Home Guide e Vademecum

Guide e Vademecum

RAS: Guida pratica in 10 passi per caricamento dati del collaboratore sportivo con contratto...

Pubblichiamo di seguito una guida che illustra - anche per immagini - ogni singolo step necessario per caricare i dati del collaboratore sportivo con contratto di co.co.co. all'interno del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS)

I bilanci al tempo del COVID-19

0
Contributi a fondo perduto e credito di imposta (locazioni/sanificazioni): le istruzioni per la contabilizzazione

Nuova misura di sostegno finanziario per a.s.d. e s.s.d. con il “mutuo liquidità”

Con il Decreto Ministeriale 16 novembre 2020 del Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport sono stati definiti i nuovi criteri per l’accesso al comparto liquidità del Fondo di Garanzia gestito dall’Istituto per il Credito Sportivo istituendo una seconda misura straordinaria denominata “MUTUO LIQUIDITA’”.

Per quanto tempo deve essere conservata la documentazione contabile e amministrativa delle associazioni sportive...

I termini sono chiaramente stabiliti dalla legge, ma i continui cambiamenti delle norme rendono la casistica decisamente molto complessa. Una giungla nella quale è facile perdersi

Quali sono in sintesi le differenze tra s.s.d. a r.l. e s.r.l. sportiva commerciale?...

Si chiede cortesemente di sapere quali potrebbero essere i pro e i contro nel costituire una SRL sportiva commerciale (non dilettantistica) rispetto alla costituzione di una Società Sportiva Dilettantistica a Responsabilità Limitata.

Le legislazioni regionali – Requisiti per lo svolgimento dell’attività dell’operatore del fitness

Quali sono le competenze del Personal Trainer? E a quale normativa fare riferimento? A questi e ad altri dubbi in materia risponde l'intervento che segue, che, traendo spunto dall’analisi delle principali normative regionali, mira ad approfondire le competenze degli operatori del fitness, senza trascurare le qualifiche richieste e i limiti entro cui possono operare tali figure.

La responsabilità dei dirigenti sportivi – Slide proiettate a Milano in occasione del Convegno...

Quando si configura un'azione illecita? Quali sono le conseguenze? E, soprattutto: quali sono i comportamenti corretti da tenere per evitare violazioni di norme sportive, penali, civili o trIbutarie?

Le erogazioni liberali a favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche *

0
Con il presente contributo si intende fornire una breve analisi circa le norme che disciplinano la materia delle agevolazioni fiscali connesse con le erogazioni liberali effettuate in favore delle a.s.d.

La fattura elettronica in sintesi

0
A seguito della querelle generata dall’emendamento passato al Senato, senza alcuna modifica alla Camera, il Collegato Fiscale 2019 è legge dello Stato. Riportiamo di seguito uno schema riepilogativo degli adempimenti per gli enti associativi. Per migliori descrizioni, approfondimenti e soprattutto la spiegazione dei non pochi dubbi e punti interrogativi, si vedano gli altri articoli pubblicati, sempre su questa newsletter.

Contabilità per cassa e contabilità economico-patrimoniale – A margine del Quesito dell’Utente n. 18927

Da un'associazione, che svolge solo attività istituzionale e che ha deciso di passare dalla tenuta di contabilità di cassa a quella economica-patrimoniale, viene chiesto come vada trattata la voce relativa all'avanzo risultante dal fatto che i dati dei crediti e debiti degli anni precedenti vengono riportati nel conto Bilancio di Apertura dello Stato Patrimoniale. Il quesito proposto offre la possibilità di definire alcuni basilari e utili concetti della ragioneria.

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

UNIEMENS ottobre: scadenza prorogata al 7 dicembre 2023

0
Un nuovo messaggio da INPS proroga di una settimana l'adempimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”

FAQ sulla Riforma: i premi

Fiscosport.it