Home 2020
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 22/2020 del 5 novembre 2020
articolo consultabile liberamente
Bonus collaboratori novembre: No contratto? No indennità…
Con due nuove F.A.Q. Sport e Salute toglie speranza a chi ha cessato l'attività prima di novembre
articolo consultabile liberamente
Indennità per il mese di novembre: comunicato e F.A.Q. di Sport e Salute
articolo riservato agli abbonati
Istruttori con Codice ATECO 85.51.00 e contributo a fondo perduto
Un'istruttrice di yoga - con partita Iva aperta il 14.01.2020 e iscritta alla gestione separata dal 17.01.2020 - risulta avere come codice ATECO il 85.51.00. A marzo e aprile ha percepito il contributo INPS come gestione separata di 600,00 euro per ciascun mese (non invece i 1000 euro di maggio, in quanto non era possibile la comparazione con il 2019). Oggi risulta che il codice ateco 85.51.00 non è tra quelli inclusi nel "decreto Ristori". Si chiede a quale altro fondo perduto possa accedere, visto che in quello sportivo non è possibile fare domanda.
articolo consultabile liberamente
Indennità ai collaboratori sportivi per il mese di novembre: a chi spetta?
L’art. 17 del “Decreto Ristori” ci pare sufficientemente chiaro, ma Sport e Salute non pare essere della medesima idea…
articolo riservato agli abbonati
Collaboratori Sportivi: al via la presentazione delle domande per l’indennità di novembre
A seguito dell’emanazione del d.l. n. 137/2020 (Decreto “Ristori”) è stata prevista all’art. 17 la possibilità per i collaboratori sportivi di ricevere per il mese di novembre 2020 una indennità di Euro 800,00 da Sport e Salute.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 16 novembre 2020
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 16 novembre 2020. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Disposizioni in materia di accesso a cassa integrazione dei lavoratori sportivi professionisti
L'INPS ha comunicato il rilascio del nuovo applicativo per la presentazione all’Istituto delle domande relative al trattamento di integrazione salariale in deroga in favore dei lavoratori dipendenti iscritti al Fondo pensione Sportivi Professionisti;
articolo riservato agli abbonati
Il “Decreto Ristori” e le principali novità per il mondo dello sport
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 il d.l 28.10.2020 n. 137 (c.d. Decreto “Ristori”), recante “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”.
articolo riservato agli abbonati
Rientro ai corsi dopo malattia: quale documentazione è necessaria?
Si chiede se un allievo dei corsi organizzati dalla a.s.d. - dopo essere stato a casa malato e aver fatto il tampone risultato negativo - per rientrare debba fare una qualche dichiarazione o portare un qualche certificato, o se invece sia sufficiente l'aver firmato il patto di corresponsabilità.
articolo riservato agli abbonati
Si ferma lo sport di contatto? Cosa dice la circolare del Ministero dell’Interno (con aggiornamento)
Il Viminale con propria circolare del 27 ottobre 2020, che qui si allega, dà la propria interpretazione alle disposizioni del d.p.c.m. del 24.10.2020.
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”