L'indagine rileva ed elabora numerosi aspetti dello sport (strutture e risultati, soprattutto) mettendoli in relazione con la realtà sociale ed economica, senza dimenticare la storia dello sport e le tradizioni dei territori: e dunque, alla fine, la "medaglia d'oro" è stata assegnata a Trento, risultata, tra le altre cose, la città con più società sportive, dirigenti e tesserati in proporzione alla popolazione. Argento e bronzo per Genova e Firenze.
Tutte le classifiche dell’indagine sono consultabili a questa pagina: si tratta di tabelle "interattive", di consultazione molto piacevole: si parte con l’indice generale e le classifiche “di sezione”, a cui seguono le 30 graduatorie di base, dedicate di volta in volta ai dati generali e a specifici aspetti riconducibili alle sezioni “sport di squadra”, “sport individuali” e “sport e società”. per terminare infine con la possibilità di fare un monitoraggio individuale, rilevando uno dopo l’altro i piazzamenti nelle varie graduatorie.
Si scopre così che l’indice per tesserati elaborato per Trento è stato del 1,787, quello per società e dirigenti è risultato di 1,724; l’indice più alto per atleti partecipanti alle olimpiadi di Rio è stato quello di Livorno, seguito da Savona e Trieste.
E ancora: nella classifica degli sport di squadra il miglior piazzamento è andato alla città di Genova, seguita da Parma e da Pescara. Iin testa a tutte Lecco nella classifica "Sport e bambini" e Cagliari in quella "Sport femminili".
Insomma, un interessante fotografia a 360 gradi di quella che è la situazione dello sport nel nostro Paese, di cui una sintesi è disponibile nella tabella qui allegata.