Il quesito
Una associazione sportiva dilettantistica è stata costituita anni fa con statuto redatto con atto notarile. Recentemente l`associazione ha modificato il proprio statuto senza rispettare la formalità originaria dell`atto pubblico, quindi senza intervento del Notaio, ma ha proceduto solamente alla registrazione dell`atto presso l`Ufficio del Registro. In base alla regola che la forma iniziale applicata allo statuto deve essere seguita anche nelle successive modifiche, questo difetto di formalità rende lo statuto modificato nullo o annullabile? Gradirei gentilmente la Vs opinione in merito. risposta a cura del Dott. Marco Fava, Consulente Provinciale Fiscosport Teramo
Risposta di: Marco FAVA

Una associazione sportiva dilettantistica è stata costituita anni fa con statuto redatto con atto notarile. Recentemente l`associazione ha modificato il proprio statuto senza rispettare la formalità originaria dell`atto pubblico, quindi senza intervento del Notaio, ma ha proceduto solamente alla registrazione dell`atto presso l`Ufficio del Registro. In base alla regola che la forma iniziale applicata allo statuto deve essere seguita anche nelle successive modifiche, questo difetto di formalità rende lo statuto modificato nullo o annullabile? Gradirei gentilmente la Vs opinione in merito. risposta a cura del Dott. Marco Fava, Consulente Provinciale Fiscosport Teramo
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni