Approfondimenti

Il trattamento fiscale del punto di ristoro all’interno della a.s.d.

Nella pratica quotidiana è fattispecie piuttosto comune la presenza di un punto ristoro (bar e ristorante) all'interno della struttura gestita da un sodalizio sportivo dilettantistico, con accesso pubblico, quindi non riservato ai soli soggetti qualificati (associati, tesserati). Vediamo di seguito qual è il corretto trattamento dei corrispettivi incassati

Compatibilità del ruolo di presidente di a.s.d. con rapporto di lavoro nella p.a.

0
Si chiede se un dipendente pubblico, insegnante di educazione fisica a scuola, possa rivestire la carica di presidente in una a.s.d. Da quanto sappiamo i pubblici dipendenti, in qualità di volontari, possono continuare a operare nello sport, previa semplice comunicazione all’amministrazione di appartenenza, mentre, se intendono prestare la loro attività dietro compenso, dovranno munirsi di preventiva autorizzazione del loro datore di lavoro pubblico: è corretto? Inoltre, si chiede se il vice presidente possa essere anche tesoriere della a.s.d. RingraziandoVi, cordialmente

Esenzione sui premi, comunicazioni arbitrali e opzione ex-Enpals nel Milleproroghe

Con la conversione in legge del d.l. 30.12.2023 n. 215 (c.d. "Milleproroghe") sono in arrivo alcune novità (temporanee...) per il settore sportivo dilettantistico

Quali clausole negli statuti delle a.s.d.?

0
Si chiede quali siano i nuovi contenuti che devono obbligatoriamente essere inseriti nei nuovi statuti. Occorre fare riferimento anche alla disciplina dei lavoratori sportivi?

Il nuovo regolamento del RAS e il riconoscimento dell’attività sportiva

Sulla piattaforma del Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) è disponibile il nuovo "Regolamento concernente la gestione, conservazione e tenuta del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche". Tra le novità l'accreditamento delle attività sportive non riconosciute

Guida alla predisposizione dell’UNIEMENS nel RAS

0
Da pochi giorni all’interno dell’Area Riservata del RAS è stata aggiunta l’opzione UNIEMENS; di seguito pubblichiamo una guida che illustra come compilare l'Uniemens e procedere all'invio a INPS

Associazioni sportive e personalità giuridica: le indicazioni dei Notai

0
Il Consiglio Notarile di Milano - Commissione Terzo settore interviene sul riconoscimento della personalità giuridica delle associazioni sportive

Carica sociale e lavoro sportivo: sono compatibili?

Il dubbio continua a creare incertezza e preoccupazione per molti sodalizi sportivi, come attestano i numerosi quesiti giunti in redazione (alcuni raccolti in un articolo di FAQ); e del resto le recenti indicazioni fornite dalla nota ministeriale n. 2830 del 4.12.2023 non aiutano a dipanare la questione

FAQ sulla Riforma: i rapporti di lavoro

0
Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai rapporti di lavoro sportivo. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ

FAQ sulla Riforma: i premi

Riportiamo di seguito alcuni quesiti giunti in redazione relativi ai premi. Le domande sono state raggruppate in un unico articolo ed è stata data risposta sotto forma di FAQ

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?

0
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it