Enzo MARRA

0 POSTS
0 COMMENTS
Laureato in economia e commercio, ha conseguito il master in diritto e patrimonio immobiliare e la specializzazione professionale in diritto tributario. È stato giudice federale ed è coautore di diverse opere come "Il sistema sportivo italiano" ed. de dominicis, "La sussidiarietà nella gestione pubblica del patrimonio immobiliare sportivo", ed. terra del sole, "Il personal trainer" ed. CFC, "Fisco facile per gli enti sportivi".
È collaboratore della rivista on-line Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
Ausili gratuiti per lo sport paralimpico – Aperto il bando
Da lunedì 11 gennaio 2021 è possibile inoltrare domanda per accedere ai fondi stanziati per l’acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito ai soggetti con disabilità per l’avviamento alla pratica sportiva.
articolo riservato agli abbonati
LIBRO SOCI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21399
Con riguardo al Libro Soci si chiede se possa essere tenuto in formato elettronico (excel), e se e come vada aggiornato (rifatto ogni anno inserendo i soli soci ancora iscritti e con le quote associative in ordine). La necessità di avere indicazioni precise in tal senso nasce dal desiderio di non avere nel Libro liste lunghissime di soci, inclusi i dimissionari.
articolo consultabile liberamente
“DATTI UNA MOSSA! Perchè il movimento è salute” – E racconta #dovefacciosport
Un sito, una WebApp e la partecipazione ai canali social per coinvolgere il più possibile i giovani al progetto “Datti una mossa! perché il movimento è salute” realizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con il CONI.
articolo consultabile liberamente
E’ Trento la città più sportiva d’Italia
E' stata definita una sorta di Olimpiade delle province: si tratta dell'indice di sportività condotta per il Sole 24 Ore dal Gruppo Clas, che, per la quarta volta in 10 anni, vede Trento in testa alla classifica. Ma dall'indagine emergono altre notizie e curiosità interessanti
articolo consultabile liberamente
LO SPORT TRA I SERVIZI DELLA CARTA DELLA FAMIGLIA
La Carta Famiglia nazionale che sarà emessa dai singoli Comuni consentirà la fruizione, oltre a servizi di trasporto, turistici e culturali, anche di servizi sportivi.
articolo consultabile liberamente
ISTITUITO IL “FONDO SPORT E PERIFERIE”
Stanziati 100 milioni di euro per il triennio 2015-2017 per potenziare gli impianti sportivi nazionali e sviluppare la relativa cultura in aree svantaggiate e zone periferiche urbane, con l'obiettivo di rimuovere gli squilibri economico sociali e incrementare la sicurezza urbana.
articolo consultabile liberamente
Scade il 23 settembre 2015 la domanda di candidatura per il progetto “CONI RAGAZZI”
Nella consapevolezza di attivare un percorso strumentale di tutela della salute e del benessere psico-fisco dei giovani e con il preciso obiettivo di promuoverne la diffusione della pratica sportiva e motoria è stato pubblicato il bando CONI RAGAZZI.
articolo riservato agli abbonati
RICEVUTE E MARCHE DA BOLLO – Risposta al Quesito dell’Utente n. 8003
Gli allievi di una scuola tennis (i cui corsi durano nove mesi) versano all'atto dell'iscrizione una quota iscrizione o quota sociale (che non ha natura commerciale ed è esente da imposta di bollo). Qualora unitamente a tale quota versino anche quella di frequenza al primo mese, il cui importo è inferiore a € 77,47, sulla ricevuta che somma i due versamenti bisogna apporre la marca da bollo di € 2,00? E ancora: sulla ricevuta per detrazione delle spese per attività sportiva dei ragazzi che riepiloga tutti i versamenti mensili già effettuati nell'anno, singolarmente al di sotto della soglia di €. 77,47, bisogna apporre la marca da bollo anzidetta?
articolo consultabile liberamente
PARTE IL NUOVO CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA
E’ in vigore dallo scorso primo luglio il nuovo Codice della Giustizia sportiva che regola l’ordinamento e lo svolgimento dei procedimenti di Giustizia davanti alle Federazioni Sportive Nazionali e Discipline sportive associate.
articolo consultabile liberamente
Esercizio Sociale di ASD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17623
Esiste un obbligo di legge secondo il quale l'esercizio sociale debba corrispondere necessariamente con l'anno solare (1° gennaio-31 dicembre) o in alternativa è possibile stabilire un esercizio sociale corrispondente con l'anno sportivo (1° settembre - 31 agosto)?
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 18 gennaio 2021
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 18 gennaio 2021 (il 16 cade infatti di sabato). Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).