“Remissione in bonis” per il 5 per mille entro il 2 ottobre 2023
Scade il 2 ottobre 2023 la possibilità per le a.s.d. di sanare la mancata iscrizione alle liste del 5 per mille o eventuali irregolarità nella domanda già presentata
Online gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille 2022
Sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili gli elenchi per la destinazione del 5 per mille dell’anno finanziario 2022 con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi
5 per mille: requisiti di accesso e modalità di cancellazione
Due dubbi relativi agli elenchi del 5 per mille: il primo riguarda le modalità di cancellazione, il secondo, invece, chiede di entrare nel merito dei requisiti, con particolare riguardo alle "condizioni sociali"
5 per mille: domanda entro l’11 aprile per le a.s.d. non ancora iscritte nelle...
Con il comunicato stampa del 8 marzo l’Agenzia delle Entrate informa che a partire dal 9 marzo fino all’11 aprile 2023 le associazioni sportive dilettantistiche in possesso dei requisiti previsti dal d.p.c.m. 23 aprile 2020 possono presentare le domande di iscrizione al 5 per mille per l’anno 2023
Società sportive dilettantistiche e 5 per mille
Può una s.s.d. iscriversi nell'elenco del 5 per mille? O lo stesso è riservato solo alle a.s.d.? È un dubbio ricorrente, testimoniato dai quesiti che - soprattutto in tempo di iscrizione alle liste del 5 per mille - arrivano in redazione, e fondato in particolare sul fatto che gli interessati non trovano alcun riferimento normativo che li escluda o li includa.
5 per mille: “remissione in bonis” entro il 30 settembre
Le a.s.d. che non hanno effettuato tempestivamente l'iscrizione alle liste del 5 per mille entro l’11 aprile scorso possono presentare l'istanza di accreditamento entro il 30 settembre 2022 tramite l'istituto della “remissione in bonis”
La mancanza di prevalenza del settore giovanile come causa di esclusione dal 5 per...
Un'a.s.d. ha presentato istanza per accesso al 5x1000 anno 2021 ma è stata esclusa. Dopo varie mail di richiesta di chiarimenti è stato risposto che mancava la prevalenza del settore giovanile nella federazione indicata nella domanda. Tuttavia l'a.s.d. ha il settore giovanile e svolge prevalentemente attività nel settore 4-18 anni tesserando i propri atleti a federazioni ed eps diversi. Nel software messo a disposizione dall'agenzia delle entrate però è possibile indicare solo un Ente presso il quale si è affiliati.
È corretta l'esclusione perché non si ha la maggioranza dei tesserati nell'unico ente che il menù a tendina consente di scegliere? Non è possibile avere tesserati in più enti? E in tale caso come si può comunicare questa informazione in fase di iscrizione al 5x1000? Grazie
5 per mille: sono online gli elenchi 2021
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili gli elenchi per la destinazione del 5 per mille dell’anno finanziario 2021
Nuova iscrizione al 5 per mille: decorrenza del beneficio
Una asd si è iscritta quale aspirante beneficiaria del 5 x 1000 entro l'11 aprile 2022 e appare nell'elenco degli iscritti 2022. I contribuenti possono indicare il codice fiscale dell'associazione già nei modelli redditi relativi all'anno di imposta 2021 che si andranno a compilare in questo periodo? grazie
5 per mille: al via le iscrizioni per le a.s.d. non ancora iscritte
Un comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate informa che dal 9 marzo e fino al prossimo 11 aprile, Onlus e a.s.d. possono fare domanda per accedere al contributo del 5 per mille