Home 2016
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 21/2016
articolo consultabile liberamente
Il progetto “CONI Ragazzi” riproposto in una nuova edizione per l’anno 2016-2017.
CONI RAGAZZI è un progetto sociale, sportivo ed educativo, frutto della collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute e CONI: un progetto che, dopo l'edizione dello scorso anno, si ripropone anche per il 2016/17, affinchè lo sport diventi un diritto di tutti.
articolo consultabile liberamente
NUOVE REGOLE PER DIVENTARE ASSISTENTE BAGNANTE
Dopo la pubblicazione in G.U. del 17 novembre 2016, n. 2016, il 2 dicembre scorso è entrato in vigore il d.m. 29 luglio 2016 n. 206 con il quale vengono profondamente modificate le modalità per il rilascio del brevetto da bagnino e per l'organizzazione dei corsi di formazione.
articolo consultabile liberamente
Prime osservazioni sulla Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
La circolare n. 1, emanata il 1 dicembre 2016 dall’Ispettorato nazionale del lavoro, fornisce importanti chiarimenti circa l’inquadramento dei redditi corrisposti dalle società e associazioni sportive dilettantistiche.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 dicembre 2016
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 dicembre 2016. Altre scadenze sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Detrazione spese per attività sportive – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18649
Dalla lettura della risposta a un quesito relativo alla detrazione spese per attività sportive pubblicata sulla newsletter dell'Agenzia delle Entrate sembra di capire che chiunque può portare in detrazione le spese sostenute per attività sportiva per minorenni: si chiede se questa interpretazione sia corretta.
articolo riservato agli abbonati
Procedura domanda di ammissione all’Associazione – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21285
Lo Statuto di una a.s.d. affiliata CSAIn prevede solo"ammessi su delibera del Consiglio Direttivo". Si vorrebbe inserire nel Regolamento, che nulla prevede in merito (e per evitare le indicazioni di CSAIn nazionale, macchinose e inutilizzabili) quanto segue: "Per aderire all’Associazione il richiedente deve compilare la scheda “Richiesta di iscrizione all’Associazione” e versare, a titolo di deposito cauzionale, la quota associativa. La domanda di ammissione sarà valutata dal Presidente o da un suo delegato consigliere e ratificata dal Consiglio. Nel caso di ammissione, la quota associativa sarà incassata; nel caso sia respinta, la quota intera sarà restituita al richiedente. E’ ammesso che il richiedente, in contemporanea alla domanda di ammissione, chieda pure l’iscrizione alle attività istituzionali versando, a titolo di deposito, le relative quote che saranno incassate nel caso di esito positivo della domanda, mentre saranno totalmente restituite nel caso la domanda sia respinta." Si chiede un parere in merito.
articolo consultabile liberamente
NELLA LEGGE DI BILANCIO 2017 UNA IMPORTANTE NOVITA’ PER A.S.D. E S.S.D.
L’articolo 1, co. 50, della Legge di Bilancio 2017 ha incrementato a 400.000 euro il “plafond” previsto per la fruizione, da parte di Enti Non Commerciali, a.s.d. e s.s.d., delle disposizioni agevolative previste dalla l. 398/1991.
Ultimi articoli
Ritenuta premi sportivi già versata nel 2025
In riferimento ai contributi dell'avv. Stivanello sulla esenzione da ritenuta dei premi sportivi, una a.s.d. ha già versato a febbraio e marzo 2025, prima...