Non sei connesso. La newsletter potrebbe contenere alcuni dati utente, quindi codesti potrebbero non essere mostrati correttamente

Newsletter Fiscosport n. 14/2024

Newsletter Fiscosport n. 14/2024

Newsletter Fiscosport n. 14/2024 dell'11 luglio 2024 ‍ ‍ ‍ ‍ ‍ ‍

 

Professionisti esperti

in materie fiscali sportive e non profit

Questa newsletter  è  riservata a:      

NOVITÀ!!!


MASTER IN DIRITTO DELLO SPORT DILETTANTISTICO con i Consulenti Fiscosport


Parte il 4 ottobre 2024 e si conclude il 15 maggio 2025 la prima edizione del Master in diritto dello sport dilettantistico organizzato da "Formazione Maggioli" e tenuto dai Consulenti Fiscosport: 24 appuntamenti per approfondire gli aspetti giuridici, fiscali, laburistici e tecnici che riguardano le associazioni e le società sportive dilettantistiche


Approfondimenti

Concessione di spazi, attività sportiva e disciplina IVA

Un nostro attento lettore ci ha segnalato un articolo pubblicato qualche giorno fa su una rivista di settore, nel quale si affermava, tra l'altro, l'assoggettamento a IVA al 22% dei corrispettivi riferiti all'utilizzo e godimento dello spazio di un impianto sportivo; e ci ha manifestato, motivandole, le sue perplessità, chiedendo un nostro parere sul punto. Invito che accogliamo con piacere...

Lavoro e previdenza

Guida pratica per la gestione dei compensi superiori a 5.000 euro

Mettiamo a disposizione dei nostri lettori un documento prezioso per orientarsi nella gestione dei compensi superiori a 5.000 euro: il documento è utile non solo per i co.co.co. sportivi, ma anche per coloro che nel corso dell’anno solare superano la soglia di franchigia, percependo ulteriori importi da altri committenti

La compilazione del quadro LM per i lavoratori sportivi forfettari

Dal 01.07.2023 i lavoratori sportivi autonomi, indipendentemente dal regime tributario applicato (ordinario, semplificato, forfetario), possono usufruire della franchigia previdenziale (5.000 euro) e fiscale (15.000 euro) prevista dagli artt. 35, cc. 8-bis e 8-ter e 36, c. 6 D.lgs. 36/2021. La franchigia non riguarda le prestazioni che esulano dal lavoro sportivo ai sensi della nuova normativa. Come comportarsi?

I vostri Quesiti

Requisiti del Responsabile Safeguarding

Sappiamo che il Responsabile Safeguarding deve essere competente, autonomo e indipendente. Si chiede se il commercialista di un sodalizio sportivo (ammesso che conosca bene le dinamiche dello sport praticato e quindi competente) possa essere nominato Responsabile Safeguarding tenuto conto che ha un regolare incarico per prestazioni professionali. Grazie per il vostro qualificato parere

Erogazioni liberali a una a.s.d. da parte di un'impresa

Siamo una ASD senza partita IVA. Possiamo rilasciare una ricevuta per le donazioni da ditte? Se sì, esiste un fac-simile? Chi dona può detrarre dai redditi la donazione?

Notizie in pillole 

Responsabile Safeguarding: la nomina slitta al 31 dicembre 2024

Con un comunicato inviato a FSN, DSA e EPS, il CONI ha indicato il nuovo termine del 31 dicembre 2024 per la nomina del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (c.d. Responsabile Safeguardig)

Online il nuovo elenco dei beneficiari dell’avviso Sport e Periferie 2023

Dopo aver anticipato che sarebbero state rese disponibili nuove risorse per il bando Sport e periferie 2023, il Dipartimento per lo sport ha comunicato la pubblicazione dell'elenco definitivo dei beneficiari

Collana Fiscosport

Il ruolo del safeguarding e il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze

Il prossimo 30 giugno sarà disponibile per l'acquisto il volume "Il ruolo del safeguarding e il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze": il testo, partendo da un quadro della normativa nazionale, intende fornire una disamina del Modello di organizzazione, gestione e controllo (anche detto MOG sportivo) nonché un’analisi sul ruolo, sulle funzioni e sulle responsabilità del Safeguarding

Gli e-book nella Collana Fiscosport

Formulario per a.s.d. e s.s.d., i Risvolti operativi delle riforma dello sport e La riforma del lavoro sportivo: i tre e-book della Collana Fiscosport sono in promozione

Scadenzario

Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 luglio 2024

Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 luglio 2024. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

Utility

Un tools in Excel per il bilancio delle associazioni sportive dilettantistiche

Sul sito di Fisco e Tasse è in promozione il file Excel per la stesura del Bilancio delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 2023 in conformità al modello della Fondazione Nazionale Commercialisti

Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)

 Direttore Responsabile: Francesco Sangermano

 Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.

 Copyright © 2013. All Rights Reserved.

 

‍Ricevi questa Newsletter perchè sei registrato al sito www.fiscosport.it

Se non desideri più le nostre informative clicca qui: