• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Circolari e risoluzioni L'AdE CHIARISCE GLI EFFETTI DELLA PROROGA DEI VERSAMENTI DI IMPOSTE E CONTRIBUTI...
    • Circolari e risoluzioni

    L’AdE CHIARISCE GLI EFFETTI DELLA PROROGA DEI VERSAMENTI DI IMPOSTE E CONTRIBUTI – A cura della Redazione di Fiscosport

    Redazione Fiscosport
    Redazione Fiscosport
    28 Giugno 2012
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Come già indicato nella scorsa Newsletter Fiscosport n. 12/2012 del 14 giugno 2012, con il d.p.c.m. del 6 giugno 2012 sono stati prorogati al 9 luglio 2012 i termini per i versamenti derivanti da UNICO 2012 e IRAP 2012 con riferimento a tutte le persone fisiche e ai contribuenti diversi dalle persone fisiche se soggetti agli studi di settore. Ora, con la Risoluzione n. 69/E , l'Agenzia precisa alcuni aspetti che risultavano poco chiari, in particolare sul piano della rateazione.

      Come già indicato nella scorsa Newsletter Fiscosport n. 12/2012 del 14 giugno 2012, con il d.p.c.m. del 6 giugno 2012 sono stati prorogati al 9 luglio 2012 i termini per i versamenti derivanti da UNICO 2012 e IRAP 2012 con riferimento a tutte le persone fisiche e ai contribuenti diversi dalle persone fisiche se soggetti agli studi di settore. Ora, con la Risoluzione n. 69/E, l’Agenzia precisa alcuni aspetti che risultavano poco chiari, in particolare sul piano della rateazione.

      Ricordiamo che risultano oggetto di proroga tutti i versamenti delle imposte e dei contributi derivanti dai modelli UNICO 2012 e IRAP ordinariamente fissati al 16 giugno 2012 (prorogato al 18 giugno 2012 in quanto il 16 cade di sabato).
      Per effetto della proroga, il contribuente può scegliere di effettuare tali versamenti:
      a) entro il 9 luglio 2012, senza alcuna maggiorazione;
      b) dal 10 luglio 2012 al 20 agosto 2012, maggiorando le somme da versare dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo.

      Lo slittamento dei termini interessa tutte le persone fisiche, e i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore (dunque società di persone o di capitali) e che dichiarino ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascuno studio di settore. La proroga incide anche sui versamenti rateali delle somme dovute a titolo di saldo e di acconto delle imposte sui redditi, nonché sul versamento rateale dell’acconto dell’imposta sostitutiva, operata nella forma della cedolare secca, che segue gli stessi termini di versamento stabiliti per l’imposta sul reddito delle persone fisiche.

      Vediamo di seguito in sintesi quali sono le previsioni temporali che emergono dal nuovo scadenzario:

      a) Piano di rateazione da seguirsi da parte dei quei contribuenti che non rientrano nella proroga prevista dal d.p.c.m. ovvero che non intendono avvalersi della stessa; la risoluzione ricorda in proposito che questo piano di rateazione è quello riportato anche nelle istruzioni del Modello Unico 2012, e può riguardare tanto i contribuenti titolari di partita IVA quanto quelli che non lo sono:

      UNICO 2012 – NON TITOLARI DI PARTITA IVA
      Contribuenti diversi dalle persone fisiche con esercizio coincidente con l’anno solare
      non interessati dagli studi di settore
      Versamento della 1^ rata
      entro il 18 giugno 2012
      Versamento 1^ rata, con 0,40%,
      dal 19 giugno al 18 luglio 2012
      Rata Scadenza Interessi % Scadenza Interessi %
      1   18 giugno
        0   18 luglio
      0
      2   2 luglio
       0,13   31 luglio 0,13
      3   31 luglio
       0,46   31 agosto 0,46
      4   31 agosto  0,79   1 ottobre 0,79
      5   1 ottobre  1,12   31 ottobre
      1,12
      6   31 ottobre
       1,45   30 novembre 1,45
      7   30 novembre
       1,78 ======= ===


      UNICO 2012 – TITOLARI DI PARTITA IVA
      Contribuenti diversi dalle persone fisiche con esercizio coincidente con l’anno solare
      non interessati dagli studi di settore
      Versamento della 1° rata
      entro il 18 giugno 2012
      Versamento 1° rata, con aumento dello 0,40%,
      dal 19 giugno al 18 luglio 2012
      Rata Scadenza Interessi % Scadenza Interessi %
      1   18 giugno
      0   18 luglio
      0
      2   16 luglio
      0,31   20 agosto
      0,31
      3   20 agosto
      0,64   17 settembre
      0,64
      4   17 settembre
      0,97   16 ottobre 0,97
      5   16 ottobre 1,30   16 novembre
      1,30
      6   16 novembre
      1,63   ========= ===

      b) Piano di rateazione per i contribuenti che scelgono di avvalersi della proroga e intendono rateizzare i versamenti: in questa ipotesi viene ridotto il numero delle rate e viene considerato come momento di inizio della rateazione il termine di versamento proprogato e come momento di fine rateazione il 30 novembre per i soggetti non titolari di partita IVA e il 16 novembre per quelli titolari di partita IVA:


      UNICO 2012 – NON TITOLARI DI PARTITA IVA
      Persone fisiche nonchè altri contribuenti interessati dagli studi di settore
      Versamento della 1^ rata
      entro il 9 luglio 2012
      Versamento 1^ rata con aumento dello 0,40%,
      dal 10 luglio al 20 agosto 2012
      Rata Scadenza Interessi % Scadenza Interessi %
      1   9 luglio
      0   20 agosto
      0
      2   31 luglio
      0,23   31 agosto
      0,11
      3   31 agosto
      0,56   1 ottobre
      0,44
      4   1 ottobre
      0,89   31 ottobre 0,77
      5   31 ottobre 1,22   30 novembre
      1,10
      6   30 novembre
      1,55   ========= ===



      UNICO 2012 – TITOLARI DI PARTITA IVA
      Persone fisiche nonchè altri contribuenti interessati dagli studi di settore
      Versamento della 1° rata
      entro il 9 luglio 2012
      Versamento 1° rata con aumento dello 0,40%,
      dal 10 luglio al 20 agosto 2012
      Rata Scadenza Interessi % Scadenza Interessi %
      1   9 luglio
      0   20 agosto
      0
      2   16 luglio
      0,08   17 settembre
      0,29
      3   20 agosto
      0,41   16 ottobre
      0,62
      4   17 settembre 0,74   16 novembre 0,95
      5   16 ottobre 1,07   =========
      ===
      6   16 novembre
      1,40   ========= ===



      Tweet

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteNota a Tribunale di Venezia, sez. distaccata di San Donà di Piave, 17 agosto 2011 n. 377, in tema di lesioni durante l’allenamento di karate tra atleti minori di età – A cura di Biancamaria Stivanello *, Collaboratrice della Redazione di Fiscosport
        Articolo successivoREGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI PER LE PROFESSIONI SPORTIVE: AGEVOLAZIONI E CRITICITÀ* – Parte seconda – A cura di Giuliano Sinibaldi**, Consulente Fiscosport Marche
        Redazione Fiscosport
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,592FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.