• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Lavoro e previdenza Lavoro Prime osservazioni sulla Circolare dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
    • Lavoro

    Prime osservazioni sulla Circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

    Redazione Fiscosport
    15 Dicembre 2016
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      La circolare n. 1, emanata il 1 dicembre 2016 dall’Ispettorato nazionale del lavoro, fornisce importanti chiarimenti circa l’inquadramento dei redditi corrisposti dalle società e associazioni sportive dilettantistiche.

      Il neo-costituito Ispettorato Nazionale del Lavoro (istituito con il Jobs Act) ha dedicato la sua prima circolare – della quale abbiamo dato notizia quando era in chiusura la Newsletter n. 20/2016 – alla controversa materia dei compensi erogati dalle società e associazioni sportive dilettantistiche ai propri collaboratori sportivi.

      L’attenzione rivolta alla tematica testimonia quanto ancora, nonostante siano trascorsi ormai 14 anni dalla riforma dell’art. 67 a opera della l. 289/2002, la questione sia ancora calda e ben lungi dall’avere trovato una soluzione definitiva. Da allora si sono susseguiti numerosi documenti di prassi (circolari e risoluzioni) e, soprattutto, numerose sentenze sia di merito che di legittimità che, tuttavia, non sono ancora riusciti a fare definitiva chiarezza sulla materia.

      Il problema è, sostanzialmente, il seguente: fino a che punto i compensi erogati da a.s.d. e s.s.d. ai propri collaboratori possono essere equiparati ai “redditi diversi” ex art 67 T.U.I.R. e, dunque, non assoggettabili a contribuzione previdenziale e a tutti gli adempimenti previsti in materia di prestazioni lavorative? e quando, al contrario, sono da considerarsi “attività lavorative”, e in quanto tali da assoggettare a tutti gli obblighi e adempimenti conseguenti?

      Si ricorda a tal fine che il medesimo trattamento tributario e previdenziale si applica non solo per coloro che esercitano attività sportiva diretta, ma anche per coloro che svolgono “collaborazioni coordinate e continuative a carattere amministrativo-gestionale”.

      Va subito detto che la circolare opera una grande “apertura” nei confronti dei sodalizi sportivi, andando quasi ad abbracciare la tesi del “rapporto di lavoro speciale” già fatta propria da alcuni tribunali e corti d’appello, apertura peraltro già intravista in precedenti documenti di prassi (Ministero del Lavoro, nota del 21/02/2014 n. 4036). Per la prima volta, infatti, viene precisato che tale tipologia di redditi sono regolamentati da una norma di tipo speciale voluta dal legislatore a favore dello sport dilettantistico, e quindi non riconducibile né a redditi di lavoro autonomo né a redditi di lavoro dipendente, ma soprattutto viene riconosciuto al Coni e alle Federazioni sportive nazionali e alle Discipline associate di definire con parametri certi i requisiti dei soggetti eroganti e le prestazioni che possano essere ritenute fondamentali per lo svolgimento dell’attività sportiva dilettantistica e come tali meritevoli delle agevolazioni previste dall’art.90 della L.289/2002 e dell’art. 67 comma 1 lett. m del T.U.I.R.

      In sostanza per poter ricondurre un compenso o una indennità tra i redditi diversi devono verificarsi due condizioni:

      • che la società/associazione sportiva dilettantistica risulti iscritta nel registro delle società sportive del CONI;
      • che il soggetto percipiente svolga attività riconosciute dalle federazioni come fondamentali per garantire la pratica sportiva.

      Sul primo punto certamente la revisione del registro voluta fortemente dal CONI per eliminare fenomeni di abusi, rappresenta un punto fermo della circolare. La società sportiva, infatti, per iscriversi al registro deve garantire di svolgere e perseguire fini sportivo-dilettantistici.

      Sul secondo punto deve essere sottolineato il ruolo attribuito alle federazioni sportive nazionali e alle discipline sportive associate nel delineare le figure che sono fondamentali per lo svolgimento di una attività sportivo-dilettantistica, sia essa di tipo agonistico che di formazione.

      A tal fine appare opportuno chiarire che la qualifica assunta sulla base di corsi di formazione promossi dalle singole federazioni o l’iscrizione ad albi o elenchi tenuti dalle federazioni non sono requisiti che giustificano l’inquadramento del reddito percepito tra quelli di lavoro autonomo, ma solamente un requisito che attesta la capacità del soggetto di svolgere una determinata attività sotto l’egida federale avendo acquisto le conoscenze tecniche necessarie .

      Il principio, pertanto, condiviso dall’ispettorato nazionale del lavoro, è che il possesso di requisiti tecnici non configura da solo un elemento tale da far ricondurre il reddito percepito tra quelli aventi natura professionale.

      Solo la volontà del soggetto di svolgere una professione sportiva, attestata mediante la richiesta di una partita IVA, può giustificare l’inquadramento di tali redditi tra quelli professionali di cui all’art. 53 e ss. del T.U.I.R.

      Appare chiaro che l’applicazione delle indicazioni fornite con questa prima circolare potranno evidenziare ulteriori necessità di chiarimenti e maggiori attenzioni da parte del Coni e delle federazioni nel riconoscimento delle singole associazioni, ma appare altrettanto evidente che per la prima volta è stata data una indicazione precisa che consente al mondo dello sport dilettantistico di poter operare in un regime di maggiore certezza.

      Sulla materia non si è dunque ancora arrivati a mettere la parola "fine": ci aspettiamo futuri interventi, dei quali terremo come sempre informati tempestivamente i nostri lettori.
       

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 31 dicembre 2016
        Articolo successivoL’annoso problema dell’affitto pagato a un soggetto “vicino” all’associazione: due recenti sentenze
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        210FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti

        Barbara AGOSTINIS - 25 Gennaio 2023 0
        Nello statuto di una a.s.d. che si occupa prevalentemente di danza sportiva manca il riferimento alla didattica, sebbene vi sia l'indicazione di attività di "formazione, corsi propedeutici e di educazione nelle arti performative". Alla luce del recente articolo dell'avv. Barbara Agostinis in tema di riforma dello sport e necessità di adeguare gli statuti delle a.s.d., si chiede se la citazione sopra virgolettata possa essere intesa come attività didattica o se invece sia consigliabile modificare lo statuto ed esplicitare "attività didattica". Grazie

        Le multiformi personalità giuridiche

        24 Gennaio 2023

        Trasmissione erogazioni liberali – Errata corrige

        19 Gennaio 2023

        Rinnovo quote sociali e tesseramenti: i diritti degli ex soci

        19 Gennaio 2023

        Presenza di minori nell’a.s.d. e modifica degli statuti

        18 Gennaio 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2023 del 19 gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport n. 21/2022 del 15 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 15 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 20/2022 del 1 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 01 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 19/2022 del 17 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Novembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 18/2022 del 3 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Novembre 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}