Approfondimenti

Credito d’imposta energia e gas: importante chiarimento dall’Agenzia Entrate per le s.s.d.

0
Con una recente Circolare l’Agenzia delle Entrate sostiene in modo inequivoco che le s.s.d. sono “imprese” e in quanto tali legittimate all’ottenimento del beneficio del credito d’imposta per le spese di consumo di elettrica e gas

L’Assegno Unico Universale

0
L’Assegno Unico Universale (AUU), introdotto con il d.lgs. n. 230/2021, ha sostituito l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Nell'articolo che segue esaminiamo le caratteristiche di questa nuova misura economica che interesserà anche i lavoratori sportivi

A.s.d. di nuova costituzione: Registro CONI o RAS? O entrambi?

0
Il rapporto fra Registro CONI e Registro delle attività sportive presso il Dipartimento per lo sport, gestito da Sport e Salute, e soprattutto i rapporti fra FSN, DSA ed EPS e tali registri, sono ancora in fase di... registrazione

Riforma dello sport e criticità negli affidamenti degli impianti sportivi pubblici

0
La riforma dello sport interviene anche sugli affidamenti in gestione degli impianti sportivi pubblici: e si profilano nuove "tegole" per gli enti pubblici. Nel contributo che segue mettiamo in luce le criticità e sottolineiamo l'esigenza di un “correttivo”

Erogazioni contributi e trattamento IVA in presenza di accordi di partenariato o di ATI

0
In ambito di erogazione di contributi pubblici e privati, accade spesso che il soggetto assegnatario del contributo agisca sulla base di accordi di partenariato o di associazione temporanea di imprese (ATI) con altri soggetti. All’interno del perimetro di tali operazioni, occorre individuare il trattamento IVA delle somme erogate a favore dei soggetti che agiscono a valle del beneficiario diretto del contributo.

Sportivi senza prestazioni occasionali

Nel nuovo quadro della riforma del lavoro sportivo alla luce del decreto legislativo correttivo n. 163/22 che ha integrato e modificato il d.lgs. n. 36/21 non trovano spazio le prestazioni occasionali e pertanto a partire dal 1.01.2023 – o dalla ulteriore data di differimento della riforma, totale o parziale, che è allo studio del Governo – l’inquadramento dei lavoratori sportivi con applicazione della disciplina fiscale e contributiva differenziata non sembra potersi applicare al lavoro occasionale. Vediamo perché

Lotterie di Natale: si possono fare?

0
Ci giungono periodicamente domande sulla possibilità per le associazioni senza scopo di lucro di effettuare lotterie per raccogliere fondi, e sulla disciplina di esse. Facciamo quindi il punto

Aiuti di Stato: proroga al 31 gennaio

0
Con un provvedimento arrivato “in zona Cesarini” il direttore dell’agenzia delle entrate fissa al 31 gennaio la presentazione della dichiarazione degli aiuti di Stato

Gli aiuti di Stato nel modello autodichiarazione e nel quadro RS del Modello Unico

Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto tantissimi quesiti che esprimevano dubbi circa l'obbligo e le modalità di adempimento dell'autodichiarazione degli aiuti di Stato e della compilazione del quadro RS del Modello unico in scadenza il 30 novembre prossimo. Dubbi, tutti legittimi, che in parte abbiamo raccolto in questo contributo e che - come vedrete se avrete la pazienza di proseguire la lettura - non possiamo, purtroppo, dichiarare completamente risolti e superati

Il “baretto” dell’associazione sportiva

Un quesito giunto in redazione ci dà la possibilità di approfondire - anche alla luce della riforma dello sport e del terzo settore - il trattamento fiscale e gli adempimenti amministrativi che spettano a una a.s.d. senza partita IVA che voglia avviare una attività di somministrazione di alimenti e bevande destinata, come da statuto, ai soci e tesserati in occasione di eventi e corsi sportivi.

Resta connesso

2,857FansMi piace
210FollowerSegui

Ultimi articoli

Cessione del diritto di partecipazione al campionato

0
Un'associazione sportiva dilettantistica ha deciso di cedere i diritti per disputare il campionato serie C attraverso emissione di fattura e ricevendo un compenso da tale cessione. Si richiede se tale operazione ai fini IVA rientri nel regime 398/91 oppure se l'IVA vada versata integralmente
Fiscosport.it