Entro il 30 giugno la pubblicazione dei contributi pubblici sopra i 10mila euro
Trasparenza contributi pubblici di importo complessivo pari o superiore a euro 10.000 annui: la pubblicazione sul sito internet va fatta entro il 30 giugno 2022
La figura dell’assistente bagnanti e il laureato in scienze motorie
Una a.s.d. gestisce una piscina coperta e svolge sia attività istituzionale, sia attività commerciale in regime di 398, ed è affiliata a un ente di promozione sportiva ed a diverse federazioni sportive nazionali, nonché, per il caso in questione, alla Federazione Italiana Nuoto. L’associazione si avvale, oltre che di alcuni dipendenti, anche di istruttori con contratti rientranti tra i redditi diversi (art. 67 co.1 lett.m), nonché di personale di segreteria con la stessa tipologia contrattuale di questi ultimi. L’attività natatoria è riservata ad atleti agonisti tesserati sia all’EPS sia alla FIN, e a persone non agoniste, tesserate al solo ente di promozione sportiva.
Le domande che si pongono sono le seguenti:
La figura dell’assistente bagnanti, per l’anno in corso, può rientrare tra i redditi diversi? E successivamente alla riforma, come bisogna inquadrarlo?
L’istruttore sportivo, laureato in scienze motorie, può considerarsi lavoratore sportivo con contratto rientrante tra i redditi diversi oppure è un professionista del settore e va gestito con la partita IVA?
Grazie e buon lavoro
Diritti fonografici: alcune precisazioni
Riceviamo da SCF un invito a rettificare il contenuto della risposta a un quesito pubblicata sulle nostre pagine, eliminando due imprecisioni. Ben volentieri aderiamo a tale richiesta
Compensi sportivi e custode della palestra
Alla luce di una recente presa di posizione dell'Agenzia delle Entrate pare che il particolare regime previsto per i compensi sportivi non potrebbe trovare applicazione nel caso del custode di una palestra gestita da una a.s.d. Si chiede conferma di questa linea interpretativa. Grazie
Sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali: le istruzioni da INPS e INAIL
Sono finalmente disponibili le disposizioni di prassi da parte di INPS e INAIL relative alla sospensione dei versamenti contributivi e assicurativi ricadenti nel periodo gennaio 2022–luglio 2022 per le associazioni e società sportive dilettantistiche
I tempi di rinnovo delle cariche sociali
Ogni quanti anni l'associazione deve rinnovare le proprie cariche sociali?
Autodichiarazione degli aiuti di Stato per Covid-19
È stato da poco previsto un nuovo obbligo dichiarativo con scadenza al 30/06/2022 * per dichiarare al fisco i contributi a fondo perduto ricevuti. Questo obbligo ricade anche sulle a.s.d. che hanno ricevuto contributi a fondo perduto dal Dipartimento Sport (bonus locazioni e bonus forfettario)?
Questa dichiarazione deve essere presentata anche dalle a.s.d. con partita IVA che hanno ricevuto aiuti dall'agenzia delle entrate?
L’ACE ordinaria e la “super ACE” per le s.s.d.
A proposito dell'Aiuto alla Crescita Economica (c.d. ACE) di cui si è scritto su Fiscosport qualche anno fa, si chiede se vi siano stati aggiornamenti e soprattutto se alle società sportive dilettantistiche trovi applicazione anche la c.d. "super ACE". Grazie
Differenza tra socio e tesserato in una a.s.d.
Una a.s.d. prevede di rendere automaticamente soci coloro che si tesserano. Si chiede se sia procedura corretta
Enti in regime “legge 398” e split payment
Un'a.s.d. con partita IVA e in regime 398, emette fatture a un ente della Pubblica Amministrazione che provvede anche alla liquidazione dell'IVA. Questa procedura fa perdere la possibilità di versare l'IVA al 50% come prevede la normativa agevolativa. È possibile recuperare queste somme? Grazie