il decreto ministeriale che regolerà il RUNTS è ad un passo dalla pubblicazione.
articolo consultabile liberamente
Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda – articolo 28 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34
Leggendo la circolare Agenzia Entrate n°14/E del 06 giugno 2020, per beneficiare del credito imposta in oggetto è necessario aver pagato il canone nel 2020, chi ha pagato canone di locazione nel 2019 per il 2020 sarà escluso. In relazione all’utilizzo del credito in dichiarazione dei redditi occorre fare riferimento alla dichiarazione relativa al periodo d’imposta in cui la spesa per il canone è stata sostenuta. Inoltre, in considerazione della circostanza per cui ai sensi del comma 5 si fa riferimento al canone «versato», per utilizzare il credito nella predetta dichiarazione dei redditi, è necessario che risulti pagato nel 2020.
Ultimi articoli
Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali
Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010