Non sei connesso. La newsletter potrebbe contenere alcuni dati utente, quindi codesti potrebbero non essere mostrati correttamente

Newsletter Fiscosport n. 5/2025

Newsletter Fiscosport n. 5/2025

Newsletter Fiscosport n. 5/2025 del 13 marzo 2025

Logo Fiscosport

 

Professionisti esperti

in materie fiscali sportive e non profit

Questa newsletter  è  riservata a:      

Approfondimenti

Riforma TS: Autorizzazioni molto probabili

La comfort letter della Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione europea ha dato una scossa al Terzo settore che attende da troppo tempo la piena attuazione della riforma. Ma non si tratta della tanto agognata autorizzazione

I rimborsi piè di lista ai volontari

La gratuità delle prestazioni volontaristiche nello sport rappresenta uno dei pilastri della riforma che, nella versione emendata dal primo correttivo, ha superato la figura ibrida dell’amatore e definito i criteri per tracciare una netta linea di demarcazione tra lavoro e volontariato. Tuttavia i successivi interventi modificativi su regime e tipologia di spese rimborsabili, lasciano qualche margine di incertezza operativa che merita un approfondimento

Entro il 17 marzo 2025 la CU 2025 per i co.co.co. sportivi e gli amm.vo gestionali

Come noto, dal 1° luglio 2023, e come previsto dall’art. 36, comma 6, del D.Lgs. n. 36/2021, i compensi di lavoro sportivo dilettantistico non concorrono a formare la base imponibile a fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15.000,00 euro. La parte eccedente dovrà essere assoggettata a tassazione ordinaria (busta paga)

I vostri Quesiti

Inquadramento dell'atleta che non percepisce corrispettivo

Si chiede come vada inquadrato un socio atleta che esercita l'attività sportiva senza percepire corrispettivo. È da considerarsi un volontario? O è un Co.Co.Co. a zero? E dove va configurato nel RASD? Quali sono le figure che svolgendo l'attività sportiva senza corrispettivo possono essere volontari? Rimanendo in attesa di un Vostro riscontro, porgo cordiali saluti

Certificazione Unica per premi erogati ad atleti

Appurato che non devono essere inviate da parte delle ASD telematicamente ad ADE le CU per i premi corrisposti ad atleti in occasione di partecipazioni con vincite a manifestazioni, le stesse devono essere comunque predisposte e consegnate agli atleti considerando che gli stessi dovranno dichiararle ai fini ISEE? (Come avviene per le CUPE che certificano le distribuzioni di Utili non tassati in capo ai percettori che non vengono però inviate telematicamente). I premi erogati nel 2024 che non superano la franchigia e quindi non hanno subito ritenuta, non vanno indicati nel Modello 770? Mentre se subiscono la ritenuta vanno indicati nel Modello 770? Grazie.

Iscrizione al REA per ASD con partita IVA che non esercita attività commerciale

Una ASD in regime 398, pur non avendo mai esercitato attività commerciale, ha aperto partita IVA. Si chiede se l'associazione sia obbligata a iscriversi al REA nonostante, appunto, non eserciti attività commerciale, e se l'obbligo di iscrizione al REA eventualmente vige dal momento che si è in possesso di una partita IVA o dal momento in cui si inizia a svolgere attività commerciale. Grazie

Premio sportivo e comunicazione al RASD

Gli atleti che hanno ricevuto denaro come premio per piazzamenti in gara, devono essere comunicati al RASD?

Eventi

Il bilancio delle a.s.d. e s.s.d. - Webinar

Un incontro on-line dedicato al bilancio delle a.s.d. e s.s.s.: mercoledì 9 aprile 2025, dalle 15.00 alle 17.00, a cura di Patrizia Sideri

Notizie in pillole

Le Certificazioni Uniche 2025: le scadenze

Si avvicinano i termini per la presentazione delle Certificazioni Uniche, quest'anno con alcune novità

Nuove regole per gli sport equestri

Lo scorso 10 marzo 2025 è stato pubblicato in G.U. il d.p.c.m. che introduce nuove disposizioni per la sicurezza e il benessere negli sport equestri. Il provvedimento riguarda in particolare le manifestazioni con equidi organizzate al di fuori di impianti sportivi autorizzati.

Utility

Bilancio 2024 delle a.s.d.: disponibile il tools Excel in promozione

Sul sito di Fisco e Tasse è in promozione il file Excel per la stesura del Bilancio delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 2024 in conformità al modello della Fondazione Nazionale Commercialisti

Scadenzario

Le più importanti scadenze fiscali entro il 17 marzo 2025

Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 17 marzo 2025 (il 16 cade infatti di sabato). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)

 Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli

 Copyright © 2013. All Rights Reserved.

 

‍Ricevi questa Newsletter perchè sei registrato al sito www.fiscosport.it

Se non desideri più le nostre informative clicca qui: