Barbara AGOSTINIS

0 POSTS
0 COMMENTS
Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile.
Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo.
È titolare, da molti anni, dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica.
È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport.
Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).
articolo consultabile liberamente
L’attività di segreteria in una a.s.d. obbliga all’iscrizione agli enti previdenziali? – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21373
Premesso che la collaborazione sportiva avente a oggetto l'attività di segreteria, si inquadra come co.co.co, e che i compensi, dal punto di vista fiscale, rientrano nei redditi diversi art. 67 comma 1 lettera m del T.U.I.R. e sono esenti da tassazione fino a euro 10.000,00, si chiede se, dal punto di vista contributivo e assicurativo, si sia obbligati all'iscrizione ai rispettivi enti e versare i relativi contributi.
articolo consultabile liberamente
Dipendente Pubblico e partecipazione in una S.S.D. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20337
Un dipendente pubblico che lavora in un Comune a tempo pieno nel settore amministrativo-contabile vorrebbe costituire una Società Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata (SSD arl) ed esserne socio (insieme ad altre persone), presidente del CDA (insieme ad altri amministratori) e lavorare costantemente presso la struttura sportiva in ambito amministrativo gestionale. Il lavoro pubblico e la gestione sportiva si svolgerebbero in orari differenti e in due Comuni diversi tra loro. Posto che si ritiene fattibile - anche in considerazione del fatto che la SSD è un ente senza fine di lucro quindi un dipendente pubblico può esserne socio, amministratore e lavorarci - si chiede invece come ci si debba muovere per erogare i compensi dal momento che come socio non può ricevere utili: il ruolo di amministratore dovrà essere ricoperto a titolo gratuito oppure si può rientrare nei redditi assimilati (art. 50 T.U.I.R.)? E per quanto riguarda il lavoro quotidiano nella struttura si deve seguire la strada di semplici indennità oppure quella dei compensi (sempre art. 67 T.U.I.R.?
articolo consultabile liberamente
Pensioni lavoratori precoci – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20837
Si chiede se un pensionato lavoratore precoce possa percepire compensi per attività amministrativa in una a.s.d. (art.67 c.1 lettera m) senza problemi di incumulabilità con la pensione.
articolo consultabile liberamente
Certificazione richiesta istruttori attività sportive – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21285
A una a.s.d. viene richiesto dall'Ente di Promozione Sportiva a cui è iscritta (CSAIN) il Codice Fiscale del Tecnico Responsabile di ognuna delle attività sportive svolte dalla associazione medesima. In particolare si parla di "tesserino o diploma rilasciato da un ente di promozione sportiva o da una Federazione Sportiva". Si chiede di voler cortesemente indicare se il requisito del "Tesserino/Diploma" in questione è indispensabile al fine della identificazione come Tecnico Responsabile della attività, o sono sufficienti altri titoli quale in particolare il diploma/laurea in Attività Motorie.
articolo consultabile liberamente
Pagamento segretaria e addetta alle pulizia in una a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 2610
Si chiede quale sia il modo per pagare l'addetta alla segreteria e la signora delle pulizie in un'ASD affiliata ad un ente di promozione e regolarmente iscritta al registro CONI. Possono essere utilizzati i compensi sportivi fino a 10.000€? Fino a pochi anni fa era possibile utilizzare i compensi anche per le persone che svolgevano un ruolo propedeutico e funzionale allo svolgimento dell'attività istituzionale (ad es. giardiniere in una scuola calcio, segretaria, addetta alle pulizie ecc). E' ancora così? Nel caso i compensi non siano più utilizzabili, qual è la forma migliore e più economica da utilizzare?
articolo consultabile liberamente
Qualifica di Socio – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18937
Si chiede se una a.s.d. operante nel settore pallavolo e basket, possa, al fine di snellire l'attività amministrativa e del consiglio direttivo, inserire come modalità di ammissione a socio la seguente clausola statutaria: "La validità della qualità di socio è efficacemente conseguita all’atto di presentazione della domanda di ammissione. Il Consiglio Direttivo potrà, nei 60 giorni successivi all’ammissione, deliberare l’eventuale esclusione con provvedimento motivato e contro la cui decisione è ammesso appello all’Assemblea generale"; e per la perdita della qualifica di socio (fra le altre) la seguente clausola statutaria: "esclusione automatica per morosità protrattasi per oltre un mese dalla scadenza del termine stabilito per il versamento della quota associativa".
articolo consultabile liberamente
Consenso del datore di lavoro pubblico per la prestazione quale istruttore presso s.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11310
Un’istruttrice (dipendente comunale di recente nomina) informa sulle perplessità emerse circa l'autorizzazione a svolgere l'incarico di istruttrice di ginnastica presso società sportiva dilettantistica a r.l. Premesso che la società è in possesso di tutti i requisiti previsti (iscrizione albo Coni ecc.) viene riportato che non è chiara la "natura giuridica" dell'incarico che è riconducibile ad un rapporto di lavoro occasionale, avendo continuità con cadenza settimanale. L'istruttrice ha ottenuto l'autorizzazione fino a dicembre 2019 in attesa di approfondimenti. Si chiede un parere al riguardo.
articolo consultabile liberamente
Soci minorenni – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23437
Si chiede se ci siano limitazioni ad avere parecchi soci minorenni e se sia meglio far associare il genitore o il minore.
articolo consultabile liberamente
Durata delle cariche associative in assenza di indicazioni nello statuto – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20254
Nello statuto di una a.s.d. non sono state indicate le scadenze dei componenti del consiglio direttivo; premesso che i soci sono solo i componenti del consiglio e che il presidente si trova in contrasto con alcuni membri del consiglio stesso, si chiede come possa il presidente procedere alla rielezione del consiglio direttivo, posto che nessun consigliere si vuole dimettere.
articolo consultabile liberamente
Modalità di ammissione dei nuovi associati – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18229
Nello Statuto di una a.s.d. è previsto in un articolo che il Consiglio direttivo possa "deliberare congiuntamente o disgiuntamente circa l'ammissione degli associati". Si chiede - anche al fine di evitare le numerose riunioni del Cd soprattutto a inizio attività - se sia possibile che il Cd deliberi di autorizzare il solo Presidente all'accettazione delle domande dei nuovi soci, redigendo comunque l'accettazione nel verbale del CD e provvedendo a iscriverli nel relativo libro soci.
Ultimi articoli
Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali
Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010