Il 5 per mille a favore delle a.s.d.: chi deve attivarsi e chi no...
Un quesito giunto in redazione ci dà l'occasione di ripercorrere le procedure che devono mettere in essere le a.s.d. per accedere al 5 per mille: ci chiede infatti un gentile lettore se sia vero che periodicamente va rinnovata l'iscrizione agli elenchi del 5x1000, e se sì dove possano essere controllate le eventuali scadenze. Facciamo il punto nelle righe che seguono
LAVORO SPORTIVO, Guida pratica per A.S.D. e S.S.D.
Con un taglio pratico, arricchito da esempi concreti, fac-simile e casi risolti, il testo affronta tutte le tematiche della Riforma partendo dal dato normativo per arrivare al risvolto operativo. Il libro è disponibile nel formato e-book e nel formato cartaceo
Il bilancio delle a.s.d. e s.s.d. – Webinar
Un incontro on-line dedicato al bilancio delle a.s.d. e s.s.s.: mercoledì 9 aprile 2025, dalle 15.00 alle 17.00, a cura di Patrizia Sideri
Riforma TS: Autorizzazioni molto probabili
La comfort letter della Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione europea ha dato una scossa al Terzo settore che attende da troppo tempo la piena attuazione della riforma. Ma non si tratta della tanto agognata autorizzazione
Entro il 17 marzo 2025 la CU 2025 per i co.co.co. sportivi e gli...
Come noto, dal 1° luglio 2023, e come previsto dall’art. 36, comma 6, del D.Lgs. n. 36/2021, i compensi di lavoro sportivo dilettantistico non concorrono a formare la base imponibile a fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15.000,00 euro. La parte eccedente dovrà essere assoggettata a tassazione ordinaria (busta paga)
I rimborsi piè di lista ai volontari
La gratuità delle prestazioni volontaristiche nello sport rappresenta uno dei pilastri della riforma che, nella versione emendata dal primo correttivo, ha superato la figura ibrida dell’amatore e definito i criteri per tracciare una netta linea di demarcazione tra lavoro e volontariato. Tuttavia i successivi interventi modificativi su regime e tipologia di spese rimborsabili, lasciano qualche margine di incertezza operativa che merita un approfondimento
Contratti di co.co.co. sportiva in APS-ASD
Si chiede se una associazione costituita in APS che, limitatamente alle attività sportive dilettantitiche, acquisisce anche la qualifica di ASD (con relativa iscrizione al RAS), possa legittimamente stipulare (sempre ricorrendone le relative fattispecie in merito alle prestazioni) un contratto di collaborazione sportiva o questo possa essere contestato. Grazie
Aggiornamento dati sul RASD: proroga al 14 marzo 2025
C’è tempo fino al prossimo 14 marzo per aggiornare i dati che compaiono sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD).
La proroga, rispetto alla scadenza originaria prevista del 31 gennaio, è stata comunicata dal Dipartimento per lo Sport con lettera inviata a tutti gli Organismi Sportivi affilianti ovvero alle Federazioni sportive nazionali e paralimpiche, Discipline sportive associate ed Enti di promozione sportiva riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e dal Comitato Italiano Paralimpico
Le “Safeguarding policies” dalla teoria alla pratica
Le Safeguarding policies dalla teoria alla pratica: un Webinar dedicato agli obblighi e adempimenti in materia di safeguarding in vigore dal 1° gennaio 2025. Il corso on-line sarà in diretta lunedì 10 marzo 2025, 15:00-17:00. Possibile anche l'accesso alla video-registrazione del corso. Relatrici: avv. Barbara Agostinis e dott. Patrizia Sideri
La certificazione di idoneità alla pratica sportiva: dalla FCI importanti chiarimenti
La rivoluzione epocale realizzata dalla riforma dello sport e le numerose questioni controverse da affrontare al riguardo inducono a trascurare tematiche sempre attuali e importanti, considerato il legame con il diritto alla salute degli atleti, quali, ad esempio, la tutela sanitaria