Barbara AGOSTINIS

0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile.
Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo.
È stata titolare dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica.
È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport.
Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).
articolo consultabile liberamente
Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti
Nello statuto di una a.s.d. che si occupa prevalentemente di danza sportiva manca il riferimento alla didattica, sebbene vi sia l'indicazione di attività di "formazione, corsi propedeutici e di educazione nelle arti performative". Alla luce del recente articolo dell'avv. Barbara Agostinis in tema di riforma dello sport e necessità di adeguare gli statuti delle a.s.d., si chiede se la citazione sopra virgolettata possa essere intesa come attività didattica o se invece sia consigliabile modificare lo statuto ed esplicitare "attività didattica". Grazie
articolo riservato agli abbonati
Rinnovo quote sociali e tesseramenti: i diritti degli ex soci
Una a.s.d. senza partita IVA, con possibilità in statuto di gestire diversamente la quota associativa dalla quota di tesseramento, chiede come gestire un socio che per anni ha pagato la quota associativa, e recentemente ha richiesto solamente il tesseramento, senza rinnovare la quota sociale: deve essere considerato ancora socio, oppure semplice tesserato? Inoltre come ex socio deve essere convocato in assemblea ordinaria? Non avendo rinnovato la quota sociale come deve essere gestito nel libro soci?
articolo riservato agli abbonati
Riforma dello sport e modifica degli statuti
Nel controllare e modificare gli statuti sorge qualche dubbio per quanto riguarda l’obbligo di modifica per rispettare i requisiti della riforma dello sport. Di seguito i punti sui quali ci sono stati richiesti conferme o chiarimenti
articolo consultabile liberamente
Verbale del consiglio direttivo e ammissione delle domande associative
Le domande di ammissione a socio in una a.s.d. (senza partita IVA) vengono valutate durante i consigli direttivi al termine dei quali si verbalizzano i nomi dei soci che fanno richiesta e che vengono ammessi; nello statuto c'è la possibilità anche di richiedere il solo tesseramento alla APS per la pratica dello sport senza diventare necessariamente soci. Si chiede se si debba verbalizzare e ammettere anche i soli tesserati che non vogliono diventare soci o se per loro sia sufficiente staccare la tessera della APS o Federazione sportiva. Grazie
articolo consultabile liberamente
Il tesseramento e il vincolo sportivo
Il decreto correttivo recepisce la descrizione di tesseramento contenuta nel d. lgs. 36/2021, apportando alcune modifiche di rilievo e nel contempo ne disciplina in modo autonomo un suo effetto: il vincolo sportivo o di appartenenza.
articolo consultabile liberamente
La figura del chinesiologo
Le quattro figure di chinesiologo - chinesiologo di base, chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate, chinesiologo sportivo e del manager dello sport - sono state “toccate” solo marginalmente dal provvedimento correttivo.
articolo consultabile liberamente
Soci, tesserati e terzi: aspetti fiscali, sanitari, assicurativi e lavorativi
Un lungo e dettagliato quesito giunto in Redazione ci permette di riportare l'attenzione su vari temi sempre molto sentiti, tra cui quello, sempre attuale, delle certificazioni mediche e della tutela sanitaria in ambito sportivo, oltre che quello del trattamento dei collaboratori sportivi
articolo consultabile liberamente
Assistente bagnante minorenne per piscina
In un piccolo impianto sportivo deve è presente una piscina estiva, vista la difficoltà di reperire gli assistenti bagnanti, è stato assunto un assistente minorenne. Si chiede se debba essere affiancato da un assistente bagnante maggiorenne. Ed eventualmente se ci debba essere la cooperazione di entrambi in piscina
articolo consultabile liberamente
I poteri di firmare atti da parte del Presidente di una a.s.d.
Per la concessione di una fideiussione un istituto finanziario chiede copia del verbale con cui al presidente sono attribuiti i relativi poteri di firma. È possibile che il presidente di un'a.s.d. sia stato eletto senza l'attribuzione dei poteri di firma per stipulare atti con istituti come ad esempio banche o assicurazioni? Come procedere se lo statuto non ne fa menzione?
articolo consultabile liberamente
La figura dell’assistente bagnanti e il laureato in scienze motorie
Una a.s.d. gestisce una piscina coperta e svolge sia attività istituzionale, sia attività commerciale in regime di 398, ed è affiliata a un ente di promozione sportiva ed a diverse federazioni sportive nazionali, nonché, per il caso in questione, alla Federazione Italiana Nuoto. L’associazione si avvale, oltre che di alcuni dipendenti, anche di istruttori con contratti rientranti tra i redditi diversi (art. 67 co.1 lett.m), nonché di personale di segreteria con la stessa tipologia contrattuale di questi ultimi. L’attività natatoria è riservata ad atleti agonisti tesserati sia all’EPS sia alla FIN, e a persone non agoniste, tesserate al solo ente di promozione sportiva.
Le domande che si pongono sono le seguenti:
La figura dell’assistente bagnanti, per l’anno in corso, può rientrare tra i redditi diversi? E successivamente alla riforma, come bisogna inquadrarlo?
L’istruttore sportivo, laureato in scienze motorie, può considerarsi lavoratore sportivo con contratto rientrante tra i redditi diversi oppure è un professionista del settore e va gestito con la partita IVA?
Grazie e buon lavoro
Ultimi articoli
Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti
Nello statuto di una a.s.d. che si occupa prevalentemente di danza sportiva manca il riferimento alla didattica, sebbene vi sia l'indicazione di attività di "formazione, corsi propedeutici e di educazione nelle arti performative". Alla luce del recente articolo dell'avv. Barbara Agostinis in tema di riforma dello sport e necessità di adeguare gli statuti delle a.s.d., si chiede se la citazione sopra virgolettata possa essere intesa come attività didattica o se invece sia consigliabile modificare lo statuto ed esplicitare "attività didattica". Grazie