Maurizio FALCIONI

0 POSTS
0 COMMENTS
Commercialista, esperto in consulenza fiscale e del lavoro, società e associazioni sportive dilettantistiche e enti del terzo settore.
Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
UNIEMENS e collaborazioni sportive: il RAS e la scadenza del 31/01/2024 – Facciamo il punto
Associazioni e società sportive dilettantistiche avrebbero fatto volentieri a meno dell’ultima criticità (solo in ordine di tempo) derivante dall’adempimento della presentazione “fantasma” della dichiarazione UNIEMENS all’INPS entro il 31/01/2024, per contributi previdenziali assistenziali versati per i propri collaboratori sportivi. Partiamo dall’inizio, la strada non sarà breve e non è detto che ci porti dove volevamo andare, ma almeno chiariamoci le idee
articolo riservato agli abbonati
Compensi co.co.co. pagati entro il 12 gennaio 2024: come funziona il principio di cassa allargato
Anche Fiscosport affronta l’analisi del disposto dell’art. 51 del T.U.I.R. sul concetto del criterio di cassa allargato e il suo impatto dal punto di vista fiscale e previdenziale nel mondo sportivo dilettantistico. Oltre a ciò uno sguardo di come incide, dal punto di vista degli adempimenti, nell’ambito del registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS) gestito dal Dipartimento per lo sport.
Analizziamo di seguito i vari aspetti *
articolo consultabile liberamente
Riforma dello sport: pubblicata anche la circolare INPS
Pubblicata nel pomeriggio del 31 ottobre la circolare INPS n. 88 dal titolo “Riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo ai sensi del d.lgs. 36/2021”. Terzo posto, dunque, per l’Istituto Previdenziale, dietro a INL e INAIL: la medaglia di legno se la giocano ora Ministero del Lavoro, Agenzia delle Entrate e Dipartimento dello Sport
articolo consultabile liberamente
Contributi minori sui co.co.co. sportivi e sui co.co.co. amministrativo-gestionali
L'art. 35 c. 8 bis del d.l. 36/2021 recita testualmente: "L'aliquota contributiva pensionistica e la relativa aliquota contributiva per il computo delle prestazioni pensionistiche, di cui ai commi 6, 7 e 8, sono calcolate sulla parte di compenso eccedente i primi 5.000,00 euro annui". Non sono stati citati i contributi minori del 2,03%. Questo significa che detti contributi sono dovuti anche per i compensi sotto i 5.000,00 euro?
articolo riservato agli abbonati
Co.o.co. sportivo e tassazione dei compensi superiori a € 15.000 nell’anno 2023
Si chiedono chiarimenti relativamente alla gestione dei compensi sportivi nel periodo di transizione della riforma dello sport; sarebbe possibile avere anche alcuni esempi pratici a cavallo dei 10.000€ e dei 15.000€? In particolare il regime dei 10.000 € verrà esteso a 15.000€ senza IRPEF e senza INPS? Occorre aprire una posizione INAIL da luglio 2023 anche per chi ha una co.co.co.?
articolo riservato agli abbonati
Prossime dichiarazioni IRAP per le associazioni e società sportive
Poche le novità, ma non facili da gestire, soprattutto per i sodalizi con esercizio infrannuale
articolo riservato agli abbonati
“Salvacalcio” e rateizzazione dei debiti erariali
Passata la scadenza del 29 dicembre 2022 vediamo le criticità rimaste aperte
articolo riservato agli abbonati
Il dipendente della pubblica amministrazione e il lavoro sportivo
Il correttivo al d. lgs. 36/2021 integra le poche righe dedicate dall’ ex art.25 ai lavoratori dipendenti delle amministrazioni pubbliche che prestano la propria attività anche in ambito di società e associazioni sportive dilettantistiche, intervenendo in particolare con l’eliminazione del disposto che stabiliva, a detti soggetti, l’applicazione del regime retributivo previsto per le prestazioni sportive amatoriali regolamentate ex art.29 e ora abrogate. Analizziamo le disposizioni attuali
articolo consultabile liberamente
Oneri contributivi e fiscali per le collaborazioni coordinate e continuative di carattere amministrativo gestionale
Con l’intervento che segue procediamo nell’analisi delle modifiche relative agli aspetti contributivi e fiscali introdotte con il c.d. “correttivo” alla Riforma dello Sport
articolo consultabile liberamente
Sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali al 30 novembre 2022: ecco la circolare dall’INPS
Di seguito la sintesi di quanto chiarito dall'Istituto previdenziale a proposito della proroga della sospensione dei versamenti fiscali e previdenziali/assistenziali al 30 novembre 2022
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)