Rinnovo quote sociali e tesseramenti: i diritti degli ex soci
Una a.s.d. senza partita IVA, con possibilità in statuto di gestire diversamente la quota associativa dalla quota di tesseramento, chiede come gestire un socio che per anni ha pagato la quota associativa, e recentemente ha richiesto solamente il tesseramento, senza rinnovare la quota sociale: deve essere considerato ancora socio, oppure semplice tesserato? Inoltre come ex socio deve essere convocato in assemblea ordinaria? Non avendo rinnovato la quota sociale come deve essere gestito nel libro soci?
I benefici fiscali del crowfunding (raccolta fondi)
La nostra federazione ha fatto un progetto di crowfunding al fine di raccogliere fondi da destinare a giovani talenti. La gestione della racconta fondi è stata curata da una associazione specializzata. Sono arrivati contributi da aziende e da privati. Questi contributi, che poi vengono girati interamente alla federazione, si possono considerare "elargizioni liberali" e quindi poter usufruire dei benefici fiscali?
Credito d’imposta energia e gas: importante chiarimento dall’Agenzia Entrate per le s.s.d.
Con una recente Circolare l’Agenzia delle Entrate sostiene in modo inequivoco che le s.s.d. sono “imprese” e in quanto tali legittimate all’ottenimento del beneficio del credito d’imposta per le spese di consumo di elettrica e gas
INAIL per co.co.co. sportivi e limiti di compenso
Un interessante quesito giunto in redazione ci dà l'occasione di approfondire le questioni legate alla comunicazione preventiva al Centro per l'Impiego e agli obblighi assicurativi nel caso di co.co.co. sportivi
“Salvacalcio” e rateizzazione dei debiti erariali
Passata la scadenza del 29 dicembre 2022 vediamo le criticità rimaste aperte
L’Assegno Unico Universale
L’Assegno Unico Universale (AUU), introdotto con il d.lgs. n. 230/2021, ha sostituito l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Nell'articolo che segue esaminiamo le caratteristiche di questa nuova misura economica che interesserà anche i lavoratori sportivi
A.s.d. di nuova costituzione: Registro CONI o RAS? O entrambi?
Il rapporto fra Registro CONI e Registro delle attività sportive presso il Dipartimento per lo sport, gestito da Sport e Salute, e soprattutto i rapporti fra FSN, DSA ed EPS e tali registri, sono ancora in fase di... registrazione
Lavoro sportivo e “quota 100”: divieto di cumulo anche per i compensi inferiori a...
Il cambio di paradigma introdotto con la riforma del lavoro sportivo a opera del d.lgs. n.36/21, che prevede il totale superamento del sistema dei compensi sportivi dilettantistici e qualifica sempre come lavoratore colui che opera a titolo oneroso, comporta una serie di conseguenze a cascata anche in ordine all’applicazione di specifiche discipline, come ad esempio la c.d. “quota 100”.
Riforma dello sport e modifica degli statuti
Nel controllare e modificare gli statuti sorge qualche dubbio per quanto riguarda l’obbligo di modifica per rispettare i requisiti della riforma dello sport. Di seguito i punti sui quali ci sono stati richiesti conferme o chiarimenti
Il “baretto” dell’associazione sportiva
Un quesito giunto in redazione ci dà la possibilità di approfondire - anche alla luce della riforma dello sport e del terzo settore - il trattamento fiscale e gli adempimenti amministrativi che spettano a una a.s.d. senza partita IVA che voglia avviare una attività di somministrazione di alimenti e bevande destinata, come da statuto, ai soci e tesserati in occasione di eventi e corsi sportivi.