Le risposte ai quesiti

Modifica statutaria dell’esercizio sociale: da 1 gennaio/31 dicembre a 1 luglio/30 giugno

A luglio dello scorso anno, il C.D. della a.s.d. si è riunito decidendo la modifica in oggetto. Si chiede, per l'esercizio 01/01/2024 - 30/06/2024, la scadenza per l'invio del mod. redditi ENC e i termini per il versamento delle imposte Ires - Irap. Si chiede altresì, per il successivo nuovo periodo infrannuale, ovvero 01/07/2024 - 30/06/2025, la scadenza per l'invio del mod. redditi ENC e i termini per il versamento delle imposte Ires - Irap. Grazie

Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024

Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie

Certificazione Unica per premi erogati ad atleti

Appurato che non devono essere inviate da parte delle ASD telematicamente ad ADE le CU per i premi corrisposti ad atleti in occasione di partecipazioni con vincite a manifestazioni, le stesse devono essere comunque predisposte e consegnate agli atleti considerando che gli stessi dovranno dichiararle ai fini ISEE? (Come avviene per le CUPE che certificano le distribuzioni di Utili non tassati in capo ai percettori che non vengono però inviate telematicamente). I premi erogati nel 2024 che non superano la franchigia e quindi non hanno subito ritenuta, non vanno indicati nel Modello 770? Mentre se subiscono la ritenuta vanno indicati nel Modello 770? Grazie.

Inquadramento dell’atleta che non percepisce corrispettivo

Si chiede come vada inquadrato un socio atleta che esercita l'attività sportiva senza percepire corrispettivo. È da considerarsi un volontario? O è un Co.Co.Co. a zero? E dove va configurato nel RASD? Quali sono le figure che svolgendo l'attività sportiva senza corrispettivo possono essere volontari? Rimanendo in attesa di un Vostro riscontro, porgo cordiali saluti

Iscrizione al REA per ASD con partita IVA che non esercita attività commerciale

Una ASD in regime 398, pur non avendo mai esercitato attività commerciale, ha aperto partita IVA. Si chiede se l'associazione sia obbligata a iscriversi al REA nonostante, appunto, non eserciti attività commerciale, e se l'obbligo di iscrizione al REA eventualmente vige dal momento che si è in possesso di una partita IVA o dal momento in cui si inizia a svolgere attività commerciale. Grazie

Premio sportivo e comunicazione al RASD

Gli atleti che hanno ricevuto denaro come premio per piazzamenti in gara, devono essere comunicati al RASD?

Fatturazione per affitto campo sportivo: con o senza IVA?

Dovendo fare una fattura di € 400 per affitto campo sportivo a un'altra società sportiva, si chiede se si debba indicare l'IVA o se sia esente

Volontario e lavoro di segreteria

Si chiede se un volontario, rispettando le normative che tale qualifica richiede, può occuparsi esclusivamente del lavoro di segreteria presso un'a.s.d. Grazie

Termini invio modello Unilav tramite portale RASD

Si chiede entro quanto tempo debba essere inviata la comunicazione di inizio collaborazione di lavoro sportivo che una ASD trasmette tramite l'apposita funzione "UNILAV Sport" presente sul portale RASD di Sport e Salute: entro la fine del mese successivo all'inizio del rapporto oppure entro il 30° giorno dall'inizio del rapporto? Grazie

IRPEF e contributi in caso di lavoratore con P.I. forfettaria e co.co.co. sportivo

Un istruttore che ha lavorato con partita IVA in regime forfettario, con l'inizio della nuova stagione ha chiuso la partita IVA e viene inquadrato come co.co.co sportiva, sempre presso la stessa associazione sportiva. Lo stesso istruttore, da ottobre è tesserato e socio anche presso il nostro circolo, e abbiamo predisposto anche noi un contratto di lavoro sportivo co.co.co di piccola entità. Chiediamo se i compensi  ricevuti come forfettario si sommano ai compensi come co.co.co. sportiva per il raggiungimento delle soglie dei 5.000 /15.000 €. Se sì, superando la soglia dei 5.000 ed eventualmente dei 15.000, come si procede per il pagamento dei contributi e dell’IRPEF per le due ASD? Grazie per la risposta

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?

0
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”

CU per volontari sportivi

Fiscosport.it