• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Circolari e risoluzioni L'AGENZIA DELLE ENTRATE FORNISCE CHIARIMENTI IN MERITO AL MODELLO EAS E ALL'APPLICABILITA'...
    • Circolari e risoluzioni

    L’AGENZIA DELLE ENTRATE FORNISCE CHIARIMENTI IN MERITO AL MODELLO EAS E ALL’APPLICABILITA’ DELLA REMISSIONE IN BONIS – A cura della Redazione di Fiscosport

    Redazione Fiscosport
    9 Giugno 2014
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Con la Risoluzione 110/E del 12 dicembre scorso l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicabilità dell'istituto della remissione in bonis sia per gli enti che non abbiano provveduto ad inviare il Modello EAS, sia per quell i che lo abbiano inviato oltre i termini previsti.

      Con la Risoluzione 110/E del 12 dicembre scorso (qui allegata) l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicabilità dell'istituto della remissione in bonis sia per gli enti che non abbiano provveduto ad inviare il Modello EAS, sia per quelli che lo abbiano inviato oltre i termini previsti.

      Ricordiamo anzitutto che la remissione in bonis di cui si tratta è stata introdotta dall'art. 2, co 1, d.l. n. 16/2012 (c.d. decreto semplificazioni fiscali), grazie alla quale i contribuenti che non abbiano inviato il Modello EAS entro il termine previsto possono fruire comunque dei benefici fiscali purchè siano in possesso dei requisiti sostanziali richiesti dalla norma e provvedano alla comunicazione entro il termine di presentazione del modello UNICO successivo all’omissione, versando contestualmente la sanzione pari a 258 euro (v. QUI il commento al decreto).

      Con la Circolare 38/E del 28 settembre l'Agenzia delle Entrate, se da un lato fornisce alcuni chiarimenti in merito all'istituto della remissione, dall'altro lato – in considerazione dell’incertezza interpretativa in merito all’individuazione del dies ad quem entro il quale sanare l’adempimento omesso – fissa nel 31 dicembre il termine ultimo per il ravvedimento dell’omesso invio del modello EAS.

      Ora la Risoluzione, dopo aver ripercorso la "storia" della comunicazione del Modello EAS ricordando gli effetti delle diverse proroghe che si sono succedute dal 2009 a oggi, e aver ribadito il fine della remissione in bonis (vale a dire evitare che mere dimenticanze relative a comunicazioni ovvero, in generale, ad adempimenti formali non eseguiti tempestivamente precludano al contribuente la possibilità di fruire di benefici fiscali o di regimi opzionali), conferma quanto già indicato nella Circolare sopra citata, chiarendo l'applicazione dell'istituto per le due diverse fattispecie di omessa presentazione del Modello EAS e di tardiva presentazione dello stesso.

      Nel caso di omessa presentazione viene dunque ribadito che "gli enti che non abbiano ancora provveduto all’invio del Modello EAS possano adempiere all’onere della trasmissione di detto modello entro il 31 dicembre 2012, versando contestualmente la sanzione pari a euro 258,00, fermo restando il possesso dei requisiti previsti dal citato articolo 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012".

      Qualora si tratti invece dell'invio del Modello EAS oltre i termini previsti, i soggetti che intendono sanare la propria posizione fruendo dell’istituto della remissione in bonis "non sono tenuti a presentare nuovamente detto modello di comunicazione – fatti salvi i casi di variazione dei dati precedentemente comunicati (v. punto 3.3 del provvedimento 2 settembre 2009, citato) – ma, fermo restando il possesso dei requisiti previsti dal citato articolo 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012, devono versare unicamente la sanzione pari a euro 258,00".

      L'Agenzia precisa inoltre che la remissione in bonis può avere rilievo anche "a regime", quando, cioè, il sessantesimo giorno dalla data di costituzione dell’ente coincida con il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi, ovvero cada in data successiva; e fornisce l'esempio di un ente che si sia costituito il 1 agosto 2012, tenuto pertanto alla presentazione del modello EAS al 30 settembre 2012: questi potrà farne comunicazione entro il 30 settembre 2013, pagando la relativa sanzione entro la medesima data.

      Quanto alle modalità di pagamento, ricordiamo in chiusura quanto già indicato nella Newsletter n. 10/2012 e ribadito anche nella Risoluzione qui commentata: il versamento della sanzione di 258,00 euro va effettuato mediante Modello F24 utilizzando il codice tributo 8114, indicando nel campo “Anno di riferimento” (nel formato “AAAA”) l’anno per cui si effettua il versamento.

      Tweet

      Allegati

      • Risoluzione AdE 110/E del 12/12/2012
        806.pdf
        Dimensione del file: 0 B Download: 511
      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedente“SANATORIA EAS e 5 per mille”: ISTITUITO IL CODICE TRIBUTO – A cura di Giuliano Sinibaldi *, Consulente Regionale Fiscosport Marche
        Articolo successivoLA RECENTE RISOLUZIONE DEL M.E.F. 7/DF E IL PAGAMENTO DELL’IMU
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        209FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Approfondimenti

        Forfettari con obbligo di FE dal 1 luglio 2022: ulteriore nuovo...

        Patrizia SIDERI - 30 Giugno 2022 0
        A decorrere dal 1 luglio 2022 è previsto un nuovo adempimento per le fatture di acquisto e di vendita, da e verso l’estero, sia intra...

        I poteri di firmare atti da parte del Presidente di una...

        29 Giugno 2022

        La gestione dei centri estivi da parte di a.s.d. e s.s.d.

        27 Giugno 2022

        Autodichiarazione degli aiuti di Stato per Covid-19 prorogata al 30 novembre

        23 Giugno 2022

        Autodichiarazione “Aiuti COVID-19” e bonus a.s.d.

        22 Giugno 2022

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 12/2022 del 23 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 23 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 11/2022 del 9 giugno 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 09 Giugno 2022

        Newsletter Fiscosport n. 10/2022 del 19 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Maggio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 9/2022 del 5 maggio 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 05 Maggio 2022

        Newsletter Fiscosport n. 8/2022 del 21 aprile 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Aprile 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2022 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}