Non sei connesso. La newsletter potrebbe contenere alcuni dati utente, quindi codesti potrebbero non essere mostrati correttamente

Newsletter Fiscosport n. 6/2025

Newsletter Fiscosport n. 6/2025

Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

Logo Fiscosport

 

Professionisti esperti

in materie fiscali sportive e non profit

Questa newsletter  è  riservata a:      

Novità nella COLLANA FISCOPORT

LAVORO SPORTIVO, Guida pratica per A.S.D. e S.S.D.

Con un taglio pratico, arricchito da esempi concreti, fac-simile e casi risolti, il testo affronta tutte le tematiche della Riforma partendo dal dato normativo per arrivare al risvolto operativo. Il libro è disponibile nel formato e-book e nel formato cartaceo

Eventi

Il bilancio delle a.s.d. e s.s.d. - Webinar

Un incontro on-line dedicato al bilancio delle a.s.d. e s.s.s.: mercoledì 9 aprile 2025, dalle 15.00 alle 17.00, a cura di Patrizia Sideri

Approfondimenti

Pensione quota 100 e lavoro sportivo - Possibilità di cumulo

Con la sentenza n. 19 del 16 gennaio 2025 la Corte dei conti del Veneto chiarisce finalmente quando i compensi sportivi dilettantistici sono compatibili con la pensione quota 100 stabilendo che per le collaborazioni coordinate e continuative sportive instaurate ai sensi del decreto di riforma dello sport (D.Lgs. 36/2021) i cui compensi non superano  la soglia dei 5.000 euro è possibile mantenere il diritto alla pensione anticipata senza incorrere in contestazioni da parte dell’INPS

Il 5 per mille a favore delle a.s.d.: chi deve attivarsi e chi no entro il 10 aprile

Un quesito giunto in redazione ci dà l'occasione di ripercorrere le procedure che devono mettere in essere le a.s.d. per accedere al 5 per mille: ci chiede infatti un gentile lettore se sia vero che periodicamente va rinnovata l'iscrizione agli elenchi del 5x1000, e se sì dove possano essere controllate le eventuali scadenze. Facciamo il punto nelle righe che seguono

Certificazione Unica 2025 - Rimborsi forfettari ai volontari

Una a.s.d. nel 2024 ha corrisposto a un socio volontario, per la collaborazione prestata nel corso di due eventi sportivi, e a seguito di delibera del Consiglio,  un rimborso forfettario di € 200,00. Il nominativo del socio volontario è stato inserito nella sezione volontari del R.A.S. Si chiede: per l'importo erogato deve essere presentata la CU2025? In caso di risposta affermativa è corretto considerare il rimborso erogato reddito di lavoro autonomo con causale ZO (Titolo diverso dai precedenti) e codice 22 (altre somme non soggette)? Grazie e cordiali saluti

I vostri Quesiti

Il Modello EAS è ancora un onere per le a.s.d./s.s.d.?

Entro il 31 marzo 2025 gli enti non commerciali devono presentare il mod. EAS per le modifiche avvenute nel 2024. Per effetto di quanto disposto dall'art. 6, comma 6-bis D.Lgs. n. 39/2021 (c.d. Riforma dello sport) introdotto ad opera del D.Lgs. n. 120/2023, per una A.S.D. iscritta al RASD questo obbligo è stato abrogato dal 05/09/2023. Come comportarsi in questo caso: è meglio inviare comunque il modello EAS?

Adempimenti per chiusura di comitato provinciale di E.P.S.

Il nuovo Statuto Regionale di un E.P.S. prevede la chiusura dei vari Comitati Provinciali, con passaggio di tutte le competenze e della situazione economica al Comitato Regionale. Quali sono le procedure da seguire per la chiusura del Comitato Provinciale? Sono simili a quelle per la chiusura della singola A.S.D.? Grazie per le risposte.

Modifica statutaria dell'esercizio sociale: da 1 gennaio/31 dicembre a 1 luglio/30 giugno

A luglio dello scorso anno, il C.D. della a.s.d. si è riunito decidendo la modifica in oggetto. Si chiede, per l'esercizio 01/01/2024 - 30/06/2024, la scadenza per l'invio del mod. redditi ENC e i termini per il versamento delle imposte Ires - Irap. Si chiede altresì, per il successivo nuovo periodo infrannuale, ovvero 01/07/2024 - 30/06/2025, la scadenza per l'invio del mod. redditi ENC e i termini per il versamento delle imposte Ires - Irap. Grazie

Adempimenti per co.co.co. in essere presso due a.s.d.

Nel caso di un co.co.co. sportivo che lavora in due ASD, premesso che i relativi compensi vengono caricati regolarmente sul portale di Sport e Salute da entrambe le ASD, la soglia limite di € 15.000 entro la quale vige l'esenzione dall'emissione del LUL è cumulativa fra le due ASD oppure ciascuna ASD ne fruisce in toto? Si chiede inoltre se l'importo che eccede i 15.000 euro sia totalmente soggetto a IRPEF o se lo sia solo il 50% dell'eccedenza

Notizie in pillole

Assicurazione obbligatoria per imprese contro calamità naturali: scadenza (forse) 31 marzo 2025

Salvo proroga - che in queste ore sembra altamente probabile - a partire dal 31 marzo 2025 le imprese italiane sono tenute a stipulare un'assicurazione obbligatoria contro i danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali. Questo obbligo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) con l'obiettivo di tutelare il tessuto produttivo nazionale dai rischi derivanti da eventi catastrofali, vale anche per le Società Sportive professionistiche e dilettantistiche (non per le associazioni)

Utility

Bilancio 2024 delle a.s.d.: disponibile il tools Excel in promozione

Sul sito di Fisco e Tasse è in promozione il file Excel per la stesura del Bilancio delle Associazioni Sportive Dilettantistiche 2024 in conformità al modello della Fondazione Nazionale Commercialisti

Scadenzario

Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 marzo 2025

Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 marzo 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)

 Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli

 Copyright © 2013. All Rights Reserved.

 

‍Ricevi questa Newsletter perchè sei registrato al sito www.fiscosport.it

Se non desideri più le nostre informative clicca qui: