Quali sono in sintesi le differenze tra s.s.d. a r.l. e s.r.l. sportiva commerciale?...
Si chiede cortesemente di sapere quali potrebbero essere i pro e i contro nel costituire una SRL sportiva commerciale (non dilettantistica) rispetto alla costituzione di una Società Sportiva Dilettantistica a Responsabilità Limitata.
Le legislazioni regionali – Requisiti per lo svolgimento dell’attività dell’operatore del fitness
Quali sono le competenze del Personal Trainer? E a quale normativa fare riferimento? A questi e ad altri dubbi in materia risponde l'intervento che segue, che, traendo spunto dall’analisi delle principali normative regionali, mira ad approfondire le competenze degli operatori del fitness, senza trascurare le qualifiche richieste e i limiti entro cui possono operare tali figure.
La responsabilità dei dirigenti sportivi – Slide proiettate a Milano in occasione del Convegno...
Quando si configura un'azione illecita? Quali sono le conseguenze? E, soprattutto: quali sono i comportamenti corretti da tenere per evitare violazioni di norme sportive, penali, civili o trIbutarie?
Le erogazioni liberali a favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche *
Con il presente contributo si intende fornire una breve analisi circa le norme che disciplinano la materia delle agevolazioni fiscali connesse con le erogazioni liberali effettuate in favore delle a.s.d.
Contabilità per cassa e contabilità economico-patrimoniale – A margine del Quesito dell’Utente n. 18927
Da un'associazione, che svolge solo attività istituzionale e che ha deciso di passare dalla tenuta di contabilità di cassa a quella economica-patrimoniale, viene chiesto come vada trattata la voce relativa all'avanzo risultante dal fatto che i dati dei crediti e debiti degli anni precedenti vengono riportati nel conto Bilancio di Apertura dello Stato Patrimoniale. Il quesito proposto offre la possibilità di definire alcuni basilari e utili concetti della ragioneria.
La contabilità: obbligo, onere o cos’altro?
Tra le domande che più spesso ci si sente rivolgere dai dirigenti delle associazioni e società sportive, quelle che riguardano la contabilità sono certamente numerose e ruotano intorno a certi punti ben precisi: se sia obbligatorio tenere scritture contabili o basti un rendiconto; e se le eventuali scritture debbano comprendere tutte le attività svolte o solamente alcune di esse, in particolare le attività commerciali.
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate del Friuli Venezia Giulia – Parte seconda
Prosegue la rassegna delle risposte ai quesiti della DRE del Friuli Venezia Giulia, iniziata nella scorsa Newsletter con l’affrontare le tematiche relative al vincolo associativo e alle modalità di gestione di una asd.
Le risposte dell’Agenzia delle Entrate del Friuli Venezia Giulia
Un'intesa tra le strutture regionali del Friuli Venezia Giulia dell’Agenzia delle Entrate e del Coni ha dato vita ad un documento che contiene una selezione delle domande più frequenti raccolte in occasione dei sei incontri formativi organizzati nella regione a cui hanno partecipato circa mille dirigenti sportivi.
Dalla D.R.E. Piemonte un manuale per le associazioni sportive dilettantistiche
Alcune indicazioni ci lasciano perplessi, una in particolare è a nostro avviso chiaramente contra legem, ma nel complesso non possiamo che complimentarci per l'iniziativa: manuali chiari e di fonte ufficiale sono sempre estremamente utili.
PRIMI ADEMPIMENTI NELLA COSTITUZIONE DI UNA A.S.D. (In risposta al Quesito dell’Utente n. 18413)
Muovendo dal quesito di una nostra gentile Lettrice - che chiede maggiori informazioni relativamente agli atti da presentare al momento della registrazione dell'a.s.d. all'Agenzia delle Entrate - ripercorriamo i primi passi necessari per dare vita a un'associazione sportiva dilettantistica.