Le risposte ai quesiti

Centri estivi e detrazione delle spese di frequenza

La nostra a.s.d. organizza corsi estivi per ragazzi (i cosiddetti "centri estivi") e i genitori ci stanno chiedendo se le spese sostenute per la frequenza rientrano tra quelle detraibili. Cosa possiamo rispondere? Grazie

Gestione di palestra e riforma dello sport

Una a.s.d. alla fine del 2019 ha iniziato l'attività di palestra. Ora con la nuova riforma dello sport, che sembra entrerà a regime nel 07/2023 o addirittura il prossimo anno, come ci si deve comportare per l'anno in corso (cambiare statuto, iscrizione al Ras, ecc.)? Gli attuali collaboratori sportivi (istruttori) potranno ancora essere considerati come collaboratori sportivi e agi stessi riconoscere i "redditi diversi" ex art. 67 1° comma lett. m T.U.I.R.? Grazie

I documenti necessari per la iscrizione al Registro delle attività sportive dilettantistiche

Si chiede quale siano i dati da comunicare al Dipartimento per lo Sport (o meglio, alla società Sport e Salute, che gestisce il Ras) al momento della prima iscrizione di una a.s.d.

Compensi chilometrici a volontari entro il comune di residenza

Come sappiamo, ai volontari in ambito sportivo non è possibile riconoscere alcun compenso, dovrebbe comunque essere possibile riconoscere i rimborsi chilometrici. I rimborsi km, come indicato nella r.m. 38/E 2014, hanno un diverso trattamento fiscale se riferibile a spostamenti all'interno o all'esterno del territorio comunale di residenza del percipiente ma non hanno natura differente. Il rimborso km (anche) forfettario all'interno del Comune, se di importo sotto franchigia, non costituisce reddito. Il rimborso km non forfettario per spostamenti fuori dal Comune di residenza del percipiente non costituisce mai reddito. Hanno un diverso trattamento fiscale ma sembrano avere la stessa natura ("non concorrono a formare il reddito"). Ciò detto, il volontario potrebbe ricevere rimborsi chilometrici anche per spostamenti all'interno del Comune sotto franchigia senza perdere lo status di volontario? Se sì, quale sarebbe la franchigia considerando che la stessa, sia ante riforma che post, serve a determinare la soglia oltre la quale si è soggetti ad imposte e contributi? Diversamente, però, non si vede come possa essere differente la situazione del volontario che percepisce rimborsi chilometrici non forfettari fuori comune. Grazie

5 per mille: requisiti di accesso e modalità di cancellazione

Due dubbi relativi agli elenchi del 5 per mille: il primo riguarda le modalità di cancellazione, il secondo, invece, chiede di entrare nel merito dei requisiti, con particolare riguardo alle "condizioni sociali"

Avviso di accertamento: chi risponde dei debiti tributari di una a.s.d.

Una a.s.d. ha ricevuto un avviso di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate per IVA e imposte non pagate riferite a un periodo gestito da un Presidente e da un consiglio direttivo diverso dagli attuali. Si chiede, pur sapendo che in primis sarà l'Associazione a rispondere, se possa essere chiamato in causa anche l'attuale Presidente o se l'AdE si debba rivolgersi direttamente al Presidente in carica in quel periodo. Grazie

IMU sull’impianto in concessione da ente locale

Una società sportiva dilettantistica (quindi senza fine di lucro) ha in concessione un impianto sportivo di proprietà del Comune. Nonostante la convenzione che la lega al Comune parli chiaramente di concessione di servizi e come tale la disciplini, alla s.s.d. è stato chiesto il pagamento dell'IMU sull'immobile accatastato dal Comune stesso come impianto sportivo con scopi di lucro. Si chiede se sia richiesta legittima

Registrazione delle entrate decommercializzate

Una s.s.d. a r.l. gestisce una piscina comunale; i partecipanti ai corsi di nuoto sono tutti tesserati. Si chiede se a fronte degli incassi per i corsi di nuoto si debba emettere scontrino fiscale o sia sufficiente una semplice ricevuta. Si chiede inoltre come registrare le fatture di acquisto di beni e servizi, in considerazione che si tratta di costi promiscui

Serate danzanti organizzate da a.s.d. e imposta intrattenimenti

Una a.s.d. senza partita IVA e solo codice fiscale, che come attività istituzionale insegna ballo liscio e balli internazionali, può organizzare in maniera ricorrente (tre volte al mese) serate danzanti aperte solo ai soci? Se sì, si chiede se siano da pagare solo i diritti musicali alla SIAE o anche l'imposta intrattenimenti, ed eventualmente, di quest'ultima, a quanto ammonti, come si calcola e quando vada pagata. Grazie

Modello EAS – Quando si è esonerati? Entro quando la remissione in bonis?

Una a.s.d. costituita il 27 giugno 2022, in possesso solo di codice fiscale, non ha presentato il modello EAS entro 60 giorni dalla costituzione in quanto tra le cause di esclusione, in base al disposto dall'art. 30 del DL 185/2008, rientrano le associazioni e le società sportive dilettantistiche iscritte al registro del CONI, che non svolgono attività commerciale. Posto che l'a.s.d. è iscritta al registro del CONI e ha completato nel corso del 2023 l'iscrizione al nuovo RSA, era comunque necessario/opportuno effettuare la comunicazione del modello EAS? Nell'eventualità in cui comunque la comunicazione andasse presentata, il termine della remissione in bonis è il 30/11/2023 in quanto riferito alla scadenza della presentazione della dichiarazione relativa all'anno 2022, periodo per di costituzione della a.s.d.? Grazie e cordiali saluti

Resta connesso

2,857FansMi piace
210FollowerSegui

Ultimi articoli

Detrazione spese nella dichiarazione dei redditi per attività sportive praticate dai...

0
Nella dichiarazione precompilata 2023 messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate non sono precaricate le spese sostenute per la pratica sportiva svolta dai minori, che quindi dovranno essere inserite autonomamente dal contribuente. Vediamo di seguito i dettagli
Fiscosport.it