Controlli incrociati INPS / Amministrazione Finanziaria
Nell’ambito di un controllo a tappeto, effettuato sulla base delle risultanze dei modelli 770/2007, l’INPS sta inviando in questi giorni una lettera a tutti coloro che risultano aver percepito redditi di lavoro autonomo ( compresi i collaboratori sportivi ) senza aver versato contributi INPS. Il problema è particolarmente delicato per i collaboratori sportivi, dato che i loro compensi sono integralmente dichiarati dalle società o associazioni che li corrispondono, non sono assoggettati a contribuzione, ed è quindi probabile che la lettera di cui si è detto qui sopra pervenga a tutti, anche per compensi di importi modesti. In tale comunicazione viene reso noto che per informazioni e notizie ci si può rivolgere al numero verde dell’INPS (803 164), ma: - da un lato, essendo in corso una procedura di portata molto ampia, potrebbe rivelarsi difficoltoso trovare una linea libera; - dall’altro, onde essere sicuri di non ricevere una iscrizione a ruolo di contributi e somme aggiuntive (o quantomeno per difendersi in caso che ciò avvenga), riteniamo consigliabile che le osservazioni vengano trasmesse per iscritto, conservando prova dell’invio. Suggeriamo quindi o di recarsi personalmente all’INPS, o di inviare una lettera raccomandata comunicando che non sono stati versati i contributi perchè la tipologia di reddito percepita non vi è soggetta. Riportiamo qui di seguito uno stralcio della comunicazione dell’INPS, ed alleghiamo una bozza della lettera che potrebbe essere inviata in risposta.
31 AGOSTO 2009: PROVIAMO A SPENDERE QUALCHE SOLDO COMUNITARIO
AZIONE PREPARATORIA NEL SETTORE DELLO SPORT BANDO COMUNITARIO EAC/21/2009.
IL BONUS STRAORDINARIO A PENSIONATI E FAMIGLIE
Il D.L. n.185/2008, meglio conosciuto come “decreto Anticrisi”, convertito nella L. 2/2009, ha istituito, per il solo anno 2009, un bonus straordinario erogato alle famiglie a basso reddito. Il bonus è concesso a condizione che il richiedente sia residente in Italia (anche se avente nazionalità straniera) ed abbia percepito, unitamente agli altri componenti del nucleo familiare e nell’anno 2008, redditi rientranti esclusivamente in una o più delle seguenti categorie: - da pensione (di cui all’art.49 comma 2 del DPR 917/86); - da lavoro dipendente e/o assimilato (di cui all’art.49 comma 1 del DPR 917/86) e precisamente: collaboratori coordinati e continuativi, soci di cooperative, lavori socialmente utili, sacerdoti e percettori di assegni dal coniuge separato; - diversi (di cui all’art.67 comma 1 del DPR 917/86), derivanti da lavoro autonomo o attività commerciale non esercitata abitualmente, qualora percepiti dal coniuge del richiedente ovvero dagli altri familiari a carico; - fondiario - da terreni o fabbricati – (di cui all’art.25 del DPR 917/86) per un ammontare non superiore a € 2.500,00.
CONVERSIONE IN LEGGE DEL “DECRETO ANTI-CRISI”
Il D.L. 29/11/2008 n. 185 – c.d. “Decreto anti-crisi” - è stato approvato il 27/01/2009 dal Senato, che ha quindi dato il via libera definitivo al provvedimento nello stesso testo licenziato dalla Camera. Con il presente articolo si evidenziano le principali novità apportate in sede di conversione in legge all’art. 30 del decreto stesso intitolato “Controlli sui circoli privati”.
D.L. “ANTI-CRISI” 29/11/2008 N. 185 – commento all’art. 30: CONTROLLI SUI CIRCOLI PRIVATI …
Il decreto-legge "ANTI-CRISI" (D.L. n. 185 del 29/11/2008, pubblicato nella G.U. - suppl.ord. n. 263/L del 29/11/2008), in contrapposizione alle misure a favore di famiglie ed imprese, sembra voler prendere di mira il settore del no profit con una limitazione alla non imponibilità dei corrispettivi, delle quote e dei contributi di cui all'art. 148 del D.p.r. n. 917/1986 (T.U.I.R.) e dell'art. 4 del D.p.r. n. 633/1972 (legge Iva).
