Home In Evidenza Pagina 3

In Evidenza

Articoli in evidenza

Lavoro sportivo e attività di personal trainer a privati

0
Si chiede se istruttore sportivo con partita IVA possa godere delle nuove agevolazioni della riforma dello sport anche per l'attività di personal trainer svolta direttamente nei confronti dei clienti. Grazie

La tutela assicurativa del co.co.co. sportivo

Nell'ampio ambito del lavoro sportivo la copertura infortunistica non ha una disciplina comune a tutte le tipologie di lavoro: per la categoria dei dipendenti vale l'obbligatorietà dell'assicurazione INAIL, non invece per i co.co.co. di lavoro sportivo

L’assicurazione infortuni per i co.co.co. amministrativo-gestionali

0
Anche i lavoratori sportivi, così come tutte le altre categorie di lavoratori, devono essere tutelati contro gli infortuni attraverso un sistema assicurativo. All'interno del mondo sportivo tuttavia si deve distinguere tra co.co.co. sportivi e co.co.co. amministrativo-gestionali, posto che l'assicurazione INAIL è obbligatoria solo per quest'ultima categoria

Aperta la “seconda finestra” Sport Bonus 2023

0
A partire dal 16 ottobre, e per i 30 giorni successivi, le imprese interessate allo Sport Bonus 2023 possono presentare la domanda di ammissione al procedimento per farsi autorizzare a effettuare l’erogazione liberale che dà diritto al beneficio fiscale

Il “PPP” del nuovo codice dei contratti pubblici – Parte 2: il project financing

0
Proseguiamo con la seconda parte di questo approfondimento sulla normativa del partenariato pubblico privato (PPP) come aggiornata dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n.36) in vigore dal 1° luglio 2023, analizzando più specificamente le disposizioni riguardanti la finanza di progetto (c.d. project financing)

Co.co.co.”transitori” e successiva apertura P.IVA forfettaria: operazione rischiosa!

0
Molti sodalizi stanno proponendo ai collaboratori contratti di co.co.co. fino al 31 dicembre 2023 con ipotesi di apertura della partita IVA in regime forfetario dal 1 gennaio 2024: attenzione ai co.co.co. “transitori”, perché sono possibili solo in casi molto particolari e nella stragrande maggioranza dei casi impediscono la successiva apertura della posizione IVA nel regime forfetario

Contributo impianti sportivi: come monitorare la pratica

Il 19 luglio scorso era il termine ultimo per presentare la richiesta di contributi sia per coloro che gestiscono piscine e impianti natatori, sia per le società sportive che gestiscono impianti diversi dei primi. Ecco come conoscere lo stato della domanda

Definizione di lavoratore sportivo e mansioni

In una a.s.d. non tutti gli allenatori che di fatto seguono le varie squadre potrebbero essere tesserati con questa qualifica in quanto non hanno sostenuto i corsi abilitanti organizzati dalle varie federazioni. Pertanto può accadere per taluni tesserati che la qualifica del tesseramento quale atleta non coincida con l'attività effettivamente svolta quale allenatore. Sul piano strettamente contrattuale, la definizione di collaboratore individuata dalle sette categorie previste dal d.lgs 36/2021 fa riferimento all'attività sostanziale esercitata dal tesserato oppure vi deve essere corrispondenza tra attività esercitata e tesseramento risultante in Federazione? In taluni casi tra l'altro, pur risultando allenatori per una EPS, il titolo non è riconosciuto dalla federazione corrispondente. In questo caso, come nell'ipotesi sopra esposta, l'allenatore eserciterebbe un'attività di allenatore pur non potendo essere tesserato come tale per cui si ripropone il medesimo problema

Obbligo iscrizione INAIL per le co.co.co. sportive

0
In un articolo del Sole 24 ore del 28/09/2023 viene commentata la Nuova guida del dipartimento dello sport in materia di adempimenti del lavoro sportivo attraverso il RAS. In tale articolo viene specificato che per i co.co.co. sportivi non è possibile utilizzare il RAS per l'iscrizione all'Inail, ma occorre passare dal sito Inail. Ma se i co.co.co. sportivi sono esenti da assicurazione Inail perché occorre effettuare l'iscrizione sul sito Inail? Mi sfugge qualche cosa?

Lo sport è in Costituzione

0
Il 20 settembre 2023 è una giornata di festa per il mondo dello sport italiano: dopo 75 anni dalla sua promulgazione, la nostra carta costituzionale riconosce "il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme"

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

UNIEMENS ottobre: scadenza prorogata al 7 dicembre 2023

0
Un nuovo messaggio da INPS proroga di una settimana l'adempimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”

FAQ sulla Riforma: i premi

Fiscosport.it