Pensione quota 100 e lavoro sportivo - Possibilità di cumulo Con la sentenza n. 19 del 16 gennaio 2025 la Corte dei conti del Veneto chiarisce finalmente quando i compensi sportivi dilettantistici sono compatibili con la pensione quota 100 stabilendo che per le collaborazioni coordinate e continuative sportive instaurate ai sensi del decreto di riforma dello sport (D.Lgs. 36/2021) i cui compensi non superano la soglia dei 5.000 euro è possibile mantenere il diritto alla pensione anticipata senza incorrere in contestazioni da parte dell’INPS |
Il 5 per mille a favore delle a.s.d.: chi deve attivarsi e chi no entro il 10 aprile Un quesito giunto in redazione ci dà l'occasione di ripercorrere le procedure che devono mettere in essere le a.s.d. per accedere al 5 per mille: ci chiede infatti un gentile lettore se sia vero che periodicamente va rinnovata l'iscrizione agli elenchi del 5x1000, e se sì dove possano essere controllate le eventuali scadenze. Facciamo il punto nelle righe che seguono |
Certificazione Unica 2025 - Rimborsi forfettari ai volontari Una a.s.d. nel 2024 ha corrisposto a un socio volontario, per la collaborazione prestata nel corso di due eventi sportivi, e a seguito di delibera del Consiglio, un rimborso forfettario di € 200,00. Il nominativo del socio volontario è stato inserito nella sezione volontari del R.A.S. Si chiede: per l'importo erogato deve essere presentata la CU2025? In caso di risposta affermativa è corretto considerare il rimborso erogato reddito di lavoro autonomo con causale ZO (Titolo diverso dai precedenti) e codice 22 (altre somme non soggette)? Grazie e cordiali saluti |