Home 2020
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 10/2020 del 7 maggio 2020
articolo consultabile liberamente
2000 – 2020: Fiscosport compie 20 anni!
Un'idea nata quasi per caso, per essere al fianco delle associazioni sportive dilettantistiche, e che in questi anni si è trasformata in un importante punto di riferimento per tutto il mondo dell'associazionismo sportivo e dello sport dilettantistico
articolo consultabile liberamente
Adempimenti a seguito di trasformazione da a.s.d. in s.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23158
Una a.s.d. in regime 398 ha provveduto alla trasformazione in s.s.d., sempre in 398: si chiede se sia necessario ripetere sia alla Siae che all'Agenzia delle Entrate l'opzione già precedentemente comunicata come a.s.d., e se la nuova s.s.d. debba presentare il modello EAS per comunicare la variazione della forma giuridica e del presidente.
articolo consultabile liberamente
5 per mille 2020: le associazioni non presenti negli elenchi permanenti possono iscriversi entro oggi, 7 maggio
È stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate l’elenco permanente 2020 degli iscritti al riparto del 5 per mille dell’Irpef, che aggiorna e integra quello pubblicato nel 2019. Le a.s.d. non presenti hanno tempo fino a oggi, 7 maggio, per iscriversi. E se si è in difficoltà si potrà ricorrere alla "remissione in bonis"
articolo consultabile liberamente
Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche possibile fino al 30 settembre 2020
Un provvedimento dell'Agenzia delle Entrate ha fatto slittare dapprima al 4 maggio e successivamente al 30 settembre la data entro la quale si può aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche trasmesse o ricevute tramite sistema di interscambio.
articolo consultabile liberamente
Per a.s.d. e s.s.d. è sospesa anche l’IVA in scadenza fino al 31 maggio
Sospesa per a.s.d. e s.s.d. anche l'IVA trimestrale in scadenza il 16 maggio, senza dover rispettare la condizione della riduzione degli incassi
articolo consultabile liberamente
Associazioni Sportive Dilettantistiche e perdita della qualifica di Ente Non Commerciale – Commento a Corte di Cassazione, Ordinanza n. 8182 del 27 aprile 2020
La Suprema Corte ha affermato un importante principio di diritto, chiarendo che, con riguardo alle Associazioni Sportive Dilettantistiche, si deve sempre distinguere tra qualità dell'ente e qualificazione delle attività poste in essere, ai fini fiscali, in commerciali o non commerciali.
articolo consultabile liberamente
Le norme antiriciclaggio riguardano anche i sodalizi sportivi?
Sì, una condotta corretta e virtuosa di un sodalizio sportivo presuppone, oggi, di rispettare le regole sulla tracciabilità e trasparenza delle operazioni di gestione, prestando molta attenzione ai movimenti finanziari, a incassi e pagamenti in contanti e ai versamenti e prelevamenti sul conto corrente; è inoltre necessario adottare tutte le corrette modalità di registrazione contabile per documentare ogni singola operazione sia di entrata che di uscita, tenendo d’occhio i nuovi e attuali profili di tracciabilità richiesti dal legislatore in tema di spese detraibili ai fini Irpef.
articolo consultabile liberamente
Il modello di bilancio degli ETS
Alcune riflessioni sul contenuto del decreto ministeriale relativo alla Adozione della modulistica di bilancio degli Enti del Terzo settore.
Ultimi articoli
Soci di associazione e tesserati non soci
Una ASD composta da 3 soci, affiliata a una Federazione Nazionale, può tesserare come dirigenti dei soggetti non soci? Grazie