ENTRO GIUGNO 2008 IL TIRO A SEGNO AVRA’ UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONE
Con la Finanziaria per l’anno 2008, nella previsione degli enti considerati inutili e quindi da sopprimere, è stato inserito nell’elenco, anche l’Unione Italiana Tiro a Segno. La norma prevede nello specifico, che il tutto sarà reso funzionale in un regolamento da emanarsi entro 180 giorni, quindi entro giugno 2008. In molti hanno asserito che l’Uits è stato sciolto. In verità, a parere di chi scrive, non è stato previsto lo scioglimento dell’Uits, ma prevista la – soppressione – della funzione pubblicista che l’UITS svolge da illo tempore, in considerazione che le sezioni di Tiro a Segno sono abilitate al rilascio dei certificati di uso e maneggio delle armi in dotazione ai corpi di polizia, dei vigili urbani e degli istituti di vigilanza privata. Dunque all’ Unione rimane la funzione di Federazione sportiva riconosciuta ed attribuita dal CONI.
RINNOVO AUTOMATICO DELL’ISCRIZIONE AL REGISTRO DEL CONI DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Molti utenti Fiscosport hanno trasmesso quesiti circa le modalità da seguire per rinnovare l’iscrizione presso il Registro tenuto dal Coni: si è pertanto ritenuto di pubblicare la presente nota di interesse generale.
L’ACCESSO PRESSO ENTI NON COMMERCIALI a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale...
L’Agenzia delle Entrate ha richiamato recentemente con un suo editoriale il problema della possibilità di accedere presso i locali degli Enti non commerciali ai fini di controlli, verifiche ed accertamenti in materia fiscale. Se da un lato per gli enti non commerciali vale il principio della tutela del “domicilio istituzionale”, ovvero quello dove si svolge l'ordinaria ed esclusiva attività non commerciale di natura culturale, assistenziale, religiosa eccetera, altrettanta tutela non è sufficiente ad esonerare dall’accesso da parte dell’Amministrazione Finanziaria e da parte della Guardia di Finanza in presenza di attività commerciali imponibili, nel qual caso la disciplina applicabile è la medesima a quella relativa ai locali adibiti a impresa. Il potere di accesso deve riguardare secondo un principio di democrazia, ogni tipologia di contribuente potenzialmente assoggettato al pagamento di imposte, compresi gli evasori totali, tra i quali si citano, per l’appunto, i soggetti "mascherati" da enti non commerciali esenti. E’ opportuno analizzare la reale natura dell'ente e dell'attività in concreto esercitata, non potendosi ritenere che un'associazione sia arbitra della propria intassabilità (Corte costituzionale, 19 novembre 1992, n. 467). Secondo la dottrina prevalente
DOCUMENTI INFORMATICI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE CON OPZIONE LEGGE 398/91
2. Cos’è il documento informatico Per documento informatico si intende la rappresentazione informatica di atti, fatti, o dati giuridicamente rilevanti. Il documento informatico deve essere emesso al fine di garantirne l’attestazione della data, l’autenticità e l’integrità, con l’apposizione del riferimento temporale e la sottoscrizione elettronica. Per riferimento temporale si intende un’informazione che associa al documento la data e l’ora. Per sottoscrizione elettronica si intende l’apposizione sul documento informatico della firma elettronica qualificata. Per fattura elettronica si intende il documento informatico, predisposto in forma elettronica secondo specifiche modalità che garantiscono l’integrità dei dati contenuti e l’attribuzione univoca del documento al soggetto emittente, senza necessità di provvedere alla stampa su supporto cartaceo. La fattura elettronica è ammessa solo ed esclusivamente previo accordo con il cliente. Al fine di garantire l’attestazione della data, l’autenticità dell’origine e l’integrità e immodificabilità del contenuto, la fattura elettronica non deve contenere macroistruzioni né codici eseguibili. Deve essere apposto il riferimento temporale e la firma elettronica qualificata del soggetto emittente. Per la fattura elettronica, il momento di emissione è quando viene trasmessa in via telematica al destinatario, mediante l’utilizzo di procedure informatizzate (quali la posta elettronica, il telefax, via modem, ecc.). Occorre considerare se l’emittente abbia l’esigenza di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna. Se è richiesta la ricevuta, occorre utilizzare la posta elettronica certificata (PEC), che equivale alla notificazione per mezzo della raccomandata (Circ. Min. 19 ottobre 2006 n. 32/E).
I cellulari delle società ed associazioni sportive sono ESENTI da CC.GG. … ma non approfittiamone!
Sulla questione dell’esenzione dalla tassa di Concessioni Governative delle utenze cellulari intestate alle società e associazioni sportive sono necessari due livelli di considerazioni:






