Barbara AGOSTINIS

0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile.
Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo.
È titolare, da molti anni, dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica.
È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport.
Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).
articolo riservato agli abbonati
La responsabilità del dirigente sportivo
Pubblichiamo le slide proiettate durante la relazione dell'avv. Barbara Agostinis in occasione del Convegno: «La gestione della ‘nuova’ società sportiva», organizzato in collaborazione con il CONI Point di Firenze il 9 aprile 2022
articolo riservato agli abbonati
Sport, certificazioni mediche e responsabilità
Una a.s.d. può (o addirittura è tenuta a) entrare nel merito della redazione, da parte dei medici, del relativo certificato che abilita all'attività sportiva non agonistica? Molto di frequente tali certificati non contengono la dicitura "in base all'elettrocardiogramma effettuato in data..."; in altri casi il medico riferisce che l'atleta "sulla base della visita medica da me effettuata e dei dati anamnestici raccolti, risulta in stato di buona salute e non presenta attualmente segni clinici di alterazioni psicofisiche in atto o pregresse tali da controindicare la pratica di attività sportive non agonistiche". In caso di malore da parte degli atleti questi certificati sono da ritenersi validi? Un'eventuale responsabilità è del medico o dell'a.s.d.?
articolo consultabile liberamente
Chiarimenti circa la possibilità di essere soci o solamente tesserati in una a.s.d.
In una a.s.d. senza partita IVA iscritta al registro CONI molti nuovi iscritti ai corsi sportivi chiedono di essere solo tesserati e non vogliono diventare soci della a.s.d., manifestando la volontà di non partecipare alle assemblee e tantomeno di votare. Pertanto si chiede se in fase di domanda di ammissione sia possibile scegliere se diventare socio o solamente tesserato, differenziando anche la quota annuale. Grazie
articolo riservato agli abbonati
Guide cicloturistiche sportive abilitate – Compenso sportivo o attività professionale
Si chiede se una guida cicloturistica sportiva che svolge la propria attività per una a.s.d. possa ricevere compensi sportivi o se dovrà obbligatoriamente aprire la partita IVA o percepire compensi occasionali. Grazie
articolo consultabile liberamente
Scioglimento della a.s.d. per assenza del consiglio direttivo
Potrebbe accadere che per assenza del Consiglio Direttivo (dimissioni dei consiglieri in carica e mancanza di candidati a prenderne il posto) si sia costretti a chiudere l'a.s.d. Si chiede se in effetti si tratti di un caso che prevede lo scioglimento dell'associazione e, se sì, quali siano le procedure da seguire e come si debba procedere alla liquidazione del patrimonio (abbastanza consistente economicamente). Grazie
articolo consultabile liberamente
Cariche sociali e incompatibilità in altre a.s.d.
Si chiede se il presidente di una a.s.d. possa fare il vicepresidente di un’altra a.s.d. affiliata a una differente federazione sportiva. Grazie
articolo consultabile liberamente
Approvato il nuovo protocollo della FMSI
Qualche giorno fa abbiamo fatto il punto sulla tutela sanitaria per gli sportivi dopo quasi due anni dall’inizio della pandemia; presentiamo oggi un aggiornamento a seguito dell’approvazione del protocollo della FMSI da parte del CTS, corredato da un utile schema di riferimento
articolo riservato agli abbonati
Quale tutela sanitaria per gli sportivi a quasi due anni dall’inizio della pandemia?
Nel contributo che segue si vuole fare il punto sulla tutela sanitaria dei praticanti l'attività sportiva agonistica e non agonistica, esaminando in dettaglio quali nuove regole di contrasto al COVID-19 siano previste per gli atleti agonisti e per i non agonisti
articolo riservato agli abbonati
Il rispetto del requisito di svolgimento di attività didattica
Si chiede se rispetti il requisito richiesto dal Coni e/o nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (svolgimento di attività sportiva, nonché formazione, didattica, preparazione e assistenza all'attività sportiva dilettantistica) una a.s.d./s.s.d. che svolga le seguenti attività: organizzazione di camp di specializzazione, organizzazione di gare e lezioni on line tutte riguardanti la medesima disciplina sportiva e anche l'organizzazione di camp di specializzazione per altre a.s.d./s.s.d., appartenenti ad altre federazioni. Il dubbio sorge poiché non è presente una attività continuativa, come può essere un corso di avviamento allo sport, né la partecipazione a campionati o competizioni, e le attività sarebbero svolte principalmente nei confronti di tesserati alla FSN e non a soci. Grazie
articolo riservato agli abbonati
Corsi e lezioni online: attenzione alla responsabilità
La possibilità di svolgere corsi e lezioni on line da parte degli operatori sportivi è stata “ufficializzata” dal legislatore, che ha recepito la prassi ampiamente diffusa a partire dall’anno scorso quando – in occasione del lockdown – è stato imposto l’obbligo di chiusura degli impianti sportivi con la speranza di contrastare la diffusione del COVID–19.
Ultimi articoli
L’ACE ordinaria e la “super ACE” per le s.s.d.
A proposito dell'Aiuto alla Crescita Economica (c.d. ACE) di cui si è scritto su Fiscosport qualche anno fa, si chiede se vi siano stati aggiornamenti e soprattutto se alle società sportive dilettantistiche trovi applicazione anche la c.d. "super ACE". Grazie