Claudio BOGGIAN

0 POSTS
0 COMMENTS
Svolgo come professione abituale l’attività di Dottore Commercialista e Revisore Legale dal 2008 presso lo Studio professionale in Monselice (PD) in Via Abate G. Brunacci, 1 int. 4. Mi occupo di consulenza aziendale, tributaria, commerciale, amministrativa, con una particolare cura verso gli enti non commerciali del territorio, dal punto di vista civilistico, amministrativo e fiscale. Svolgo la funzione di Sindaco e Revisore in varie Società ed Enti.
Sono iscritto:
- all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Circondario del Tribunale di Padova, al n. 1366/A, dal 23.07.2007,
- nel Registro dei Revisori Legali con D.M. 29.10.2007 G.U. 90 del 13.11.2007 al n. 147740,
- nell’elenco dei Revisori Enti Locali.
Dal 2007 collaboro con la testata on-line Fiscosport.it.
articolo consultabile liberamente
Adempimenti per co.co.co. in essere presso due a.s.d.
Nel caso di un co.co.co. sportivo che lavora in due ASD, premesso che i relativi compensi vengono caricati regolarmente sul portale di Sport e Salute da entrambe le ASD, la soglia limite di € 15.000 entro la quale vige l'esenzione dall'emissione del LUL è cumulativa fra le due ASD oppure ciascuna ASD ne fruisce in toto? Si chiede inoltre se l'importo che eccede i 15.000 euro sia totalmente soggetto a IRPEF o se lo sia solo il 50% dell'eccedenza
articolo consultabile liberamente
Modifica statutaria dell’esercizio sociale: da 1 gennaio/31 dicembre a 1 luglio/30 giugno
A luglio dello scorso anno, il C.D. della a.s.d. si è riunito decidendo la modifica in oggetto. Si chiede, per l'esercizio 01/01/2024 - 30/06/2024, la scadenza per l'invio del mod. redditi ENC e i termini per il versamento delle imposte Ires - Irap. Si chiede altresì, per il successivo nuovo periodo infrannuale, ovvero 01/07/2024 - 30/06/2025, la scadenza per l'invio del mod. redditi ENC e i termini per il versamento delle imposte Ires - Irap. Grazie
articolo consultabile liberamente
Inquadramento dell’atleta che non percepisce corrispettivo
Si chiede come vada inquadrato un socio atleta che esercita l'attività sportiva senza percepire corrispettivo. È da considerarsi un volontario? O è un Co.Co.Co. a zero? E dove va configurato nel RASD? Quali sono le figure che svolgendo l'attività sportiva senza corrispettivo possono essere volontari? Rimanendo in attesa di un Vostro riscontro, porgo cordiali saluti
articolo consultabile liberamente
Iscrizione al REA per ASD con partita IVA che non esercita attività commerciale
Una ASD in regime 398, pur non avendo mai esercitato attività commerciale, ha aperto partita IVA. Si chiede se l'associazione sia obbligata a iscriversi al REA nonostante, appunto, non eserciti attività commerciale, e se l'obbligo di iscrizione al REA eventualmente vige dal momento che si è in possesso di una partita IVA o dal momento in cui si inizia a svolgere attività commerciale. Grazie
articolo consultabile liberamente
Fatturazione per affitto campo sportivo: con o senza IVA?
Dovendo fare una fattura di € 400 per affitto campo sportivo a un'altra società sportiva, si chiede se si debba indicare l'IVA o se sia esente
articolo riservato agli abbonati
Il rilascio del DURC e i casi di esonero
In passato le a.s.d., dovendo produrre il DURC qualora richiesto da un ente pubblico, rilasciavano dichiarazione di non esserne soggette in quanto aziende senza dipendenti. Con il nuovo lavoro sportivo per una a.s.d. iscritta al RAS, con compensi erogati a collaboratori sportivi inferiori a 15.000 € ma superiori a 5.000 ai fini INPS non potrà più rilasciarsi tale dichiarazione e si dovrà richiedere il DURC? Se invece i compensi erogati ai vari istruttori sono tutti sotto la soglia dei 5mila euro, si può produrre comunicazione di non essere soggetti al DURC?
articolo riservato agli abbonati
Passaggio dalla posizione di co.co.co. lavorativo in volontario
Si chiede se un lavoratore sportivo co.co.co., dopo tre mesi di stop nella associazione con la quale lavorava, possa ritornare nella stessa e collaborare come volontario
articolo consultabile liberamente
Rimborso spese volontari a fronte di autocertificazione di € 150,00
Buongiorno, sappiamo che le spese ai volontari possono essere rimborsate anche a fronte di autocertificazione che non superi € 150,00 mensili. Si chiede se possano essere corrisposti anche ai volontari che effettuano la prestazione senza uscire dal territorio comunale di residenza.
Inoltre si chiede se possano essere rimborsati solo vitto, alloggio, viaggio e trasporto oppure anche l'attività prestata dal volontario. Grazie
articolo consultabile liberamente
Decommercializzazione dei corrispettivi fra a.s.d./s.s.d. affiliate a diverse FSN o DSA
Un'a.s.d. pratica diverse discipline sportive, tra cui la danza sportiva, il badminton, il calcio, ed è affiliata alla UISP per la danza, alla FIGC per il calcio e alla FIBA per il badminton.
In alcune giornate noleggia il campo da calcio ad un'altra associazione affiliata alla Federazione Italiana Rugby (FIR), la palestra ad una associazione affiliata alla FIBA, e sempre la palestra ad un'altra associazione affiliata CSI per la danza.
Vorremmo il vostro parere in merito alla decommercializzazione dei corrispettivi fra le due a.s.d. affiliate a diverse federazioni e Enti di Promozione Sportiva, e che praticano discipline sportive diverse. (continua...)
articolo consultabile liberamente
Pagamento del giudice di gara e di un suo ausiliario
In occasione di una prova di campionato nazionale, la Federazione ha nominato il giudice di gara che non è nostro tesserato, e a sua volta il giudice ha nominato un coordinatore non tesserato da alcuna a.s.d.; la Federazione ci ha poi inviato i corrispettivi da pagare per le due figure. Si chiede: 1. come procedere al pagamento del giudice dato che nel Registro Sport Salute non possiamo inserirlo, non figurando tra i nostri tesserati? 2. come procedere al pagamento del coordinatore "non tesserato da nessuno" ? Grazie
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”