Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
Invio telematico dei corrispettivi per s.s.d. in regime ordinario
Si chiede se una s.s.d. a r.l. che non ha fatto l'opzione per la 398 né alcuna altra opzione per regimi agevolati, che quindi opera in regime fiscale ordinario, sia obbligata all'invio telematico dei corrispettivi; e se lo sia anche per i corrispettivi decommercializzati ex art. 4 d.p.r. 633/72.
articolo riservato agli abbonati
Bandi di gara e partecipazione di APS
Si chiede se una associazione regolarmente registrata in base ai canoni del T.U.I.R. (art.149), affiliata ad ente APS, può partecipare a bandi di gara come appartenente APS.
articolo consultabile liberamente
Anche APS, ODV, ONLUS potranno approvare i bilanci entro 180 giorni dal termine dell’esercizio
Il decreto “Aprile” (d.l. 1 aprile 2021, n. 44, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1 aprile 2021) ha finalmente messo fine alla difficoltosa proroga del termine di approvazione del bilancio chiuso al 31/12/2020 per APS, ODV e ONLUS: l’art. 8, co. 4, ha infatti posto fine all’equivoco in cui era incorso il Legislatore.
articolo consultabile liberamente
Prorogato al 31 maggio 2021 il termine per l’adeguamento al codice del terzo settore per ODV, APS, ONLUS
Lo stabilisce l’art. 14, 2° comma, del d.l. "Sostegni" in cui viene fatto slittare di due mesi il termine del 31 marzo 2021
articolo consultabile liberamente
Il mondo dello sport tira un sospiro di sollievo: prorogata al 1 gennaio 2022 la riforma dello sport
Prorogata l'applicazione della Riforma dello sport al 1 gennaio 2022. Lo stabilisce il d.l. "Sostegni", dando così seguito a quanto anticipato dal comunicato stampa diffuso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dello scorso 26 febbraio. Confermata invece l'applicazione del "pacchetto lavoro" a decorrere dal 1 luglio 2022
articolo consultabile liberamente
ONLUS, ODV e APS escluse dalla proroga per l’approvazione del bilancio 2020
Il motivo? Ancora una volta "solo" la disattenzione del legislatore!
articolo riservato agli abbonati
I bilanci al tempo del COVID-19
Contributi a fondo perduto e credito di imposta (locazioni/sanificazioni): le istruzioni per la contabilizzazione
articolo consultabile liberamente
Ripartizioni dei costi di una a.s.d. per la determinazione dell’imponibile ai fini Iva e delle imposte sui redditi
In fase di accertamento l'Agenzia delle Entrate ha proceduto a un calcolo proporzionale tra gli introiti commerciali e quelli totali - sia a fini delle imposte sui redditi che ai fini IVA - diverso da quello proposto nel quesito giunto in Redazione. Quale metodo può essere ritenuto corretto?
articolo riservato agli abbonati
Contributi a fondo perduto: tra scadenze, riesami, incompatibilità mettiamo un po’ di ordine (agg.14/01/21)
Ripercorriamo le varie misure di aiuto al settore sportivo, al fine sia di individuare il rischio di eventuali duplicazioni e/o incompatibilità, sia di individuare eventuali comportamenti errati e – ove possibile – le modalità per sanare l’errore.
articolo riservato agli abbonati
Corrispettivi telematici: i soggetti in “regime 398” sono esonerati?
Una s.s.d. a r.l. in regime di 398 - che svolge prevalentemente attività istituzionale verso i tesserati e solo marginalmente attività commerciale per eventuali non tesserati o partecipanti occasionali, o attività sportive non rientranti nella tabella Coni - fino al 2020 rilasciava ricevute fiscali e registrava tutto in contabilità ordinaria, separatamente, versando l'IVA dovuta. Considerando che non ha l'obbligo di emettere corrispettivi in quanto non supera le soglie previste, e non essendo più possibile reperire i blocchetti di ricevute fiscali, dal 2021 come dovrà regolarsi? In pratica all'utente dovrà essere rilasciato qualcosa?
Ultimi articoli
Somministrazione di alimenti e bevande presso una s.s.d. a r.l.
Si pongono i seguenti quesiti:
1. - la somministrazione di alimenti e bevande nei confronti dei soli tesserati di una s.s.d. a r.l. all'interno dei locali dove svolge la propria attività, è da considerarsi commerciale? In caso non lo sia, sarebbe comunque soggetta a IVA, essendo la società in regime di 398? Nell'ipotesi che tale attività non sia da considerarsi commerciale, come si devono registrare gli incassi di tale attività?
2. - è possibile erogare tali servizi occasionalmente nei confronti di non tesserati (es. accompagnatori di tesserati, partecipanti a tornei, ecc.)?
3. - come si devono inquadrare, da un punto di vista contrattuale, le persone che lavorano presso il bar del circolo? È possibile utilizzare il compenso sportivo?
Nel ringraziarvi per la vostra attenzione, vi rivolgiamo i nostri saluti.