Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Forfettari con obbligo di FE dal 1 luglio 2022: ulteriore nuovo adempimento per vendite e acquisti esteri
articolo consultabile liberamente
Locare uno spazio della palestra all’osteopata
Una società sportiva dilettantistica vorrebbe affittare a un osteopata - con partita IVA - uno spazio all'interno della propria palestra. Si chiede se sia fattibile, grazie
articolo consultabile liberamente
Entro il 30 giugno la pubblicazione dei contributi pubblici sopra i 10mila euro
Trasparenza contributi pubblici di importo complessivo pari o superiore a euro 10.000 annui: la pubblicazione sul sito internet va fatta entro il 30 giugno 2022
articolo riservato agli abbonati
La gestione della ‘nuova’ società sportiva
Pubblichiamo le slide proiettate durante la relazione della dott. Patrizia Sideri in occasione del Convegno: «La gestione della ‘nuova’ società sportiva», organizzato in collaborazione con il CONI Point di Firenze il 9 aprile 2022
articolo riservato agli abbonati
La figura del volontario
Il nuovo anno offre l’occasione di ripercorrere gli adempimenti relativi ai “volontari”: definizione, obbligo assicurativo, modalità di tenuta del registro, sicurezza sul lavoro
articolo consultabile liberamente
Le nuove misure per le attività sportive e culturali
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 dicembre ed è in vigore dal 25 dicembre il c.d. Decreto Festività (d.l. 221/2021). E in data 29 dicembre è uscito un nuovo Comunicato del Consiglio dei Ministri che anticipa le misure di un nuovo decreto legge appena approvato
articolo consultabile liberamente
Trasparenza contributi pubblici: ultima chiamata al 31 dicembre per i ritardatari
Gli enti che hanno dimenticato di pubblicare le informazioni richieste dalla legge n. 124/2017, hanno tempo fino al 31 dicembre 2021
articolo riservato agli abbonati
Attività direttamente connesse e non direttamente connesse
Nell’agosto 2018 la Circolare dell’Agenzia delle Entrate 18/E/2021 ha segnato un importante rottura con il passato rispetto alle modalità applicative della l. 398/1991. Ne esaminiamo i dettagli e le conseguenze
articolo riservato agli abbonati
Modello Unico ENC 2021 e gli aiuti di stato: facciamo il punto
Mentre si stanno per chiudere le dichiarazioni dei redditi, permane ancora qualche incertezza circa l’inserimento degli aiuti di Stato nella compilazione del Modello Unico. Nell'articolo che segue cerchiamo di offrire chiarezza con gli elementi a nostra disposizione
articolo consultabile liberamente
Erogazioni liberali a favore delle imprese sociali costituite o meno sotto forma di società commerciali
L'impresa sociale è regolata dal d.lgs. 112/2017, ma è anche definita un ente del terzo settore a cui si applica altresì il d.lgs. 117/2017, ove compatibile: in ambito di impresa sociale, è pertanto necessario, per gli operatori, tenere in considerazione entrambe le normative.
Ultimi articoli
Forfettari con obbligo di FE dal 1 luglio 2022: ulteriore nuovo...
A decorrere dal 1 luglio 2022 è previsto un nuovo adempimento per le fatture di acquisto e di vendita, da e verso l’estero, sia intra...