Home 2008
Newsletter > edizione : 3/2008
articolo consultabile liberamente
Convegno AICS – CONI Treviso – Fiscosport, sabato 9 febbraio 2008 ore 15.00 – TREVISO – Hotel Maggior Consiglio – via Terraglio 140
L'AICS - Associazione Italiana Cultura Sport, il Comitato Provinciale CONI Treviso e Fiscosport organizzano un CONVEGNO indirizzato ai Presidenti e ai Dirigenti delle società ed associazioni sportive dilettantistiche che si terrà SABATO 9 FEBBRAIO 2008, a partire dalle ore 15.00, presso l'Hotel Maggior Consiglio, via Terraglio 140 a TREVISO con il seguente programma:
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 348 del 04/02/2008 – utente fiscosport n.9196 – prov.di PRATO
Associazione Sportiva Dilettantistica con solo codice fiscale e regime agevolato 398/1991. 1) Senza fare alcuna attivita' commerciale, dobbiamo presentare una qualche forma di dichiarazione? 2) Se uno sponsor ci eroga un contributo per una gara, entro il limite di 2 annuali, dobbiamo dichiarare qualcosa e/o pagarci tasse? 3) Possiamo emettere ricevute che l'eventuale sponsor puo' detrarre dalle sue tasse? risposta a cura della Dott.ssa Laura Cantanna, Collaboratrice della Redazione Fiscosport - Venezia
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 349 del 06/02/2008 – utente fiscosport n.417 – prov.di BOLZANO
Una associazione sportiva dilettantistica è stata costituita anni fa con statuto redatto con atto notarile. Recentemente l`associazione ha modificato il proprio statuto senza rispettare la formalità originaria dell`atto pubblico, quindi senza intervento del Notaio, ma ha proceduto solamente alla registrazione dell`atto presso l`Ufficio del Registro. In base alla regola che la forma iniziale applicata allo statuto deve essere seguita anche nelle successive modifiche, questo difetto di formalità rende lo statuto modificato nullo o annullabile? Gradirei gentilmente la Vs opinione in merito. risposta a cura del Dott. Marco Fava, Consulente Provinciale Fiscosport Teramo
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 347 del 02/02/2008 – utente fiscosport n.2798 – prov.di CATANZARO
Gli associati di un'associazione non riconosciuta, costituita per atto pubblico ed in possesso del solo codice fiscale, intendono procedere allo scioglimento della stessa. Si chiede: 1) se sia obbligatoria la redazione del verbale di assemblea straordinaria in forma di atto pubblico; 2) quali adempimenti devono porre in essere i liquidatori al termine delle operazioni di liquidazione. Grazie risposta a cura del Rag. Pasquale Garofalo, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Pordenone
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 346 del 28/01/2008 – utente fiscosport n.8844 – prov.di BOLOGNA
Se una associazione sportiva dilettantistica ha incassato all'inizio del 2007 le quote di partecipazione all'attività dei propri soci minorenni tramite contanti, ma adesso volesse rilasciare la ricevuta ai fini delle detrazioni fiscali previste per tali soggetti come può fare? Basta compilare un modulo con tutti i dati previsti oppure è necessario far ripetere il pagamento tramite documento contabile (assegno o bonifico o ...)? E in quest'ultimo caso sarebbe ammissibile la restituzione di una pari quota in contanti? risposta a cura del Rag. Gianpaolo Concari, Collaboratore della Redazione Fiscosport - Soragna (PR)
articolo consultabile liberamente
REVOCATO IL RICONOSCIMENTO A CINQUE ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA
Su proposta della Giunta Nazionale del Coni, il Consiglio Nazionale ha revocato il riconoscimento a cinque enti di promozione sportiva a seguito della relazione del competente ufficio Organismi sportivi che ha – accertato - la carenza dei requisiti necessari per mantenere il riconoscimento .
articolo riservato agli abbonati
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 21324 del 31 maggio 2007
Con la sentenza 31 maggio 2007, n. 21324 la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che "commette il reato di frode sportiva (art. 1 comma primo, L. n. 401 del 1989) anche l'atleta che abbia consapevolmente e volutamente accettato di compiere "altri atti fraudolenti" diversi da quelli dettagliatamente indicati dalla prima parte della stessa disposizione (ad esempio, accettando la somministrazione di sostanze dopanti per esaltare le proprie doti atletiche) al fine di alterare la genuinità del risultato di una competizione sportiva.
articolo consultabile liberamente
Convegno CONI & REGIONE “Per lo Sport” sabato 16 febbraio 2008 ore 09.00 – VERONA – Centro Polifunzionale Don Calabria – via San Marco 121
Il C.O.N.I. - Comitato Regionale Veneto e la REGIONE del VENETO organizzano un convegno per le province di Verona e Vicenza dal titolo "IMPIANTISTICA E GESTIONE DELLE SOCIETA' SPORTIVE - STRATEGIE D'INTERVENTO" che si terrà SABATO 16 FEBBRAIO 2008, a partire dalle ore 9.00, presso il "Centro Polifunzionale Don Calabria" - via San Marco 121 a VERONA , con il seguente programma:
Ultimi articoli
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: sono obbligate anche le ASD?
Il legislatore ha introdotto, tra il 2019 e il 2022, un nuovo obbligo per tutti gli operatori economici: l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Il presente intervento ha l’obiettivo di svolgere una disamina circa il presupposto soggettivo, ovvero perimetrare gli enti che devono sottostare al nuovo adempimento; seguiranno interventi specifici per chiarire in cosa consistano, rispettivamente, gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e quali azioni debbano adottare gli amministratori per dotarsi di un assetto “adeguato”