Home 2020
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 14/2020 - Speciale Quesiti
articolo consultabile liberamente
Cessione del credito d’imposta per canoni di locazione: il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate
Pubblicate le modalità di attuazione della cessione del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda: un'opportunità che potrebbe essere molto comoda per più di una a.s.d.
articolo consultabile liberamente
Richiesta contributo a fondo perduto
Si chiede se una s.s.d. che è stata costituita a fine 2018 possa richiedere il contributo a fondo perduto, posto che l’attività è iniziata nel 2019, comunicata mediante pratica al SUAP e al Registro Imprese.
articolo riservato agli abbonati
Indennità Inps istruttori con partita iva per il mese di maggio
Un istruttore con partita iva, lavoratore autonomo iscritto alla gestione separata INPS, collabora anche con associazioni e società sportive che al momento della corresponsione assoggettano il compenso a contribuzione Inps ex Enpals (fondo pensioni lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti). Per il mese di maggio può richiedere i 1.000 euro in quanto iscritto alla gestione separata INPS in presenza della riduzione del reddito professionale del bimestre previsto dalla Legge, oppure i 600 euro stabiliti per i lavoratori iscritti al fondo pensioni dello spettacolo? In tale ultimo caso l'erogazione, avendo già beneficiato dell'indennità per il mese di marzo, dovrebbe essere automatica senza necessità di presentare una nuova domanda all'Inps?
articolo consultabile liberamente
Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda – articolo 28 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34
Leggendo la circolare Agenzia Entrate n°14/E del 06 giugno 2020, per beneficiare del credito imposta in oggetto è necessario aver pagato il canone nel 2020, chi ha pagato canone di locazione nel 2019 per il 2020 sarà escluso. In relazione all’utilizzo del credito in dichiarazione dei redditi occorre fare riferimento alla dichiarazione relativa al periodo d’imposta in cui la spesa per il canone è stata sostenuta. Inoltre, in considerazione della circostanza per cui ai sensi del comma 5 si fa riferimento al canone «versato», per utilizzare il credito nella predetta dichiarazione dei redditi, è necessario che risulti pagato nel 2020.
articolo consultabile liberamente
Indennità Collaboratori sportivi – Risposta al Quesito dell’Utente n. 24728
Si richiedere un parere in merito all'indennità per i collaboratori sportivi erogata da Sport e Salute con specifico riguardo ai seguenti casì pratici: Esempio 1: L’atleta ha firmato un contratto annuo di € 1.500,00 a titolo di RIMBORSO annuo suddiviso in 12 rate per l'attività sportiva prestata a favore della ASD la quale ha versato nel mese di Gennaio e Febbraio i primi due rimborsi per € 125,00 cad. uno = totale € 250,00. L'atleta ha percepito € 1.800,00 di indennità erogata da sport e salute. In teoria la ASD dovrebbe versare all'atleta gli ulteriori 125 euro per i restanti mesi da giugno alla scadenza del contratto anche se l'atleta andrebbe a percepire in totale più di quanto avrebbe percepito senza l'indennità. Esempio 2: L’atleta ha firmato un contratto annuo di € 6.500,00 a titolo di RIMBORSO annuo suddiviso in 12 rate per l'attività sportiva prestata a favore della ASD la quale ha versato nel mese di Gennaio e Febbraio i primi due rimborsi per € 541,60 cad. uno totale € 1.083,20. L'atleta ha percepito € 1.800,00 di indennità erogata da Sport e Salute. In teoria la ASD dovrebbe versare all'atleta gli ulteriori 541 euro per i restanti mesi da giugno alla scadenza del contratto e non anche la sola differenza tra i 6.500 annui previsti e quanto già percepito sia a titolo di rimborsi che a titolo di indennità?
articolo consultabile liberamente
Contributo fondo perduto di cui all’art. 25 d.l. 34/2020 per a.s.d. con P.IVA – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11909
Si chiede se una a.s.d. titolare di partita IVA, con riduzione del fatturato aprile 2020/aprile 2019 superiore ai 2/3 per l'attività commerciale non esercitata in forma prevalente, possa accedere al contributo previsto dall'art 25 dl 34/2020. La stessa a.s.d. ha in concessione un impianto sportivo da parte del Comune senza nessuna corresponsione di canoni di concessione e/o locazione: può accedere anche al contributo di € 800 previsto dal fondo per lo sport con domanda da effettuare sulla piattaforma sport.governo.it? I canoni di locazione possono essere equiparati a quelli di concessione?
articolo consultabile liberamente
Modalità di calcolo per il contributo a fondo perduto – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11909
Si chiede se per una a.s.d. titolare di partita IVA il dato da inserire per il calcolo del contributo a fondo perduto previsto dal decreto rilancio sia l'importo fatturato aprile 2020/2019 o l'importo incassato aprile 2020/2019 per i proventi derivanti da attività commerciale.
articolo consultabile liberamente
Inquadramento figura di assistente alla didattica per aiuto gestione Covid19 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18229
In relazione alle disposizioni in merito alla tutela dei partecipanti alle attività sportive in una palestra scolastica, si chiede come inquadrare correttamente la figura di una persona (che si potrebbe definire "assistente alla didattica"), che per ottemperare alle linee guida, aiuti gli istruttori nel ricevere gli allievi minorenni che vengono in palestra direttamente dalle lezioni curriculari, li regoli negli accessi agli spogliatoi e bagni, controlli l'uso dei detergenti per mani, le distanze di sicurezza durante la lezione, eviti l'ingresso in palestra di genitori, controlli l'uso di mascherine, ecc... . Non essendo un istruttore qualificato, né un amministrativo-gestionale, può essere regolato con la classica lettera d'incarico, specificando "assistente alla didattica" e retribuito ex art. 67 lettera m comma 1, come tutti gli istruttori ? E nel tesseramento presso l'EPS di riferimento, ove non compaia la dicitura "assistente" "aiuto" ecc.. può essere inquadrato come istruttore (pur senza titolo) o dirigente o accompagnatore, partecipando effettivamente alle lezioni? Si ringrazia per l'aiuto in questo momento particolare.
Ultimi articoli
Soci di associazione e tesserati non soci
Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie