Non sei connesso. La newsletter potrebbe contenere alcuni dati utente, quindi codesti potrebbero non essere mostrati correttamente

Newsletter Fiscosport n. 7/2025

Newsletter Fiscosport n. 7/2025

Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

Logo Fiscosport

 

Professionisti esperti

in materie fiscali sportive e non profit

Questa newsletter  è  riservata a:      

Novità nella COLLANA FISCOPORT

LAVORO SPORTIVO, Guida pratica per A.S.D. e S.S.D.

Con un taglio pratico, arricchito da esempi concreti, fac-simile e casi risolti, il testo affronta tutte le tematiche della Riforma partendo dal dato normativo per arrivare al risvolto operativo. Il libro è disponibile nel formato e-book e nel formato cartaceo

In evidenza

Colpo di spugna su due disposizioni chiave per a.s.d. e s.s.d. in regime 398/1991

Con il recentissimo d.lgs. n. 33/2025 il legislatore interviene a sorpresa, abrogando l’art. 25 della legge 133/1999. Una norma storica, che da oltre vent’anni rappresentava un punto fermo per le associazioni e società sportive dilettantistiche

Le conseguenze dell'omessa presentazione del modello EAS

Cogliamo l'occasione dalla recente sentenza n. 667/2025 della Corte di Giustizia Tributaria dl II grado della Lombardia per fare il punto sul problema della mancata compilazione del Mod. EAS, che purtroppo interessa non pochi sodalizi. La cui portata, almeno per la stragrande maggioranza dei casi, è però forse stata sopravvalutata

Approfondimenti

Comitato permanente: arrivano le prime indicazioni

Dal Comitato permanente istituito presso il Dipartimento per lo Sport giungono importanti consigli per una corretta stesura degli statuti per le a.s.d. e s.s.d. che intendono iscriversi al RAS

La Cassazione ribadisce: la correttezza solo formale e non effettiva non basta

La Corte di Cassazione (ord. n. 5132/2025) riconferma un principio ormai ampiamente riconosciuto: che le agevolazioni fiscali riconosciute alle a.s.d. richiedono più della semplice conformità statutaria, essendo necessario che l’attività concreta dell’ente sia coerente con i principi di democraticità, partecipazione e assenza di fini lucrativi

I vostri Quesiti

I nuovi codici ATECO 2025 e il lavoro sportivo

Dal 1° aprile 2025 sono in vigore le modifiche dei codici ATECO 2025; un lavoratore sportivo in regime forfettario che aveva codice ATECO 85.51.00, con quale nuovo codice deve cambiarlo? Ad esempio 85.51.09 si adatta bene al tipo di attività svolta: usando questo si mantengono valide le agevolazioni del lavoratore sportivo? E se si cambiasse ad esempio con 85.51.01? Grazie e cordiali saluti

Premi sportivi 2025 - differenze rispetto al 2024

Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie

CU 2025: errore nell'invio delle CU dei collaboratori con co.co.co. sportivi

Buongiorno, ho compilato le CU seguendo le indicazioni ricevute durante il corso "Le novità sulla CU 2025 per i collaboratori sportivi" ma ho riscontrato un problema: una volta inviate le CU dei collaboratori con co.co.co. sportivi vengono infatti scartate riportando questo errore: Codice errore: 0132  Assenza quadro CT a fronte di una certificazione di redditi di lavoro dipendente e assenza precedente comunicazione CSO o Certificazione Unica (Quadro CT). Cosa devo fare? L'anno scorso questo problema non era stato rilevato. Grazie

Compensi sportivi dichiarati sul RASD

Un dubbio in merito ai contratti COCOCO che inseriamo sul RNASD per i nostri istruttori sportivi: alla fine della richiesta di inizio attività inseriamo un compenso stimato legato al contratto ma spesso accade che l'istruttore per motivi personali faccia meno ore rispetto a quelle previste oppure, in altri casi di più. Si chiede se il registro vada aggiornato sempre a ogni variazione o se si lascia invariato il registro, essendo sufficiente la comunicazione CU che si fa ogni anno prima del 730 con il valore corretto percepito dal collaboratore. Grazie

Notizie in pillole

Assicurazione calamità naturali: proroga sì, ma non per tutti

Il Decreto-Legge n. 39/2025, pubblicato nella G.U. n. 75 del 31 marzo 2025, ha effettivamente indicato - come ci si attendeva - nuove scadenze per l'obbligo assicurativo: ma non per tutte le imprese e non con gli stessi termini, differenziando in base alla loro dimensione. Vediamo di seguito nei dettagli

Utility

Bilancio 2024 delle a.s.d.: disponibile il tools Excel in promozione

Sul sito di Fisco e Tasse è in promozione il file Excel per la stesura del Bilancio delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 2024 in conformità al modello della Fondazione Nazionale Commercialisti

Scadenzario

Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 aprile 2025

Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 aprile 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)

 Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli

 Copyright © 2013. All Rights Reserved.

 

‍Ricevi questa Newsletter perchè sei registrato al sito www.fiscosport.it

Se non desideri più le nostre informative clicca qui: