UNIEMENS ottobre: scadenza prorogata al 7 dicembre 2023
Un nuovo messaggio da INPS proroga di una settimana l'adempimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”
FAQ sulla Riforma: i premi
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai premi. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ
FAQ sulla Riforma: i volontari
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai volontari. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ
FAQ sulla Riforma: i rimborsi
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai rimborsi. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ
Lavoratori autonomi sportivi in regime forfetario: compatibilità, preclusioni e adempimenti
Un interessante quesito giunto in redazione ci dà la possibilità di affrontare un problema molto sentito, vale a dire quello della disciplina applicabile al lavoratore autonomo che apre Partita IVA in regime forfettario, in particolare quali franchigie contributive, quale regime forfettario (al 5% o al 15%), quali benefici come lavoratore sportivo
L’obbligo di dotarsi del defibrillatore per gli enti sportivi: alcuni chiarimenti
Il lungo iter legislativo di emanazione della riforma dello sport (iniziato con la legge delega n. 86/2019 e proseguito con l’emanazione dei cinque decreti attuativi), ha focalizzato l’attenzione degli interpreti e degli operatori del mondo sportivo su tale argomento, rischiando di fare “trascurare” altre questioni, peraltro molto importanti. Tra queste c'è l’obbligo di dotarsi del defibrillatore posto a carico dei sodalizi sportivi, teso a garantire la sopravvivenza del maggior numero di persone colpite da arresto cardiocircolatorio improvviso, attraverso un soccorso tempestivo
Unilav-sport: scadenza 30 dicembre 2023
Quando la newsletter di ieri - la n. 23/2023 del 16 novembre - era già stata chiusa, è giunta la notizia della pubblicazione del decreto firmato dal Ministro Abodi e dalla Ministra Calderone. Poiché si tratta di un atto che il mondo sportivo attendeva da settimane e al quale abbiamo fatto spesso riferimento nei nostri più recenti articoli, pensiamo di fare cosa gradita integrando la newsletter con questo breve flash. -
Il decreto firmato dal Ministro per lo sport e i giovani e dal Ministro del lavoro e politiche sociali, nel definire le modalità di comunicazione dei dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro sportivo, stabilisce che in fase di prima applicazione il termine del trentesimo giorno del mese successivo all’inizio del rapporto di lavoro decorre dalla data dell'entrata in vigore del decreto stesso
Trattamento previdenziale, fiscale e assicurativo per le diverse tipologie contrattuali di lavoro sportivo
Con il presente documento informativo vogliamo illustrare in sintesi gli attuali adempimenti, obblighi e scadenze sottostanti alle diverse tipologie di rapporti di lavoro sportivo previste dalla riforma
Pubblici dipendenti e lavoro sportivo: un decreto definisce i parametri per l’autorizzazione
L’attuazione della riforma segna un altro passo avanti, questa volta con riguardo ai pubblici dipendenti che intendano svolgere attività di lavoro sportivo
Riapplicazione del regime 398/91 con esercizio non solare
Una s.s.d. svolge la propria attività sportiva applicando come periodo d'imposta l'esercizio "sportivo" 01/07 - 30/06. Fino a qualche anno fa applicava il regime di cui alla legge 398/91, poi, a causa del superamento dei limiti di legge, è passata in regime ordinario. Ora, l'ultimo esercizio sociale dell'ente (01/07/2022 - 30/06/2023) si è chiuso con proventi di natura commerciale inferiori a € 400.000. A partire dal 01/07/2023, nuovo esercizio sociale, la s.s.d. può tornare ad applicare il regime 398 sia ai fini IRES (pochi dubbi in merito) che ai fini IVA? In caso di risposta affermativa, si vengono a creare ai fini IVA due periodi "tributari" all'interno del medesimo anno d'imposta alla stregua dell'ipotesi di fuoriuscita dal regime? Come va eventualmente compilata la Dichiarazione IVA avendo due gestioni diverse all'interno dello stesso anno solare? Viceversa, qual è il comportamento corretto da adottare ai fini IVA? Grazie