Il titolare effettivo degli enti non profit
Al via la comunicazione del “titolare effettivo” dei rapporti sotto la lente delle norme antiriciclaggio.
Un ulteriore registro che si popola di dati che, per gli enti non profit, generano perplessità.
La necessità di riformare i registri delle persone giuridiche ex d.p.r. 361/2000.
Le Regioni dimenticano gli ETS
Per gli Enti del Terzo Settore nessuna agevolazione sulle aliquote IRAP, rimaste ferme al regime Onlus
Donazione di immobili agli ETS
L’impatto della donazione di un immobile a un ETS e il valore fiscalmente riconosciuto della donazione: la risposta a un’istanza di interpello è l’occasione per fissare alcuni punti fermi
I benefici fiscali del crowdfunding (raccolta fondi)
La nostra federazione ha fatto un progetto di crowdfunding al fine di raccogliere fondi da destinare a giovani talenti. La gestione della racconta fondi è stata curata da una associazione specializzata. Sono arrivati contributi da aziende e da privati. Questi contributi, che poi vengono girati interamente alla federazione, si possono considerare "elargizioni liberali" e quindi poter usufruire dei benefici fiscali?
La comunicazione delle erogazioni liberali
Aumentano i dati presenti nelle dichiarazioni dei redditi precompilate: le erogazioni liberali degli ETS
Efficacia costitutiva dell’iscrizione al Runts quale ETS
In data 24 e 30 novembre sono stati pubblicati nel sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali i primi due elenchi delle APS e ODV iscritte al RUNTS per decorrenza dei termini della trasmigrazione
Bilancio d’esercizio e Principio contabile ETS
La pubblicazione del principio contabile dedicato agli ETS perfeziona il quadro di riferimento della reportistica contabile degli Enti del Terzo Settore di cui al d.lgs. 117/2017. Abbiamo perciò ora lo schema di riclassificazione del bilancio d’esercizio nonché quello per gli ETS di minori dimensioni, cioè quelli con volume di proventi inferiore ai 220.000 euro/anno.
Lo studio che segue intende fornire alcuni elementi teorici e pratici per la redazione del bilancio, non solo in fase di prima applicazione del modello di riclassificazione ma anche in seguito
Come verificare la trasmigrazione al RUNTS
Nel caso di associazione già iscritta in un registro Regionale è possibile verificare se la fase di trasmigrazione al Runts (da parte della Regione) sia in atto e stia procedendo correttamente? Sono previste delle comunicazioni via mail/pec?
5 per mille: sono online gli elenchi 2021
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili gli elenchi per la destinazione del 5 per mille dell’anno finanziario 2021
Compensi a volontari e lavoratori di una APS
Una associazione culturale APS operante come ente del terzo settore svolge dei corsi didattici di musica e canto, rivolti ai propri soci. Alcuni insegnanti sono membri del consiglio direttivo, altri sono soci ordinari, quasi tutti sono dipendenti pubblici. Si chiede come inquadrare tale figure per eventuali compensi, rimborsi spese/chilometrici. Ad oggi hanno prestato le lezioni come volontari a titolo gratuito o con collaborazioni occasionali fino a 5.000,00 € versando ritenuta d'acconto. Viste le nuove norme per il terzo settore sui volontari ci si chiede come inquadrare tale figure. Grazie della vostra disponibilità, buon lavoro