Giuliano SINIBALDI

0 POSTS
0 COMMENTS
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991.
Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale.
Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione.
Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore.
È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
La nuova esenzione IVA per l’attività sportiva
Prosegue - in questa seconda parte - la nostra analisi delle novità estive: in questo contributo le novità in materia di esenzione IVA per le prestazioni di servizi strettamente collegate alla pratica dello sport
articolo consultabile liberamente
Le attività sportive tra riforma dello sport e dell’IVA – Come affrontare la ripresa autunnale
Siamo arrivati a settembre, e anche l’attività sportiva è in procinto di ripartire dopo la pausa estiva.
Mai come quest’anno la ripresa deve fare i conti con un panorama legislativo denso di novità e ancora in attesa di tanti chiarimenti.
In attesa della pubblicazione in G.U. del decreto correttivo della riforma dello sport e delle auspicate circolari esplicative, anche in materia di IVA, proviamo a offrire un quadro sia informativo che interpretativo, e il più possibile sistematico, delle novità estive
articolo riservato agli abbonati
Riforma dello sport: l’analisi del “correttivo bis”
Habemus “correttivo 2”! ... E benché non sia ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, speriamo di fare cosa gradita ai nostri lettori anticipando fin d'ora la disamina delle novità che il decreto comporta - con l'avvertenza, lo sottolineiamo, che si tratta di un commento al testo così come uscito dal C.d.M. del 26 luglio scorso
articolo riservato agli abbonati
Le principali criticità operative della Riforma dello sport
In altro contributo abbiamo voluto mettere il punto sul rischio - perché a nostro avviso di rischio si tratta - di un ulteriore rinvio dell'entrata in vigore della Riforma. Il che non significa che l'impianto normativo attuale sia perfetto e men che meno esente da critiche... Nell'articolo che segue speriamo di offrire un contributo di chiarezza all'interno dell'acceso dibattito in merito alla riforma evidenziando le principali criticità operative in relazione alle quali si rendono necessari provvedimenti chiarificatori in tempi brevissimi
articolo consultabile liberamente
La riforma dello sport: a che punto siamo?
A 72 giorni dall’entrata in vigore della riforma, gli operatori sportivi sono ancora alla ricerca di indicazioni certe che li possano guidare nella programmazione dell’attività per la prossima stagione sportiva. E nel contempo si profila il rischio di un ulteriore rinvio
articolo riservato agli abbonati
Lo Statuto: se e come adeguarlo alla luce della Riforma dello sport
Il 1. luglio si avvicina e possiamo ormai dire che mancano poche settimane al momento in cui la Riforma dello sport potrà dirsi del tutto operativa. Le associazioni e le società sportive dovrebbero iniziare ora il processo di riorganizzazione e revisione del proprio modello organizzativo: nel contributo che segue torniamo sul tema offrendo alcune indicazioni utili su come procedere
articolo consultabile liberamente
Ufficiale il rinvio della riforma del lavoro sportivo e della disciplina del vincolo sportivo
L’art. 16 del “decreto milleproroghe” ufficializza il rinvio dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 36/2021
articolo consultabile liberamente
La riforma dello sport è definitiva
Il 28/09 u.s. il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il testo del decreto correttivo della c.d. “Riforma dello sport” (avente a oggetto: “Disposizioni integrative e correttive del d.lgs. 28/02/2021 n. 36: riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici”).
A questo punto la riforma dello sport può considerarsi definitiva e, salvo rinvii dell’ultimo minuto (da operarsi in sede di legge di bilancio o di qualche decreto “milleproroghe”, e che non possono esclusi, considerato che diverse Federazioni Sportive avevano richiesto una proroga al 01/07/2023), sarà operativa dal 01/01/2023.
articolo riservato agli abbonati
Il decreto correttivo della Riforma dello sport
Il 7 luglio scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del decreto correttivo della c.d. “riforma dello sport” (avente ad oggetto: “disposizioni integrative e correttive del d. lgs 28/02/2021 n. 36: riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici”).
articolo riservato agli abbonati
Ai fini del limite dei 400.000 euro valgono solo i corrispettivi incassati
Finalmente dalla Cassazione la parola fine al “criterio di cassa allargato”, da sempre sostenuto dall’Agenzia delle Entrate, da sempre criticato da tutti commentatori. E non dice solo quello…
Ultimi articoli
Lo sport è in Costituzione
Il 20 settembre 2023 è una giornata di festa per il mondo dello sport italiano: dopo 75 anni dalla sua promulgazione, la nostra carta costituzionale riconosce "il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme"