Home In Evidenza Pagina 2

In Evidenza

Articoli in evidenza

In arrivo la proroga per le Comunicazioni Unilav

0
Arrivano in redazione molti quesiti, con tono abbastanza preoccupato, il cui dubbio è, in estrema sintesi, capire come comportarsi e come muoversi con le comunicazioni e gli adempimenti scaduti o in scadenza. Ora pare essere finalmente in arrivo la tanto attesa proroga (postuma) per la comunicazione dei dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro sportivo: rivediamo presupposti e scadenze.

La Circolare del Notariato sulla riforma dello sport

0
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha emanato un documento di studio sgli adeguamenti statutari richiesti ai sodalizi sportivi dalla riforma: una precisa analisi della norma, alcuni spunti interessanti e un paio di ipotesi coraggiose (forse troppo…)

Iscrizione al RAS di tesserati e volontari

0
Una a.s.d. di pallavolo chiede se le atlete del minivolley, under 12, e tutti gli altri soggetti  che comunque non hanno un rimborso e non sono volontari, vadano registrati e tesserati sia nel portale della Federvolley che nel RAS, o se invece nel RAS vada iscritto solo chi percepisce un compenso, quindi oltre allenatori ecc. anche tesserati che prendono un rimborso spese, per esempio per recupero spese spostamenti. Si chiede inoltre se i volontari, oltre a indicarne il nome in un “registro volontari” (doc Excel) vadano inseriti anche da altre parti, vale a dire portale RAS o portale Federvolley

Riforma dello sport: pubblicata anche la circolare INPS

0
Pubblicata nel pomeriggio del 31 ottobre la circolare INPS n. 88 dal titolo “Riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo ai sensi del d.lgs. 36/2021”. Terzo posto, dunque, per l’Istituto Previdenziale, dietro a INL e INAIL: la medaglia di legno se la giocano ora Ministero del Lavoro, Agenzia delle Entrate e Dipartimento dello Sport

Un nuovo documento di prassi: Circolare INAIL n. 46 del 27 ottobre 2023

0
L’Istituto, a seguito del completamento del quadro normativo di riferimento attraverso i decreti correttivi, e acquisito il preventivo parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fornisce le istruzioni per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei lavoratori indicati nel d.lgs. n. 36/2021 per i quali opera la copertura assicurativa presso l’Inail

Considerazioni dopo la Circolare INL n. 2/2023. Fortunatamente proroga in vista

0
Il 25 ottobre scorso l'INL ha emanato la circolare n. 2/2023, alla quale sono seguite due note di precisazioni, una a poche ore dall'altra. Cerchiamo quindi di capire come debbano muoversi i sodalizi sportivi: e dispiace constatare che ancora una volta ci troviamo a confidare nella - sembra ormai certa - proroga dei termini di adempimento

Formulario per ASD e SSD

0
Atti e documenti di ordinaria e straordinaria amministrazione dopo la riforma dello sport

La Circolare INL sul lavoro sportivo: disattese le aspettative degli operatori

0
È stata pubblicata la circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul lavoro sportivo (Circolare INL n. 2, del 25 ottobre 2023): si tratta, in sostanza, di un riepilogo a uso del personale ispettivo del dettato normativo

Il titolare effettivo degli enti non profit

0
Al via la comunicazione del “titolare effettivo” dei rapporti sotto la lente delle norme antiriciclaggio. Un ulteriore registro che si popola di dati che, per gli enti non profit, generano perplessità. La necessità di riformare i registri delle persone giuridiche ex d.p.r. 361/2000.

Regime forfettario e partecipazione di controllo in una SRL con stessa attività economica

0
Il caso dell’istruttore titolare partita IVA che svolge attività all’interno della SSD partecipata è frequente. Sono numerose le società sportive dilettantistiche a ristretta base societaria, al cui interno i soci operavano sotto forma di collaboratori sportivi ex art. 67 TUIR; oggi, in alcuni casi tali soggetti stanno valutando se aprire la partita IVA e si interrogano circa l’applicabilità del regime forfetario. Qual è la posizione dell'Agenzia delle Entrate sul punto?

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

UNIEMENS ottobre: scadenza prorogata al 7 dicembre 2023

0
Un nuovo messaggio da INPS proroga di una settimana l'adempimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”

FAQ sulla Riforma: i premi

Fiscosport.it