Home Lavoro e previdenza

Lavoro e previdenza

Incompatibilità delle cariche sociali e doppio tesseramento degli atleti

Alla luce della riforma dello sport e dei principi di incompatibilità si chiede: è possibile che i membri del c.d. di una a.s.d. affiliata esclusivamente a FSN possano essere i soci fondatori e ricoprire gli stessi incarichi in una nuova a.s.d. che sarà affiliata esclusivamente ad EPS? Inoltre, i soci della prima a.s.d. tesserati a FSN possono essere tesserati tramite la nuova a.s.d. anche all'EPS?

Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

In una a.s.d. di danza il direttore artistico è un lavoratore sportivo? E qual...

È frequente che una associazione sportiva di danza si avvalga, tra le altre figure di lavoratori, di una persona che riveste il ruolo di direttore artistico. Un quesito giunto in redazione ci permette di fare chiarezza su questo tipo di incarico

L’inquadramento dei collaboratori nel centro estivo

Come gestire un centro estivo che offre sia attività sportive, sia attività non sportive? Per le attività sportive si è pensato all'assunzione di co.co.co. sportivi; per le altre attività è invece necessario assumere del personale subordinato, quali animatori/intrattenitori o, per esempio, personale per la gestione di una mensa? Grazie anticipatamente

Durata del contratto di collaborazione sportiva

Si chiede se sia possibile stipulare con un istruttore un contratto di collaborazione sportiva a tempo indeterminato oppure se il contratto di co.co.co. debba prevedere una durata e, se così fosse, se vi sia una durata massima. Ringrazio, e cordiali saluti

Definiti i minimali INAIL 2025 per il calcolo dei premi. Le particolarità nello sport

Con la circolare n. 29 del 20/05/2025 l’INAIL riepiloga i minimali di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi

Imponibile Inps lavoratore sportivo con partita Iva

Buonasera, chiedo cortesemente quale sia la base imponibile Inps gestione separata di un lavoratore sportivo con partita iva, alla luce di quanto indicato nella circolare 88/2023 dell'Inps. In particolare, il primo paragrafo del punto 10.2.1 recita chiaramente che la base imponibile corrisponde al reddito dichiarato nel modello unico. Ponendo un esempio concreto, se il soggetto percepisce compensi annui per complessivi 26.000 euro, applica la franchigia dei 15.000 e quindi ha un reddito imponibile Irpef di 11.000, applica poi la deduzione Inps di 5.000, si trova dunque con un imponibile Inps di 6.000 e paga contribuzione sul 50% di tale imponibile?  

Lavoro sportivo e Fondazioni

Per l'organizzazione di eventi sportivi di rilievo sempre più spesso viene scelta la forma della "Fondazione" quale natura giuridica del Comitato Organizzatore. In questo caso è possibile applicare la normativa del lavoro sportivo per regolare i rapporti di lavoro dei soggetti che operano per la fondazione? Grazie

Lavoro sportivo e obbligo assicurativo Inail: la circolare 31/2025

La recente circolare Inail conferma che non sono soggetti all’obbligo assicurativo gli istruttori sportivi soci o associati senza contratto di lavoro subordinato

Minorenni e contratti di lavoro sportivo o occasionale

Nel contesto delle attività sportive dilettantistiche, è sempre più frequente la partecipazione di minorenni con ruoli tecnici o gestionali. Ma un ragazzo sopra i 16 anni può firmare un contratto di lavoro?

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Fiscosport.it