Home 2018
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 21/2018
articolo consultabile liberamente
Incompatibilità cariche sociali – Risposta al Quesito dell’Utente n. 7041
L’art. 90, co. 18bis della Legge 289/2002 recita: "E' fatto divieto agli amministratori delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche di ricoprire la medesima carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata se riconosciute dal CONI, ovvero nell'ambito della medesima disciplina facente capo ad un ente di promozione sportiva". Tizio è contemporaneamente consigliere nel CDA di una a.s.d. che organizza gare di nuoto per ragazzi e adulti iscritta al CSI e nel CDA di una s.s.d. che organizza corsi di nuoto per bambini iscritta alla FIN. Si chiede: dato che le federazioni sono diverse (CSI e FIN), Tizio può restare in entrambi i Consigli direttivi? Cosa significa “disciplina associata se riconosciuta dal CONI”? Cosa significa “nell'ambito della medesima disciplina facente capo ad un ente di promozione sportiva”?
articolo consultabile liberamente
L’eterogeneità della rendicontazione del 5 per mille
Università, enti della ricerca scientifica e sanitaria rendicontano l’utilizzo dei fondi 5 per mille in modo diverso rispetto agli enti del volontariato. Le incongruenze rispetto al d.lgs. 111/2017
articolo riservato agli abbonati
Vendita bevande con marchio della a.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20932
Una a.s.d., al fine della raccolta fondi per fini istituzionali, ha attivato una collaborazione con un birrificio locale, dalla quale è nata una birra che uscirà con il brand dell'associazione. Le bottiglie verranno vendute sia a grossisti sia a privati (associati - tesserati e non). In funzione di quanto sopra si chiede se questa attività possa essere considerata istituzionale e quindi rientrare nella 398. Si chiede inoltre se e quale aliquota debba essere applicata nella vendita ai grossisti, considerato che il birrificio emetterà una regolare fattura di vendita con iva al 10% (birrificio agricolo).
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 novembre 2018
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 novembre 2018. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Attenzione ai falsi SMS che sembrano provenire dall’Agenzia delle Entrate o da Equitalia!
I truffatori si rinnovano: ieri erano soprattutto le mai, oggi sono i messaggini sul cellulare il mezzo più diffuso per rubare dati sensibili; e l'Agenzia delle Entrate mette in guardia con un comunicato.
articolo consultabile liberamente
Soci e tesserati di un’associazione culturale – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19003
Un'associazione culturale con partita Iva e in regime 398 ha una media di 150/200 soci annui, di cui solo un centinaio sono quelli che puntuali rinnovano la tessera di socio: gli altri o pagano in ritardo, o pagano una sola volta ... Si chiede se, al fine di non dover tenere un libro soci con un numero rilevante di movimenti, l'associazione abbia la possibilità di tesserare e non associare coloro che non sono interessati a essere soci.
Ultimi articoli
Premi sportivi 2025 – differenze rispetto al 2024
Con riferimento ai premi sportivi pagati ad atleti in occasione di competizioni agonistiche, si chiede se anche per il 2025 esiste la differenziazione di imposta tra atleti italiani e atleti stranieri. Grazie