Maurizio MOTTOLA

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Taranto dal 2008.
Professionista esperto in materia fiscale relativa allo sport dilettantistico.
CTU e perito tecnico presso il Tribunale di Taranto, gestore delle crisi da sovraindebitamento e difensore tecnico dinanzi alle Commissioni Tributarie.
Collaboratore di diverse riviste on line di aggiornamento professionale in materia fiscale sportiva.
Relatore in diversi eventi formativi dedicati al settore sportivo dilettantistico.
Collabora con la rivista online Fiscosport.
Riceve presso lo studio sito a Taranto in Via Polesine 10/a, mail: maurizio.mottola@odcecta.it, mobile: 329 5812182.
articolo consultabile liberamente
Comunicazione al RAS, instaurazione contratti di lavoro sportivo ovvero anche a mezzo Unilav?
Si chiede se la comunicazione in oggetto possa essere effettuata anche a mezzo UNILAV ovvero SIUL Sistema Informativo Unitario Lavoro, ovvero la piattaforma che viene utilizzata per le Comunicazioni di assunzione ai Centri per l'Impiego. Ringrazio sin d'ora per la gentile risposta
articolo consultabile liberamente
Compatibilità tra il ruolo di consigliere e quello di lavoratore sportivo
Alcuni consiglieri ricoprono questo ruolo "sociale" in qualità di volontari; nel contempo percepiscono compensi sportivi come allenatori-bagnini e dirigenti accompagnatori. Ex riforma si può continuare con questa impostazione? Grazie
articolo consultabile liberamente
Contributi Inail e collaborazioni amministrativo-gestionali
Si chiede se nella versione definitiva della riforma, l'esenzione dei contributi INAIL sia prevista anche per le collaborazioni amministrativo/gestionali? Grazie
articolo consultabile liberamente
Lavoratore sportivo con partita IVA e gestione ex ENPALS
Nelle fatture emesse a una a.s.d. da un lavoratore sportivo con partita IVA fino al 30.06.2023 era indicata la quota ex Enpals pari al 9,19% a suo carico. Le fatture emesse dal 01.07 proseguono con il vecchio metodo, rimanendo iscritto alla gestione ex Enpals, oppure addebita il 4% di rivalsa (gestione separata) e provvede a versare autonomamente i contributi Inps? Altra ipotesi è quella di seguire la contribuzione delle co.co.co., ovvero 1/3 carico prestatore e 2/3 committente (il quale provvede al versamento). Quale delle tre ipotesi dovrà essere seguita? Grazie
articolo consultabile liberamente
Approvazione nuovo Statuto e adempimenti successivi
Lo statuto della nostra associazione è stato modificato nel 2005 quando dovemmo inserire la parola "dilettantistica". Qual è l'iter da compiere per il nuovo statuto una volta che sarà compilato e approvato in sede di assemblea straordinaria? È sufficiente trasmetterlo alla Federazione sportiva di competenza e al RAS?
articolo consultabile liberamente
Volontari: devono essere soci?
Si chiede se per poter erogare i rimborsi spese ai volontari sia necessario che gli stessi siano associati alla a.s.d., oppure se possano essere anche non associati
articolo consultabile liberamente
Istruttore sportivo con partita IVA e iscrizione all’INPS
Un istruttore che apre partita IVA (codice ateco 85.51.00) prima del 1/07/23, iscrivendosi alla gestione separata INPS rientra già nell'abbattimento del 50%, o per avere diritto a questa agevolazione la partita IVA va aperta dopo il 01/07/23?
articolo consultabile liberamente
L’adeguamento degli statuti
Una a.s.d. ha modificato il proprio statuto nel 2019; oggi, alla luce delle nuove disposizioni, l'unica differenza si riscontra nelle cause di incompatibilità in quanto in conformità alla disciplina attualmente in vigore l'incompatibilità riguarda l'impossibilità a ricoprire la "medesima carica" mentre la nuova disciplina prevede l'impossibilità di ricoprire "qualsiasi carica".
È necessario procedere a una nuova modifica statutaria (con tutti i costi di registrazione che ne conseguono) oppure si può adottare una delibera assembleare ordinaria che vieti la possibilità di ricoprire qualsiasi carica?
articolo consultabile liberamente
Trattamento fiscale dei premi per vincita in occasione di un torneo
Nella prima settimana di luglio 2023 avremo un torneo open già autorizzato dalla Federazione di appartenenza; il monte premi è costituito da buoni valore offerti dalla ditta sponsor. Alla luce dell'imminente entrata in vigore della riforma, chiediamo se questi premi, che consistono in materiale sportivo da ritirare direttamente presso la ditta fornitrice, dovranno essere tassati. Grazie.
articolo riservato agli abbonati
La dichiarazione IVA per le s.s.d. in “regime 398”
È corretto affermare che una s.s.d. a r.l. che ha optato per la 398 non è obbligata a presentare né la dichiarazione IVA né le liquidazione periodiche IVA? E una s.s.d. che ha adottato la contabilità separata per tenere distinte le diverse attività esercitate ai sensi dell'art. 36 d.p.r. 633/72, ai fini della compilazione della dichiarazione IVA deve compilare un modulo per l'attività istituzionale in regime di legge 398, che altrimenti sarebbe esonerata, e un modulo per accogliere la sola l'attività commerciale?
Ultimi articoli
UNIEMENS ottobre: scadenza prorogata al 7 dicembre 2023
Un nuovo messaggio da INPS proroga di una settimana l'adempimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”