Home Protetto Pagina 7

Protetto

Superamento del massimale contributivo annuo

0
Si chiede la modalità di calcolo dei contributi previdenziali nel caso in cui si superasse il massimale contributivo annuo. Esempio. Atleta settore dilettantistico con compenso annuo pari a euro 400.000. Ipotesi A: per imponibile contributivo si intende il massimale allora questi soggetti pagheranno la contribuzione sul 50% del massimale, quindi su euro 59.825 (50% di euro 119.650). Ipotesi B: per imponibile contributivo si intende il compenso, allora poiché il 50% del compenso annuo, superata la franchigia, è pari a euro 197.500,00, quindi superiore al massimale, pagheranno la contribuzione sull’intero massimale di euro 119.650 (senza di fatto godere di alcuna agevolazione)

La rilevanza dei compensi per co.co.co sportiva ai fini IRAP delle S.s.d.r.l. non in...

0
Un gentile, e attento, lettore ci segnala una possibile contraddizione fra due articoli pubblicati, per quanto riguarda la determinazione dell’IRAP per una s.s.d. in regime ordinario (non “398”). Gli errori sono sempre possibili, quindi abbiamo riesaminato quanto scritto e (siamo sinceri: con grande sollievo …) riteniamo che contraddizione non vi sia

Compensi amm.vo gestionali inferiori a 5mila euro e cumulo con altri redditi

0
Sappiamo che per il segretario di una a.s.d. deve essere fatto un UNILAV di assunzione come co.co.co., deve avere la copertura INAIL, oltre alle rilevazioni dei compensi sul LUL. Si chiede se il compenso erogato sotto i 5.000 euro annui, esente sia fiscalmente che contributivamente, faccia cumulo con i redditi di lavoro dipendente del segretario - che ovviamente durante il giorno svolge un lavoro come quadro a tempo indeterminato presso un'azienda privata. Grazie 

Ravvedimento operoso anche per i contributi previdenziali

0
Dal 1° settembre 2024 è entrata in vigore la riforma del sistema sanzionatorio in materia di contributi previdenziali, introducendo il cosiddetto “ravvedimento operoso” anche per i versamenti all’INPS

I rimborsi ai volontari

0
I rimborsi ai volontari di 150,00 euro, una volta erogati vanno caricati sul RAS alla sezione compensi? Questi rimborsi si cumulano con altri dello stesso tipo al fine di valutare il superamento dei 5.000,00 euro?

Il punto dopo le ferie – I – La riforma del trattamento IVA dei...

0
La ripartenza delle attività sportive tra novità normative e chiarimenti ancora attesi: un contributo su più articoli. In questa prima parte ci occupiamo delle modifiche al regime IVA introdotte dal decreto-legge 9 agosto 2024 n. 113 (c.d. "decreto omnibus")

Il punto dopo le ferie – II – Il d.l. 71/2024 “Istruzione e sport”

0
Prosegue la nostra disamina: in questa seconda parte analizziamo le norme di interesse per il mondo sportivo introdotte con la legge 29/07/2024 n. 106, in G.U. n. 177 del 30/07/2024, che ha convertito in legge - con modifiche - il decreto “Istruzione e sport” n. 71 del 31 maggio 2024

Il punto dopo le ferie – III – Altre problematiche ancora aperte

0
Siamo alla terza e ultima parte di questo lungo contributo dedicato alle novità di questa fine estate per il mondo dello sport: qui trattiamo della franchigia dei forfettari sportivi, di MOG e Safeguarding, e di vincolo sportivo

Ancora sull’IRAP: due importanti precisazioni

0
Ci scrive un gentile Collega di Udine* sottoponendoci due considerazioni sull’articolo pubblicato qualche giorno fa, che troviamo assolutamente corrette e ben volentieri facciamo nostre

I compensi sportivi sono imponibili IRAP?

0
Nell’art. 36 del D.lgs. 36/2021 solo una banale dimenticanza, o una precisa inversione di tendenza che colpisce la maggior parte dei sodalizi sportivi?

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it