Sponsorizzazione e potenziale conflitto di interessi Si chiede se una a.s.d. possa effettuare una sponsorizzazione nei confronti di una società s.r.l. unipersonale, in cui l'unico socio e amministratore unico è anche il presidente e legale rappresentante della a.s.d. in questione. Si potrebbe ravvisare una situazione di possibile conflitto di interessi? |
Compatibilità del ruolo di consigliere e di lavoro autonomo sportivo nella medesima a.s.d. È possibile che un membro del consiglio direttivo (carica gratuita) percepisca compensi di lavoro autonomo per l'insegnamento dell'attività sportiva senza incorrere in conseguenze negative per l'ente? (Art. 29 riforma sport o comunque violazione di distribuzione utili). Grazie |
Rimborso spese volontari a fronte di autocertificazione di € 150,00 Buongiorno, sappiamo che le spese ai volontari possono essere rimborsate anche a fronte di autocertificazione che non superi € 150,00 mensili. Si chiede se possano essere corrisposti anche ai volontari che effettuano la prestazione senza uscire dal territorio comunale di residenza.
Inoltre si chiede se possano essere rimborsati solo vitto, alloggio, viaggio e trasporto oppure anche l'attività prestata dal volontario. Grazie |
Inquadramento lavoratore sportivo Nell'area del dilettantismo, il lavoro sportivo si presume oggetto di contratto di lavoro autonomo, nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, quando ricorrono i requisiti previsti dall’art. 28 del D.lgs. 36/2021.
La nuova lett. a) all'art. 53 co. 2 del T.U.I.R. inquadra tra i redditi di lavoro autonomo non professionali quelli derivanti da prestazioni sportive oggetto di contratto diverso da quello di lavoro subordinato o da quello di collaborazione coordinata e continuativa.
Come si coordinano queste due norme? La collaborazione coordinata e continuativa è reddito assimilato al lavoro dipendente e non è lavoro autonomo. In quale caso si applica l’art. 53 co 2 lett a?
Una a.s.d. che si avvale di allenatori/preparatori atletici che non svolgono l’attività per professione abituale e percepiscono un compenso inferiore a euro 15.000 l’anno, come vanno inquadrati? Lavoro autonomo e quindi compilazione della CU con la nuova lettera N3, o collaborazione coordinata e continuativa, quindi reddito assimilato al lavoro dipendente, e compilazione della nuova sezione della CU dedicata ai lavoratori sportivi?
Nel primo caso, lavoro autonomo, è necessaria la comunicazione al Ras? Grazie |
Decommercializzazione dei corrispettivi fra a.s.d./s.s.d. affiliate a diverse FSN o DSA Un'a.s.d. pratica diverse discipline sportive, tra cui la danza sportiva, il badminton, il calcio, ed è affiliata alla UISP per la danza, alla FIGC per il calcio e alla FIBA per il badminton.
In alcune giornate noleggia il campo da calcio ad un'altra associazione affiliata alla Federazione Italiana Rugby (FIR), la palestra ad una associazione affiliata alla FIBA, e sempre la palestra ad un'altra associazione affiliata CSI per la danza.
Vorremmo il vostro parere in merito alla decommercializzazione dei corrispettivi fra le due a.s.d. affiliate a diverse federazioni e Enti di Promozione Sportiva, e che praticano discipline sportive diverse. (continua...) |