L’AGENZIA DELLE ENTRATE FORNISCE CHIARIMENTI IN MERITO AL MODELLO EAS E ALL’APPLICABILITA’ DELLA REMISSIONE...
Con la Risoluzione 110/E del 12 dicembre scorso l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicabilità dell'istituto della remissione in bonis sia per gli enti che non abbiano provveduto ad inviare il Modello EAS, sia per quell i che lo abbiano inviato oltre i termini previsti.
CONSIDERAZIONI SUL CARATTERE COMMERCIALE DELL’ATTIVITA’ SVOLTA DA ENTI NON COMMERCIALI – L’ANALISI DELLA RISOLUZIONE...
Con la Risoluzione sopra citata l’Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi della problematica relativa ai requisiti dell’attività svolta da un’associazione senza scopo di lucro ai fini della qualificazione della stessa quale attività commerciale o istituzionale. La risoluzione fa seguito alle recenti circolari n. 12 E e 13 E del 12/04/2009 e rientra nel “filone” relativo alla rinnovata e rafforzata attenzione rivolta nei confronti della correttezza nell’utilizzo delle agevolazioni previste dalla legge in favore del terzo settore oggetto dall’art. 30 del D.L. 185/2008 (c.d. decreto anticrisi), sul quale si pone anche la sentenza della Corte di Cassazione n. 22739 del 09.09.2008, citata in altro articolo della presente newsletter. Al di là del caso specifico oggetto dell’analisi dell’Agenzia delle Entrate – in verità assai particolare e del tutto estraneo al mondo sportivo dilettantistico – l’interesse rivestito dalla risoluzione è relativo alle indicazioni di carattere generale contenute nella stessa ai fini dell’identificazione della commercialità o meno dell’attività svolta da un ente.
Dalla Circolare n. 37/4036 del Min. Lav. chiare e importanti indicazioni per tutti gli...
La Circolare n. 37/4036 del 21/2/2014 del Min. Lav. fotografa con grande precisione molti aspetti del mondo sportivo dilettantistico, e non solo nel campo di rapporti di lavoro. Se ne raccomanda un'attenta lettura a tutti: dirigenti, consulenti ... e verificatori!
Sport dilettantistico e trasferte: i chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria
Con la Risoluzione n. 38/E dell'11 aprile scorso l'Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti circa il trattamento fiscale delle indennità chilometriche corrisposte agli sportivi dilettantistici ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m) del TUIR.
Questioni fiscali di interesse per le società sportive professionistiche – Circolare 37/E dell’Agenzia delle...
Con la Circolare 37/E del 20 dicembre 2013 l'Agenzia delle Entrate ha affrontato alcune questioni fiscali emerse nel corso del Tavolo tecnico tra Agenzia delle Entrate e rappresentanti della Federazione Italiana Giuoco Calcio e delle Leghe Nazionali Professionisti.
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in materia di adempimenti per le a.s.d. che hanno optato...
Come anticipato con la Newsletter “flash” n. 8bis del 25 aprile scorso, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a fornire chiarimenti in merito agli adempimenti contabili e formali necessari per accedere e mantenere le agevolazioni fiscali previste dalla l. 398/1991 in favore delle società ed associazioni sportive dilettantistiche. L’intervento dell’Agenzia assume la forma di risposta a tre specifici quesiti formulati in relazione a problematiche frequentemente contestate in sede di avvisi di accertamento da parte delle Direzioni Provinciali. In questa sede verrà approfondita la problematica relativa al primo dei tre quesiti posti all’attenzione dell’Agenzia entrate, mentre il secondo e il terzo saranno oggetto di commento, sempre su questa Newsletter, da parte di Stefano Andreani e di Patrizia Sideri.
Con la Circolare 9E del 24 aprile l’Agenzia delle Entrate risponde a tre quesiti...
E' di ieri, 24 aprile, la Circolare 9E/2013 con cui l'Agenzia delle Entrate risponde a 3 quesiti chiarendo alcuni dubbi posti dagli operatori sportivi in "regime 398". Riscontriamo con favore il prevalere della sostanza sulla forma, dato che in più punti si sottolinea che violazioni formali o procedurali non fanno perdere il diritto al regime agevolato: in tal modo si conferma per il settore sportivo quanto già esternato come principio generale dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate, dott. Befera, in data 29 ottobre 2010 (nota commentata in questa rivista) e ribadito in data 5 maggio 2011.
SPENDING REVIEW E SPORT – Circ. CONI n. 134 del 10 agosto 2012
Il 10 agosto scorso il CONI ha emanato una circolare (qui allegata) con la quale le a.s.d e le s.s.d. vengono informate circa i Provvedimenti statali interessanti l'organizzazione sportiva : in particolare si tratta di una sintesi - per le parti di rilievo per il mondo sportivo - del c.d. "Decreto sviluppo" e della c.d. "Legge sulla spending review ".
L’AdE CHIARISCE GLI EFFETTI DELLA PROROGA DEI VERSAMENTI DI IMPOSTE E CONTRIBUTI – A...
Come già indicato nella scorsa Newsletter Fiscosport n. 12/2012 del 14 giugno 2012, con il d.p.c.m. del 6 giugno 2012 sono stati prorogati al 9 luglio 2012 i termini per i versamenti derivanti da UNICO 2012 e IRAP 2012 con riferimento a tutte le persone fisiche e ai contribuenti diversi dalle persone fisiche se soggetti agli studi di settore. Ora, con la Risoluzione n. 69/E , l'Agenzia precisa alcuni aspetti che risultavano poco chiari, in particolare sul piano della rateazione.
“PREVENZIONE E CONTRASTO DELL’EVASIONE – ANNO 2011 – INDIRIZZI OPERATIVI”: dopo la Circolare A.d.E....
La consueta circolare di indirizzo dell'attività di lotta all'evasione per l'anno in corso, come già quella per l'anno precedente, comprende gli enti non commerciali fra i soggetti verso cui deve essere prestata massima attenzione, svolgendo una attività di verifica che " nel corso del 2010 ha permesso di conseguire a livello nazionale risultati complessivamente positivi " e dalla quale " nell'anno incorso è atteso il conseguimento di obiettivi superiori, prevalentemente sotto il profilo qualitativo ". Il giorno dopo la sua pubblicazione esponiamo le nostre prime considerazioni, che ovviamente "aggiusteremo" e approfondiremo anche alla luce degli altri commenti, che siamo certi non mancheranno.