Maria Cristina Dalbosco
0 POSTS
0 COMMENTS
articolo consultabile liberamente
Le scadenze fiscali per le a.s.d. con esercizio a cavallo d’anno
Si chiede se il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi indicato con l'ultimo giorno dell'undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta valga anche per le a.s.d. con esercizio a cavallo d'anno. Ad esempio, per un esercizio che va dal 1/7 al 30/6 il termine ultimo per l'invio dei dichiarativi è 31/5 dell'anno successivo? Questa scadenza è a regime e vale per ogni anno? E per i pagamenti dei saldi e acconti delle imposte i termini di scadenza non ci sono variazioni? Nell'esercizio di cui sopra i termini sono: saldo IRES e primo acconto entro 31/12 e secondo acconto entro 31/5? Grazie mille per l'attenzione
articolo riservato agli abbonati
Indennità COVID e ISEE
Si chiede un chiarimento sui bonus/ristori: appurato che gli stessi non si cumulano con i redditi sportivi percepiti dalle a.s.d./s.s.d., rimane il dubbio se invece vadano inseriti nel calcolo per l' ISEE. Sarebbe interessante saperlo visto che, in molti si apprestano a presentare la domanda per il calcolo dell'indicatore economico. Fiduciosi su un vostro riscontro, vi continuiamo a seguire con interesse per la competenza che mostrate verso il mondo dello sport.
articolo riservato agli abbonati
Società sportiva e trattamento dei corrispettivi
Chi gestisce due s.s.d. (una palestra e una scuola danza) chiede il seguente chiarimento: le due società, che rispettano nello statuto e nella pratica tutti i requisiti ex art. 90 legge 289, che hanno optato per la l. 398/91, e che tesserano regolarmente i frequentatori all'EPS a cui sono affiliate, possono detassare i corrispettivi incassati per lo svolgimento dell'attività sportiva nonostante le società siano, ovviamente, commerciali? Grazie
articolo consultabile liberamente
Nuove disposizioni “d.l. Festività” e dipendenti
Si chiede se le nuove disposizioni introdotte dal recente d.l. 221/2021 e riguardanti gli accessi alle palestre e piscine con green pass rafforzato valgano anche per i dipendenti e collaboratori. Grazie
articolo consultabile liberamente
Cambio di denominazione della a.s.d. e Modello EAS
Si chiede se il solo cambio di denominazione sociale di una a.s.d. comporti l'obbligo dell'invio modello EAS (oltre alla regolare comunicazione all'Ade con deposito del verbale autenticato). Grazie
articolo riservato agli abbonati
Contributo d.l. Sostegni e l’«incoerenza» dell’Agenzia: verso una (lenta) soluzione?
Da settimane i sodalizi sportivi attendono una via d'uscita alla presunta incongruenza che blocca l'erogazione dei contributi: oggi il traguardo è forse all'orizzonte ma non per questo più vicino.
articolo consultabile liberamente
Iscrizione agli elenchi 5 x 1000 per a.s.d. neo-costituita
Una a.s.d. costituitasi nel 2020 intende iscriversi negli elenchi del 5x1000. Si chiede se tra i requisiti richiesti sia previsto anche almeno un anno di iscrizione al Registro CONI e da quando calcolare tale termine.
articolo riservato agli abbonati
Allenamenti degli atleti agonisti e manutenzione dell’impianto dopo le 22.00
Rispetto alle attività consentite per gli atleti agonisti (nuoto) e considerato che per alcune tipologie di atleti (ad esempio i master) per motivi lavorativi è possibile allenarsi prevalentemente negli orari serali, si chiede se il personale che dirige e gestisce l'impianto (e al quale competono la manutenzione e la pulizia del medesimo) possa rimanerci oltre le ore 22.00 qualora fosse necessario per completare le operazioni di pulizia, sanificazione e trattamento dell'acqua. Può essere considerato una comprovata esigenza lavorativa che deroga al coprifuoco previsto dalle ore 22.00 alle ore 5.00? Vi ringrazio per il prezioso servizio fornito tramite il vostro sito
articolo consultabile liberamente
Nuove raccomandazioni per la ripresa dell’attività sportiva degli atleti guariti dal COVID-19
Il ministero della Salute ha diramato una circolare con la quale fa proprie le raccomandazioni della FMSI a proposito dell’idoneità sportiva agonistica per gli atleti non professionisti Covid positivi guariti e per quelli con sintomi che suggeriscono la presenza di Covid in assenza di diagnosi da Sars-Cov-2. Vediamo di seguito le nuove procedure
articolo consultabile liberamente
Registro CONI: valida fino al 30 giugno l’iscrizione anche senza attività sportiva e didattica
Prorogata di 6 mesi la "sanatoria" introdotta giusto un anno fa
Ultimi articoli
Soci di associazione e tesserati non soci
Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie