Claudio BOGGIAN

0 POSTS
0 COMMENTS
Svolgo come professione abituale l’attività di Dottore Commercialista e Revisore Legale dal 2008 presso lo Studio professionale in Monselice (PD) in Via Abate G. Brunacci, 1 int. 4. Mi occupo di consulenza aziendale, tributaria, commerciale, amministrativa, con una particolare cura verso gli enti non commerciali del territorio, dal punto di vista civilistico, amministrativo e fiscale. Svolgo la funzione di Sindaco e Revisore in varie Società ed Enti.
Sono iscritto:
- all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Circondario del Tribunale di Padova, al n. 1366/A, dal 23.07.2007,
- nel Registro dei Revisori Legali con D.M. 29.10.2007 G.U. 90 del 13.11.2007 al n. 147740,
- nell’elenco dei Revisori Enti Locali.
Dal 2007 collaboro con la testata on-line Fiscosport.it.
articolo consultabile liberamente
La corretta denominazione di una Polisportiva
Un'associazione sportiva dilettantistica nello Statuto viene indicata come Polisportiva ma la ragione sociale nello Statuto è Associazione Sportiva Dilettantistica Pinko Palla.
In tutte le comunicazioni ufficiali o richieste o carta intestata viene utilizzata la denominazione "Associazione sportiva dilettantistica Pinko Palla" mentre sulle maglie dei vari sport, sull'insegna della sede, nel sito web, sugli striscioni degli eventi, gazebo, pulmino, locandine eventi si usa semplicemente la scritta "Polisportiva Pinko Palla.
Si chiede se questo comportamento si corretto o se vi sia il rischio di perdere la qualifica di ente sportivo dilettantistico. Eventualmente, per variare la denominazione in Polisportiva Pinko Palla Associazione Sportiva Dilettantistica basta la variazione all'Agenzia Entrate o si deve anche modificare lo Statuto? Grazie.
articolo consultabile liberamente
Attività di volontariato all’interno dell’APS
Una APS si avvale dell'attività di volontariato dei propri associati iscritti nel registro dei volontari e con apposita copertura assicurativa. Può un socio/volontario svolgere un'attività di prestazione occasionale a pagamento per la APS chiedendo la cessazione dell'iscrizione nel registro dei volontari per l'esecuzione di questa prestazione e, successivamente alla cessazione di questa prestazione occasionale della durata di un mese, richiedere nuovamente l'iscrizione del registro dei volontari?
articolo consultabile liberamente
Regime ex l. 398/91 a cavallo tra il plafond da 250mila e quello da 400mila
Una a.s.d. in regime 398/91 nel mese di settembre dell'anno 2016 ha "splafonato" avendo avuto ricavi superiori a 250 mila euro; a partire dal mese di ottobre è passata pertanto in regime IVA ordinario. Si chiede se dal 1 gennaio 2017 (nuovo plafond 400 mila) poteva optare nuovamente per il regime 398, considerato che nel periodo di imposta precedente (2016) i ricavi sono stati inferiori ai 400 mila. Grazie
articolo consultabile liberamente
Codice tributo per addizionale comunale
Si chiede quale sia il codice tributo corretto da utilizzare nel caso di sforamento del limite di euro 10.000 per versare le addizionali comunali ove necessarie (questo al di là del codice comune che ovviamente cambia a seconda del comune interessato). Grazie
articolo consultabile liberamente
Il trattamento fiscale di contributi tra a.s.d.
Un'associazione sportiva vorrebbe contribuire all'attività di un'altra associazione sportiva che persegue gli stessi scopi istituzionali, e vorrebbe farlo tramite un'erogazione liberale o un contributo.
È possibile, dopo una delibera assembleare che approva il contributo, effettuare una o più erogazioni tramite bonifico bancario.
La società ricevente deve emettere un documento fiscale o contabile?
articolo consultabile liberamente
I compensi sportivi possono essere erogati da una a.s.d. che sia anche Aps?
Una a.s.d. che è anche APS chiede se può continuare ad applicare la normativa che consente di pagare rimborsi agli istruttori sportivi esenti fino al limite dei 10000 euro annuali; in sede di ricevimento della comunicazione del Runts che dovrebbe stabilire in modo definitivo se l'ente si iscrive o meno nel Runts, è lecito chiedere se è possibile pagare i collaboratori con i compensi di cui sopra?
articolo consultabile liberamente
Modello EAS: da ripresentare al 31 marzo 2022 se si percepiscono contributi?
Un'associazione, entro 60 giorni dalla costituzione, ha regolarmente presentato il modello EAS esteso e al punto 31 ha indicato zero.
Nel 2021 ha ricevuto per la prima volta contributi pubblici (covid).
Si chiede se il passare da nessun contributo al percepimento di contributi sia una variazione interessata dall’invio del modello EAS entro il entro il 31 marzo.
Grazie
articolo consultabile liberamente
Ecobonus: detrazione fiscale possibile anche per le a.s.d.
Si chiede se le associazioni sportive dilettantistiche possono accedere all'Ecobonus previsto dall’articolo 1, commi da 344 a 349, l. 296/2006, quindi possano godere della detrazione dall'Irpef o dall'Ires concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
articolo consultabile liberamente
Quando va presentata la SCIA per gestire un’attività di somministrazione?
Una associazione, che gestisce anche un'attività di somministrazione, chiede se la SCIA debba essere presentata una unica volta o invece vada presentata ogni volta che procede all'affiliazione.
articolo consultabile liberamente
A.S.D. e fattura elettronica
Una a.s.d. in regime ex l. 398/1991 decide di emettere comunque fattura elettronica per i servizi di sponsorizzazione. Si chiede di sapere quale “Regime fiscale” deve indicare tra quelli previsti (Ordinario RF1, Intrattenimenti RF10, Altro RF18, e così via…) nella predisposizione del file XML. Grazie.
Ultimi articoli
Adeguamento statuti: si profila un rinvio
Un emendamento in fase di conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145 prevede lo spostamento al 30 giugno 2024 del termine per adeguare gli statuti